MENU
Preparazione
Tagliare lo Speck Alto Adige IGP in lunghe fette sottili di ca. 5 mm. Stendere lo Speck Alto Adige IGP affettato sottile sovrapponendo le fettine una sull’altra fino a creare una sequenza larga 10 cm. Ripetere la procedura con le restanti fette di Speck Alto Adige IGP disponendole man mano a coprire le prime fino a formare un rettangolo 10x30 cm. Arrotolare il quadrato e tagliarlo a rondelle sottili. Disporre sul tagliere le patate ripiene di Speck Alto Adige IGP con il rotolo, lo Speck Alto Adige IGP tagliato a mano e affettato sottile. Guarnire a piacere con ravanelli, cetrioli, salsa di rafano oppure insalata valeriana.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un primo piatto profumato e saporito, irresistibile per chi ama il gusto pieno delle castagne, che si sposa in modo armonioso con lo Speck Alto Adige.
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Servite questa insalata con Speck Alto Adige IGP come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!
Tartare rivisitata – con Speck Alto Adige IGP per note speziate e mela per un sapore agrodolce.
Questo gusto con Speck Alto Adige IGP un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.
Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.
Il dolce perfetto per la tua cena di Natale con Speck Alto Adige IGP.
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita con Speck Alto Adige IGP nel vasetto.
Che ne dici di un secondo piatto veloce, goloso e buonissimo? Ecco qui delle pizzette a base di carne, ultimate con dadini di Speck Alto Adige IGP e formaggio filante.
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige IGP? Una delizia! Provate e ci saprete dire.