MENU
100 g grano saraceno olio extra vergine d’oliva sale 150 ml acqua 12 foglie di salvia 200 ml olio per friggere 400 g tagliata di manzo pepe 12 fette sottili di Speck Alto Adige IGP parmigiano a sfoglie 1 cucchiaio di aceto balsamico
Preparazione
Sciacquare il grano saraceno sotto l’acqua corrente e tostarlo per 2 minuti in una pentola. Aggiungere l’acqua e il sale, portare a bollore e lasciare cuocere a fuoco dolce per 15 minuti con il coperchio. Rimuovere dal fuoco, condire con un po’ di olio extravergine d’oliva e lasciare riposare, sempre con il coperchio, per 5 minuti.
Scaldare l’olio per friggere in un pentolino portandolo a circa 180 °C e friggere le foglie di salvia per 20-30 secondi, finché risulteranno croccanti.
Scolarle e lasciarle asciugare su un foglio di carta assorbente.
Cuocere la tagliata su un grill o in una padella antiaderente ben calda per 2-3 minuti per lato. Rimuoverla dal grill e avvolgerla con della carta d’alluminio, tenendola al caldo.
Preparare un piatto da portata e mettere sul fondo il grano saraceno. Togliere la tagliata dalla carta d’alluminio e tagliarla a fette. Adagiarla sul grano saraceno, condirla con un po’ di sale e di pepe, e disporre tutt’attorno le fette sottili di Speck Alto Adige IGP. Cospargere con le foglie croccanti di salvia, le sfoglie di parmigiano e terminare versando a filo l’aceto balsamico.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Se è fatto in casa ha sempre un gusto migliore: i leggeri cracker con Speck Alto Adige sono una sana alternativa agli snack!
Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.
Un’insalata leggera e saporita con Speck Alto Adige IGP – veloce da preparare e perfetta per l’estate.
Un dessert salato? Questi pancakes con Speck Alto Adige e zucchine vi stupiranno.
Non serve nemmeno accendere il forno per gustare una favolosa pizza! Quel tocco di gusto in più arriva dallo Speck Alto Adige IGP.
Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...
La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza con Speck Alto Adige IGP a base di pesce si mangia anche con gli occhi.
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.
Una granola salata con Speck Alto Adige IGP, fiocchi d’avena, mandorle e spezie delicate