Tagliatelle con porro, Graukäse e Speck Alto Adige - ricetta

Un piacere culinario con due veri “altoatesini”

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 60 min. + 1 ora
Una ricetta di: Gruppo “Locanda sudtirolese”

     

Stampa  
  Tagliatelle al vino rosso con porro, Graukäse e Speck



Per la pasta:
100 g di vino rosso (es. Zweigelt) 
187 g di farina di frumento 
62 g di farina di grano duro 
1,5 uova
Per il sugo:
25 g di burro
50 g di porro tagliato a strisce larghe 
sale
25 ml di vino bianco 
100 g di brodo di carne o di verdura
50 g di Graukäse (formaggio grigio) tagliato a tocchetti
50 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a striscioline sottili
Altri ingredienti:
2-3 fette di Speck Alto Adige IGP tagliate fine
erbe aromatiche per guarnire
Per la pasta:
200 g di vino rosso (es. Zweigelt) 
375 g di farina di frumento 
125 g di farina di grano duro 
3 uova
Per il sugo:
50 g di burro 
100 g di porro tagliato a strisce larghe 
sale
50 ml di vino bianco 
200 g di brodo di carne o di verdura 
100 g di Graukäse (formaggio grigio) tagliato a tocchetti 
100 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a striscioline sottili
Altri ingredienti:
5 fette di Speck Alto Adige IGP tagliate fine
erbe aromatiche per guarnire
Per la pasta:
400 g di vino rosso (es. Zweigelt) 
750 g di farina di frumento
250 g di farina di grano duro 
6 uova
Per il sugo:
100 g di burro 
200 g di porro tagliato a strisce larghe 
sale 
100 ml di vino bianco 
400 g di brodo di carne o di verdura 
200 g di Graukäse (formaggio grigio) tagliato a tocchetti 
200 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a striscioline sottili
Altri ingredienti:
10 fette di Speck Alto Adige IGP tagliate fine
erbe aromatiche per guarnire
 

Preparazione

Per la pasta mettere al fuoco il vino rosso facendone evaporare la metà, quindi porre il resto a raffreddare. Impastare accuratamente tutti gli ingredienti. Avvolgere il composto nella pellicola trasparente e fare riposare 1 ora in frigorifero. Con una macchina per la pasta stendere la pasta e tagliarla a striscioline. Fare asciugare per qualche istante. Per la salsa: sciogliere il burro, fare rosolare brevemente il porro, salare e bagnare con il vino bianco. Fare evaporare leggermente, quindi aggiungere il brodo di carne. Cuocere la pasta in acqua salata, versarla nella salsa e farla saltare in padella. Aggiungere i tocchetti di formaggio e le striscioline di Speck Alto Adige IGP, lasciare che il formaggio si sciolga in modo da amalgamare la salsa. Fare asciugare le fette di Speck Alto Adige IGP nel forno a microonde o in una padella senza olio. Versare le tagliatelle nei piatti e guarnire con chips di Speck Alto Adige IGP e le erbe aromatiche.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Pancake al forno salati con Speck Alto Adige - Ricetta

Pancake al forno salati con Speck Alto Adige - Ricetta

Da cremoso a croccante: questo piatto con Speck Alto Adige IGP combina diversi sapori e consistenze in un’esperienza culinaria a tutto tondo.

Insalata di cappuccio con Speck Alto Adige e Schüttelbrot - ricetta

Krautsalat-in-the-jar: insalata di cavolo cappuccio bianco e rosso con speck e crostini di schüttelbrot

Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita con Speck Alto Adige IGP nel vasetto.

Wafer con mousse di rafano e Speck Alto Adige - ricetta

Cialde con rafano e speck

Sì, avete letto bene: l’ingrediente principale in questa ricetta sono le tipiche cialde della vostra infanzia, ma con un qualcosa in più ...

Tagliere di Speck Alto Adige - ricetta

Tagliere di speck

Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.

Omelette del contadino allo Speck Alto Adige - ricetta

Omelette del contadino con speck

Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige IGP! Non ci credete? Non esiste. Provatela.

Risotto con merluzzo e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto con merluzzo e speck

Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.

Flammkuchen con Speck Alto Adige, cipolle e fonduta di formaggio - rictta

Flammkuchen con Speck Alto Adige IGP, cipolle e fonduta di formaggio

Irresistibilmente croccante, questo piatto stuzzicherà l'appetito di tutta la famiglia.

Girelle allo Speck Alto Adige - ricetta

Girelle allo Speck Alto Adige IGP

Queste girelle di pasta lievitata ripiene di Speck Alto Adige IGP e mozzarella sono uno stuzzichino appetitoso, il fingerfood ideale per un piacevole aperitivo. 

Crème brûlée con salsa di prugne e speck - ricetta

Crème brulée con salsa di prugne e speck Alto Adige IGP

Ecco a voi un piatto assolutamente irresistibile con cui sorprendere i vostri ospiti.

Canederli con Speck Alto Adige e Formaggio Stelvio - ricetta

Canederli con Speck Alto Adige e Formaggio Stelvio

Un vero classico della cucina altoatesina, reinterpretato con Speck Alto Adige IGP spinaci e nocciole tostate.