Proteine, grassi, vitamine & Co.
Vi siete mai chiesti quale ruolo ha lo speck nell’alimentazione? Secondo i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia) del 2014, già 50 g di Speck Alto Adige IGP coprono una grossa quota del fabbisogno giornaliero di sostanze nutritive, in quanto lo speck contiene un’elevata percentuale di proteine, grassi e vitamine.

Proteine preziose per il bene delle ossa
Con oltre il 30% di proteine per 100 grammi, lo Speck Alto Adige è una preziosa fonte di proteine, che giocano un ruolo particolarmente importante per le persone che fanno attività fisica e gli atleti. Contribuiscono infatti allo sviluppo della muscolatura e ne contrastano il cedimento.
Grassi: tutt’altro che nocivi
La convinzione diffusa che i grassi debbano essere eliminati dalla dieta è sbagliata. Sono importanti soprattutto gli acidi grassi polinsaturi, che l’organismo può assorbire soltanto attraverso gli alimenti. I grassi contenuti nello Speck Alto Adige sono considerati un’importante fonte di energia e facilitano l’assunzione delle vitamine liposolubili.
Vitamine: solo il meglio per il corpo
Le vitamine sono necessarie per il benessere e la salute generale. Favoriscono la produzione di energia, rafforzano il funzionamento del cuore e del sistema nervoso, assicurano pelle e occhi sani e riducono la stanchezza e l’esaurimento. Le vitamine B1, B2 e B3 contenute nello Speck Alto Adige rafforzano il corpo e donano vitalità.
Ulteriori sostanze nutritive come ferro, potassio, fosforo, zinco e sale fanno dello Speck Alto Adige uno straordinario fornitore di energia.