MENU
Preparazione
Una volta cotti gli Schlutzkrapfen scolarli e metterli in un piatto con un pò di olio di oliva, farli raffreddare e rivestirli con le fettine di Speck Alto Adige IGP. Saltarli in padella con un po' di olio di oliva e servirli su un letto di insalata mista.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...
Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate e Speck Alto Adige IGP.
Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Lo Speck Alto Adige IGP si abbina anche a questa specialità della cucina altoatesina.
Siete ancora alla ricerca di un antipasto che sia leggero ma anche saporito per le vostre serate estive?
Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.
Quando lo Speck Alto Adige IGP incontra le patate e viceversa. Un duo, un abbinamento perfetto. Si vede e si sente.
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige IGP? Una delizia! Provate e ci saprete dire.
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.