Bruschetta con ricotta e Speck Alto Adige - ricetta

L'antipasto ideale per il prossimo pasto con gli amici

Portata: antipasto
Stile: moderno
Difficoltà: facile 
Tempo di preparazione: 30min.
Una ricetta di: Stefano Cavada

     

Stampa  
  Bruschetta con ricotta, Speck e confettura di fichi



4 fette di pane per bruschette
4 cucchiai di ricotta
25g confettura di fichi
Qualche foglia di basilico
4 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
Sale
Pepe
Olio extra vergine d’oliva

8 fette di pane per bruschette
8 cucchiai di ricotta
50g confettura di fichi
Qualche foglia di basilico
8 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
Sale
Pepe
Olio extra vergine d’oliva

16 fette di pane per bruschette
16 cucchiai di ricotta
100g confettura di fichi
Qualche foglia di basilico
16 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
Sale
Pepe
Olio extra vergine d’oliva

 

Preparazione

Condire la ricotta con sale, pepe e olio extra vergine d’oliva. Tostare le fette di pane oliate in superficie su una griglia o in una padella antiaderente. Cospargere la bruschetta con la ricotta e terminare con una fetta di Speck Alto Adige IGP, un po’ di confettura di fichi e le foglie di basilico spezzettate con le mani. 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Risotto con merluzzo e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto con merluzzo e speck

Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.

Fagottini di Speck Alto Adige IGP alla polenta con peperonata - ricetta

Fagottini di speck alla polenta con peperonata

Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...

Pancake alla zucca con Speck Alto Adige - ricetta

Pancake alla zucca con Speck Alto Adige IGP e salsa allo yogurt

Voglia di qualcosa di saporito, soffice e sfizioso? Arrivano i pancake salati! Preparati con Speck Alto Adige IGP e accompagnati da una salsa allo yogurt, sono irresistibili.

Insalata tiepida di cavolo con Speck originale altoatesino - ricetta

Insalata tiepida di cavolo bianco e speck

Questa insalata di cavolo bianco e Speck è perfetta come piatto di accompagnamento a canederli allo Speck Alto Adige, Gröstl o gulasch. Al posto del cavolo bianco potete anche usare il cavolo rosso.

Plumcake salato con Speck Alto Adige, olive e noci - ricetta

Plumcake salato con Speck Alto Adige, olive e noci

Aperto alle novità, lo Speck Alto Adige IGP si combina con ingredienti esotici come curry e olive.

Buns con hamburger, Speck Alto Adige, carciofi a lamelle sottili, maionese alla senape, scaglie di grana e radicchio - ricetta

9.	Buns con hamburger, Speck Alto Adige IGP, carciofi a lamelle sottili, maionese alla senape, scaglie di grana e radicchio

Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.

Tagliere di Speck Alto Adige - ricetta

Tagliere di speck

Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.

Patate al forno con Speck Alto Adige e Finferli – Ricetta

Una patata al forno con Speck Alto Adige IGP, finferli, mela, fontina e panna acida su un piatto. Intorno si vedono gli ingredienti e la teglia con altre patate.

Un incontro autunnale tra sapori alpini: patate al forno ripiene con finferli, mela, fontina e Speck Alto Adige IGP

Champignon con crema di patate, formaggio e Speck Alto Adige - ricetta

Champignon con crema di patate, Formaggio Stelvio DOP e Speck Alto Adige IGP

Un connubio di sapori alpini per un antipasto sfizioso con Speck Alto Adige IGP.

Palline di formaggio con Speck Alto Adige - ricetta

Palline al formaggio e Speck Alto Adige IGP

Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.