MENU
Preparazione
Una volta cotti gli Schlutzkrapfen scolarli e metterli in un piatto con un pò di olio di oliva, farli raffreddare e rivestirli con le fettine di Speck Alto Adige IGP. Saltarli in padella con un po' di olio di oliva e servirli su un letto di insalata mista.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Friabile pasta sfoglia che racchiude un cuore di formaggio cremoso, asparagi e speck Alto Adige IGP. Cosa volere di più?
Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.
Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.
Il sapore delicato della mozzarella italiana e il sapore speziato dello Speck Alto Adige: una coppia perfetta che si abbina senza esitazione ...
Un abbinamento irresistibile: crema di broccoli e spiedini di Speck Alto Adige IGP croccante.
Un vero classico della cucina altoatesina, reinterpretato con Speck Alto Adige IGP spinaci e nocciole tostate.
Gustose fettine di Speck Alto Adige IGP prendono la forma di succulenti cannoli ripieni di una morbida crema a base di tonno e formaggio spalmabile. Irresistibili.
Che ne dici di un secondo piatto veloce, goloso e buonissimo? Ecco qui delle pizzette a base di carne, ultimate con dadini di Speck Alto Adige IGP e formaggio filante.
Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.
Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.