MENU
Preparazione
Per preparare il risotto con pere e Speck Alto Adige IGP, sbucciate e tritate finemente la cipolla e mettete da parte. Scaldate un tegame con ca. 2 cucchiai di olio di semi e mettete le listarelle di Speck Alto Adige IGP a rosolare per qualche minuto, mescolando ogni tanto. Quando saranno ben rosolate, toglietele dal tegame, con l’aiuto di un cucchiaio e mettetele da parte. Nello stesso tegame aggiungete 1-2 cucchiai di olio, scaldatelo e mettete la cipolla a soffriggere dolcemente per un paio di minuti. Aggiungete il riso e fate tostare per qualche minuto, mescolando. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Aggiungete 1-2 mestoli di brodo caldo, mescolate e continuate la cottura fino a quando il riso non sarà cotto, mescolando ogni tanto e aggiungendo altro brodo quando quello precedente sarà stato assorbito. Nel frattempo sbucciate le pere, rimuovete il torsolo e tagliatele a cubetti. Mettete da parte. Fate tostare i pinoli in una padella per un paio di minuti, muovendoli spesso in quanto si bruciano facilmente. Togliete dalla padella e mettete da parte. Due minuti prima del termine di cottura del riso, aggiungete le listarelle di Speck Alto Adige IGP e le pere a cubetti. Infine aggiustate di sale e mantecate il risotto con il burro e parmigiano grattugiato a piacere. Servite il vostro risotto con pere e Speck Alto Adige IGP con una spolverata di parmigiano grattugiato, nonché i pinoli tostati e pepe a piacere.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Lo spuntino perfetto per la piccola fame ogni tanto. Quello vero solo con l'originale Speck Alto Adige IGP
Friabile pasta sfoglia che racchiude un cuore di formaggio cremoso, asparagi e speck Alto Adige IGP. Cosa volere di più?
Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!
Una ricetta semplice dal gusto deciso
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!
Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.
La crema di asparagi con un tocco in più! Menta fresca, Speck Alto Adige aromatico e asparagi profumati – per un piatto che profuma di primavera.
Ravioli indiani ripieni di Speck Alto Adige IGP: questa ricetta combina sapori tradizionali ed esotici per creare nuove sfumature di gusto.
Una ricetta tradizionale con un tocco di modernità. Quinoa granulosa, cavolo rosso dal sapore delicato e nel bel mezzo il nostro speck Alto Adige.