Tagliatelle con porro, Graukäse e Speck Alto Adige - ricetta

Un piacere culinario con due veri “altoatesini”

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 60 min. + 1 ora
Una ricetta di: Gruppo “Locanda sudtirolese”

     

Stampa  
  Tagliatelle al vino rosso con porro, Graukäse e Speck



Per la pasta:
100 g di vino rosso (es. Zweigelt) 
187 g di farina di frumento 
62 g di farina di grano duro 
1,5 uova
Per il sugo:
25 g di burro
50 g di porro tagliato a strisce larghe 
sale
25 ml di vino bianco 
100 g di brodo di carne o di verdura
50 g di Graukäse (formaggio grigio) tagliato a tocchetti
50 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a striscioline sottili
Altri ingredienti:
2-3 fette di Speck Alto Adige IGP tagliate fine
erbe aromatiche per guarnire
Per la pasta:
200 g di vino rosso (es. Zweigelt) 
375 g di farina di frumento 
125 g di farina di grano duro 
3 uova
Per il sugo:
50 g di burro 
100 g di porro tagliato a strisce larghe 
sale
50 ml di vino bianco 
200 g di brodo di carne o di verdura 
100 g di Graukäse (formaggio grigio) tagliato a tocchetti 
100 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a striscioline sottili
Altri ingredienti:
5 fette di Speck Alto Adige IGP tagliate fine
erbe aromatiche per guarnire
Per la pasta:
400 g di vino rosso (es. Zweigelt) 
750 g di farina di frumento
250 g di farina di grano duro 
6 uova
Per il sugo:
100 g di burro 
200 g di porro tagliato a strisce larghe 
sale 
100 ml di vino bianco 
400 g di brodo di carne o di verdura 
200 g di Graukäse (formaggio grigio) tagliato a tocchetti 
200 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a striscioline sottili
Altri ingredienti:
10 fette di Speck Alto Adige IGP tagliate fine
erbe aromatiche per guarnire
 

Preparazione

Per la pasta mettere al fuoco il vino rosso facendone evaporare la metà, quindi porre il resto a raffreddare. Impastare accuratamente tutti gli ingredienti. Avvolgere il composto nella pellicola trasparente e fare riposare 1 ora in frigorifero. Con una macchina per la pasta stendere la pasta e tagliarla a striscioline. Fare asciugare per qualche istante. Per la salsa: sciogliere il burro, fare rosolare brevemente il porro, salare e bagnare con il vino bianco. Fare evaporare leggermente, quindi aggiungere il brodo di carne. Cuocere la pasta in acqua salata, versarla nella salsa e farla saltare in padella. Aggiungere i tocchetti di formaggio e le striscioline di Speck Alto Adige IGP, lasciare che il formaggio si sciolga in modo da amalgamare la salsa. Fare asciugare le fette di Speck Alto Adige IGP nel forno a microonde o in una padella senza olio. Versare le tagliatelle nei piatti e guarnire con chips di Speck Alto Adige IGP e le erbe aromatiche.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Speck Alto Adige, rucola e grana con cialda di segale - ricetta

Speck Alto Adige IGP, rucola e grana con cialda di segale

Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.

Cappuccino di lenticchie con Speck Alto Adige - ricetta

Cappuccino di lenticchie con Speck Alto Adige IGP

E nella versione calda? Un piatto creativo e gustoso con Speck Alto Adige IGP, perfetto per la stagione invernale.

Involtini di merluzzo e Speck Alto Adige con verdure al forno - ricetta

Involtini di merluzzo e Speck Alto Adige con verdure al forno

La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza con Speck Alto Adige IGP a base di pesce si mangia anche con gli occhi.

Insalata di fichi con Speck Alto Adige e formaggio - ricetta

Insalata di fichi con speck, formaggio a pasta dura e glassa di aceto bal-samico

I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale. 

Melone alla griglia con speck Alto Adige e pesto di rucola - Ricetta

Melone alla griglia con speck Alto Adige IGP e pesto di rucola

La conoscete già? La nostra alternativa fruttata alla griglia con Speck Alto Adige IGP e il nostro consiglio per le calde giornate estive.

Pan perduto con sgombri affumicati e Speck Alto Adige - ricetta

Pan perduto con speck

Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige IGP.

Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige - ricetta

Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige IGP

Questi deliziosi stuzzichini con SPeck Alto Adige IGP sono un piacere assolutamente imperdibile.

Palline di formaggio con Speck Alto Adige - ricetta

Palline al formaggio e Speck Alto Adige IGP

Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.

Merenda altoatesina - ricetta

Merenda altoatesina

Lo spuntino perfetto per la piccola fame ogni tanto. Quello vero solo con l'originale Speck Alto Adige IGP

Gnocchetti ripieni con Speck Alto Adige IGP e patate - ricetta

Gnocchetti con speck

Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.