MENU
Preparazione
Pulire gli asparagi ed eliminarne le estremità legnose. Portare l’acqua salata ad ebollizione, unire gli asparagi e farli cuocere al dente con un coperchio. Disporre gli asparagi su ogni piatto. Posizionare al centro l’insalata, aggiungere le fette sottili di Speck Alto Adige IGP, cospargere con delle scaglie di Parmigiano Reggiano e guarnire con vinaigrette.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
I rotolini con Speck Alto Adige IGP esprimono la freschezza delle erbe e il piacere del gusto autentico
La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza con Speck Alto Adige IGP a base di pesce si mangia anche con gli occhi.
Questo veloce piatto estivo con Speck Alto Adige IGP si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?
Croccanti frollini al rosmarino accompagnati da una deliziosa mousse di mascarpone e speck
Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!
La bella Italia nel piatto: colorati pomodorini, zucchine e Speck Alto Adige. Un piatto leggero per tutti i giorni.
Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.
Siete ancora alla ricerca di un antipasto che sia leggero ma anche saporito per le vostre serate estive?
I classici grissini rivisitati: lasciatevi conquistare da queste trecce di grissini con noci e Speck Alto Adige .
Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.