MENU
Ingredienti per l'impasto
500 g farina di tipo 1 3,5 g lievito di birra disidratato oppure ½ cubetto di lievito fresco (12,5g) 380ml acqua (max 30°C) 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva 2 cucchiaini colmi di sale (12g circa)
per farcire
150 g polpa di pomodoro sale origano 200 g mozzarella (meglio se quella per pizza), a cubetti 100 g brie, a fette qualche carciofino sottolio una manciata di gherigli di noci 12 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
Preparazione
Mescolare in una ciotola la farina e il lievito di birra. Aggiungere l’acqua, l’olio e mescolare con l’aiuto di un cucchiaio di legno. Appena l’acqua sarà stata assorbita dalla farina, lasciare riposare l’impasto per 10 minuti. Aggiungere il sale e mescolare ancora fino a che l’impasto sarà liscio e omogeneo. L’impasto risulterà molto umido e sarà possibile mescolarlo solo con il cucchiaio. Coprire la ciotola con della pellicola trasparente o un coperchio e riporre in frigorifero a lievitare per almeno 12 ore. Far lievitare l’impasto fino anche fino a 24 ore. Rivestire una teglia della dimensione circa di 40x30 cm con della carta da forno. Ungere la carta da forno con un goccio abbondante di olio e riversarci sopra l’impasto. Ungere l’impasto sulle superficie e stenderlo con la punta delle dita fino a riempire tutta la teglia. Lasciarlo lievitare a temperatura ambiente o in un posto tiepido per 60 minuti.
Condire la polpa di pomodoro con il sale, l’origano e un filo d’olio. Spalmare la salsa di pomodoro sull’impasto e cuocerlo in forno preriscaldato a 230°C statico/210°C ventilato per 7 minuti. Estrarre la teglia e cospargerla con la mozzarella, il brie a fette, i carciofini e le noci. Inserire la teglia nuovamente in forno e proseguire la cottura per altri 12 minuti circa o finché la pizza risulterà cotta. Una volta estratta dal forno, condire la pizza con le fette di Speck Alto Adige IGP.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Una ricetta nutriente, deliziosa e semplice da preparare.
Così semplice, così delizioso: con mele, Speck Alto Adige IGP e formaggio date un po’ di brio al vostro risotto, con un certo non so che.
Un tuffo nei freschi sapori estivi con questa ricetta semplice ma gustosa che si prepara in pochi passi.
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige IGP? Una delizia! Provate e ci saprete dire.
Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.
Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?
Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige IGP! Non ci credete? Non esiste. Provatela.
Un abbinamento irresistibile: crema di broccoli e spiedini di Speck Alto Adige IGP croccante.
Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...
Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!