MENU
Preparazione
Una volta cotti gli Schlutzkrapfen scolarli e metterli in un piatto con un pò di olio di oliva, farli raffreddare e rivestirli con le fettine di Speck Alto Adige IGP. Saltarli in padella con un po' di olio di oliva e servirli su un letto di insalata mista.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Speck e mascarpone? Ma stanno bene insieme? Eccome! Abbiate il coraggio di provare questa insolita creazione!
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Non c’è modo migliore e più rigenerante che iniziare la giornata con un classico della colazione americana: uova in camicia con Speck Alto Adige IGP e salsa olandese.
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige IGP! Non ci credete? Non esiste. Provatela.
Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?
Croccanti frollini al rosmarino accompagnati da una deliziosa mousse di mascarpone e speck
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!
La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza con Speck Alto Adige IGP a base di pesce si mangia anche con gli occhi.
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.