MENU
Preparazione
Una ricetta facile con patate ottima per un aperitivo o una cena con amici. Lessare le patate con la buccia in acqua salata. Mantecare la panna acida e insaporirla con sale e pepe. Aggiungere le erbe aromatiche tagliate finemente. Tagliare le patate a circa un terzo della loro altezza e svuotarle delicatamente con un cucchiaino. Tagliare lo Speck Alto Adige IGP a fettine, unirlo alle cipolle brasate e usare il composto per riempire le patate svuotate. Distribuire la panna acida sui piatti, adagiare le patate e guarnire a piacere. Trovate altre ricette con patate tra i primi e i secondi, come la ricetta di gnocchi di patate con Speck Alto Adige IGP o la ricetta di rösti di patate con Speck Alto Adige IGP.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate e Speck Alto Adige IGP.
Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!
Se è fatto in casa ha sempre un gusto migliore: i leggeri cracker con Speck Alto Adige sono una sana alternativa agli snack!
Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.
Rendi perfetto lo stuzzichino per l'aperitivo con polenta e Speck Alto Adige IGP.
I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale.
Fiori di zucca, Speck Alto Adige IGP e una salsa allo zafferano: un piatto che profuma d’estate.
La dolcezza della zucca accompagnata dal gustoso Speck Alto Adige IGP per una lasagna davvero unica.
Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige IGP come non lo avete mai mangiato.
Un panino che unisce in sé i sapori tipici dell’Alto Adige e la cremosità della robiola, per un’esperienza gustativa davvero unica.