MENU
Preparazione
Pulire gli asparagi ed eliminarne le estremità legnose. Portare l’acqua salata ad ebollizione, unire gli asparagi e farli cuocere al dente con un coperchio. Disporre gli asparagi su ogni piatto. Posizionare al centro l’insalata, aggiungere le fette sottili di Speck Alto Adige IGP, cospargere con delle scaglie di Parmigiano Reggiano e guarnire con vinaigrette.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate e Speck Alto Adige IGP.
Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina con Speck Alto Adige IGP non si sbaglia mai.
Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.
Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.
Speck e mascarpone? Ma stanno bene insieme? Eccome! Abbiate il coraggio di provare questa insolita creazione!
Spinaci un po’ diversi dal solito. Provate questa nostra gustosa ricetta salutare a base di pasta con pancetta altoatesina e filetto di salmerino.
Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.
Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.
Un’insalata leggera e saporita con Speck Alto Adige IGP – veloce da preparare e perfetta per l’estate.
Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige IGP è un’autentica esperienza culinaria!