MENU
Preparazione
Per i waffle allo speck
Per preparare i waffle, mescolate la farina con il lievito in polvere e il sale. Separate i tuorli dagli albumi e montate a neve questi ultimi. Mettete da parte. Montate i tuorli fino a renderli spumosi e unite la ricotta, lavorando con le fruste fino a ottenere un composto omogeneo. Setacciate metà del mix di farina e lievito sul composto di tuorli e ricotta e versate metà del latte. Lavorate brevemente con le fruste. Unite il resto di farina e latte, nonché il burro fuso e rendete il composto omogeneo. Infine incorporate gli albumi montati a neve e i cubetti di Speck Alto Adige IGP. Coprite e lasciate riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Dopo 20 minuti preriscaldate la piastra per i waffle.
Per il ripieno
Mettete il formaggio fresco spalmabile in una ciotolina, aggiungete prezzemolo e erba cipollina tritati, sale e pepe a piacere e mescolate bene il tutto per ottenere una crema. Tritate grossolanamente i gherigli di noci. Lavate l’insalata valeriana e mettete da parte a sgocciolare.
Per preparare le uova in camicia, portate a bollore dell’acqua in una pentola media. Prendete una tazza o una ciotolina dai bordi alti e foderatela con della pellicola. Rompete un uovo e fatelo scivolare delicatamente all’interno della pellicola. Richiudete la pellicola in cima come una caramella, in modo che l’uovo non fuoriesca. Procedete allo stesso modo con le altre uova.
Quando l’acqua bolle, inserite le uova avvolte con pellicola e fate cuocere per 3 minuti e 30 secondi. Togliete dall’acqua, tagliate la pellicola e toglietela delicatamente.
Ultimazione
Trascorso il tempo di riposo della pastella, preparate i waffle mettendo nella piastra circa 1 mestolo di pastella per ogni waffle, lasciate cuocere per ca. 3 minuti, fino a doratura. Togliete i waffle dalla piastra e teneteli al caldo. Procedete allo stesso modo fino a esaurimento della pastella.
Preparate quindi i vostri waffle sandwich farcendo i waffle con crema alle erbe, insalata valeriana, fette di Speck Alto Adige IGP, noci tritate e un uovo in camicia. Servite interi o tagliati a metà in diagonale, per renderli ancora più scenografici.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?
I rotolini con Speck Alto Adige IGP esprimono la freschezza delle erbe e il piacere del gusto autentico
Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige IGP come non lo avete mai mangiato.
Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.
Viva la pasta! Questa ricetta con carne macinata, Speck Alto Adige IGP e funghi aggiunge varietà al tuo piatto di pasta.
Un vero classico della cucina altoatesina, reinterpretato con Speck Alto Adige IGP spinaci e nocciole tostate.
Da cremoso a croccante: questo piatto con Speck Alto Adige IGP combina diversi sapori e consistenze in un’esperienza culinaria a tutto tondo.
Un primo piatto profumato e saporito, irresistibile per chi ama il gusto pieno delle castagne, che si sposa in modo armonioso con lo Speck Alto Adige.
Pasta fresca fatta in casa con purè di porri, arricchita con Speck Alto Adige e pomodori al forno: che ve ne pare?
Un incontro autunnale tra sapori alpini: patate al forno ripiene con finferli, mela, fontina e Speck Alto Adige IGP