MENU
Preparazione
Tagliare la cipolla a dadini e soffriggerla in olio di oliva. Aggiungere l'orzo perlato, lasciar rosolare per qualche minuto, sfumare con il vino, e continuare la cottura aggiungendo il brodo poco alla volta fino a quando l'orzo sarà al dente (circa 40 minuti). Tagliare lo Speck Alto Adige IGP a striscioline sottili e rosolarlo. Poco prima che l'orzo sia cotto aggiungere lo Speck Alto Adige IGP e terminare la cottura. Rosolare la mela nel burro e aggiungerla all'orzo. Regolare di sale e pepe e aggiungere un pò di erba cipollina. Servire l'orzo in un piatto fondo, guarnire con striscioline di Speck Alto Adige IGP e infine aggiungere il formaggio grattugiato.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Questi deliziosi stuzzichini con SPeck Alto Adige IGP sono un piacere assolutamente imperdibile.
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?
Fichi su un carpaccio? In questa moderna interpretazione di un grande classico italiano, tutti gli ingredienti si sposano alla perfezione.
Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.
Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.
In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale.
Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.
L’Alto Adige incontra il Giappone: lo Speck Alto Adige IGP diventa protagonista del sushi insieme a mango e avocado.