MENU
Preparazione
Sbucciare le patate per la pizza, tagliarle a pezzetti e lessarle in acqua salata. Pulire lo Speck Alto Adige IGP raschiando la crosta aromatizzata, tagliarlo prima a fettine sottili e poi a cubetti. Scaldare appena i pomodori stufati. Scolare le patate, schiacciarle e sbatterle con una frusta aggiungendo un pò di sale. Distribuire in parti uguali il purè sui piatti, stendervi sopra una pellicola trasparente e picchiettare con un batticarne a formare una specie di pizza. Ricoprire a piacere con lo Speck Alto Adige IGP, le olive e i capperi e guarnire con le foglie di basilico. A tavola! È pronta la pizza alle patate!
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un compagno sempre benvenuto dopo escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino.
Un tuffo nei freschi sapori estivi con questa ricetta semplice ma gustosa che si prepara in pochi passi.
Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige IGP come non lo avete mai mangiato.
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
Sì, avete letto bene: l’ingrediente principale in questa ricetta sono le tipiche cialde della vostra infanzia, ma con un qualcosa in più ...
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!
Ecco a voi un piatto assolutamente irresistibile con cui sorprendere i vostri ospiti.
Queste eleganti crostatine con Speck Alto Adige IGP daranno un tocco di classe al vostro menù.
Hummus alla zucca, Speck Alto Adige IGP e crostini per un antipasto da intenditori.