MENU
Preparazione
Pulire gli asparagi ed eliminarne le estremità legnose. Portare l’acqua salata ad ebollizione, unire gli asparagi e farli cuocere al dente con un coperchio. Disporre gli asparagi su ogni piatto. Posizionare al centro l’insalata, aggiungere le fette sottili di Speck Alto Adige IGP, cospargere con delle scaglie di Parmigiano Reggiano e guarnire con vinaigrette.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!
Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.
Fiori di zucca, Speck Alto Adige IGP e una salsa allo zafferano: un piatto che profuma d’estate.
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
I rotolini con Speck Alto Adige IGP esprimono la freschezza delle erbe e il piacere del gusto autentico
Cucina mediterranea e alpina unite in un’unica ricetta: un risotto con Speck Alto Adige IGP un po’ diverso dal solito.
Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.
Un piatto raffinato che unisce armoniosamente gamberoni, Speck Alto Adige IGP e roveja.
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige IGP? Una delizia! Provate e ci saprete dire.
Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.