MENU
Preparazione
Una volta cotti gli Schlutzkrapfen scolarli e metterli in un piatto con un pò di olio di oliva, farli raffreddare e rivestirli con le fettine di Speck Alto Adige IGP. Saltarli in padella con un po' di olio di oliva e servirli su un letto di insalata mista.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Aperto alle novità, lo Speck Alto Adige IGP si combina con ingredienti esotici come curry e olive.
Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.
La ricetta ideale per chi vorrebbe concedersi un brunch speciale.
Una ricetta tradizionale con un tocco di modernità. Quinoa granulosa, cavolo rosso dal sapore delicato e nel bel mezzo il nostro speck Alto Adige.
La cucina casalinga reinterpretata: cavolo con Speck Alto Adige croccante e prezzemolo fresco danno vita ad un piatto che si ricorderà a lungo.
Un antipasto freddo che conquisterà tutti, per la sua cremosità e sapore speziato dello Speck Alto Adige IGP.
Cerchi un’alternativa gustosa e invitante alla solita insalata? Ecco qui una ricetta gustosa, colorata e irresistibile con Speck Alto Adige IGP.
Una sfiziosa torta salata estiva per un aperitivo o piatto unico
I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale.