Tagliata di manzo con Speck Alto Adige, grano saraceno, sfoglie di parmigiano e salvia - ricetta

 

Portata: secondo piatto
Stile: tradizionale
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 45 min.
Una ricetta di: Stefano Cavada

     

Stampa  
  Tagliata di manzo con Speck Alto Adige IGP, grano saraceno, sfoglie di parmigiano e salvia croccante
 

100 g grano saraceno
olio extra vergine d’oliva
sale
150 ml acqua
12 foglie di salvia
200 ml olio per friggere
400 g tagliata di manzo
pepe
12 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
parmigiano a sfoglie
1 cucchiaio di aceto balsamico

 

 

Preparazione

Sciacquare il grano saraceno sotto l’acqua corrente e tostarlo per 2 minuti in una pentola. Aggiungere l’acqua e il sale, portare a bollore e lasciare cuocere a fuoco dolce per 15 minuti con il coperchio. Rimuovere dal fuoco, condire con un po’ di olio extravergine d’oliva e lasciare riposare, sempre con il coperchio, per 5 minuti.

Scaldare l’olio per friggere in un pentolino portandolo a circa 180 °C e friggere le foglie di salvia per 20-30 secondi, finché risulteranno croccanti.

Scolarle e lasciarle asciugare su un foglio di carta assorbente.

Cuocere la tagliata su un grill o in una padella antiaderente ben calda per 2-3 minuti per lato. Rimuoverla dal grill e avvolgerla con della carta d’alluminio, tenendola al caldo.

Preparare un piatto da portata e mettere sul fondo il grano saraceno. Togliere la tagliata dalla carta d’alluminio e tagliarla a fette. Adagiarla sul grano saraceno, condirla con un po’ di sale e di pepe, e disporre tutt’attorno le fette sottili di Speck Alto Adige IGP. Cospargere con le foglie croccanti di salvia, le sfoglie di parmigiano e terminare versando a filo l’aceto balsamico.

 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Lasagnette gratinate allo Speck Alto Adige e radicchio - ricetta

Lasagnette gratinate allo speck e radicchio

Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige IGP è un’autentica esperienza culinaria!

Flammkuchen con Speck Alto Adige, cipolle e fonduta di formaggio - rictta

Flammkuchen con Speck Alto Adige IGP, cipolle e fonduta di formaggio

Irresistibilmente croccante, questo piatto stuzzicherà l'appetito di tutta la famiglia.

Pizza alla barbabietola con Speck Alto Adige, mela e Gorgonzola - ricetta

Pizza alla barbabietola con Speck Alto Adige IGP, mela e Gorgonzola

Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.

Mini cupcakes con sciroppo d’acero e speck Alto Adige - ricetta

Mini cupcakes con sciroppo d’acero e speck

Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.

Cracker di segale con Speck Alto Adige e semi di chia - ricetta

Cracker di segale con speck e semi di chia

Se è fatto in casa ha sempre un gusto migliore: i leggeri cracker con Speck Alto Adige sono una sana alternativa agli snack!

Mousse di Speck Alto Adige su croccanti panini - ricetta

Mousse di speck su panini

Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.

Gnocchetti tirolesi con speck e salsa al formaggio - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.

Fonduta di formaggio con Speck Alto Adige - ricetta

Polenta con speck

Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.

Insalata di orzo con Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di orzo con Speck Alto Adige

Un’insalata leggera e saporita con Speck Alto Adige IGP – veloce da preparare e perfetta per l’estate.

Rosti di patate allo Speck Alto Adige IGP - ricetta

Rösti di patate allo speck

L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...