Pasta alla pastora con Speck Alto Adige - ricetta

Portata: primo piatto
Stile: tradizionale
Difficoltà: facile 
Tempo di preparazione: 75 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Pasta alla pastora con Speck Alto Adige - ricetta



Per il sugo alla pastora
½ cipolla
½ carota
175 g carne macinata mista (suino e bovino)
25 ml vino bianco
200 ml passata di pomodoro
60 g piselli (anche surgelati)
75 g Speck Alto Adige IGP
125 g funghi champignon
1 spicchio d’aglio
75 ml panna fresca liquida
½ cucchiaio prezzemolo tritato
q.b. olio di semi
q.b. sale, pepe

Inoltre
200 g tortiglioni o sedanini
q.b. fette di Speck Alto Adige IGP

Per il sugo alla pastora
1 cipolla
1 carota
350 g carne macinata mista (suino e bovino)
50 ml vino bianco
400 ml passata di pomodoro
120 g piselli (anche surgelati)
150 g Speck Alto Adige IGP
250 g funghi champignon
2 spicchi d’aglio
150 ml panna fresca liquida
1 cucchiaio prezzemolo tritato
q.b. olio di semi
q.b. sale, pepe

Inoltre
400 g tortiglioni o sedanini
q.b. fette di Speck Alto Adige IGP

Per il sugo alla pastora
2 cipolle
2 carote
700 g carne macinata mista (suino e bovino)
100 ml vino bianco
800 ml passata di pomodoro
240 g piselli (anche surgelati)
300 g Speck Alto Adige IGP
500 g funghi champignon
4 spicchi d’aglio
300 ml panna fresca liquida
2 cucchiaio prezzemolo tritato
q.b. olio di semi
q.b. sale, pepe

Inoltre
800 g tortiglioni o sedanini
q.b. fette di Speck Alto Adige IGP

 

Preparazione

Per preparare la pasta alla pastora, sbucciate la cipolla e tritatela finemente.

Mondate la carota e tagliatela a piccoli cubetti.

Scaldate un tegame con 4-5 cucchiai di olio di semi e mettete cipolla e carota a soffriggere per qualche minuto, mescolando ogni tanto.

Unite la carne macinata e fate rosolare bene. Quando la carne sarà ben rosolata, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Versate la passata di pomodoro, salate e pepate, mescolate, coprite con coperchio e lasciate bollire dolcemente per ca. 20 minuti, mescolando ogni tanto. Dopo 20 minuti unite i piselli e lasciate cuocere per altri 15 minuti.

Nel frattempo tagliate lo Speck Alto Adige IGP a listarelle sottili e mettete da parte. Pulite i funghi champignon con un panno umido, rimuovendo tutto il terriccio, poi tagliateli a fette sottili. Sbucciate l’aglio e tagliate a fettine sottili. Scaldate una padella con qualche cucchiaio di olio e mettete l’aglio a soffriggere per 30 secondi. Aggiungete i funghi champignon tagliati e lo Speck Alto Adige IGP e fate rosolare il tutto per una decina di minuti circa, mescolando ogni tanto. Unite funghi e Speck al sugo di carne e pomodoro e mescolate. Unite la panna fresca liquida e terminate la cottura per altri 2-3 minuti.

Portate a bollore abbondante acqua in una pentola capiente, salate e buttate la pasta. Scolate la pasta al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura e versate la pasta direttamente nel tegame con il sugo alla pastora. Mescolate e aggiungete un po’ di acqua di cottura per amalgamare meglio tutti gli ingredienti. Infine aggiungete il prezzemolo tritato, aggiustate di sale e pepe e servite.
 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Pane allo Speck Alto Adige - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!

Deliziosa piadina con Speck Alto Adige e rucola - ricetta

Ricetta: Piadina con Speck dell'Alto Adige IGP e rucola

Voglia di qualcosa di gustoso con Speck Alto Adige IGP? Questa piadina con rucola ti conquisterà.

Insalata di fichi con Speck Alto Adige e formaggio - ricetta

Insalata di fichi con speck, formaggio a pasta dura e glassa di aceto bal-samico

I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale. 

Buns con béchamel al formaggio e Speck - ricetta

Un piatto pieno di deliziosi buns con besciamella al formaggio e Speck Alto Adige IGP. Immagine

Panini soffici farciti con crema al formaggio e Speck Alto Adige IGP

Burger di mozzarella con Speck Alto Adige - ricetta

Burger di mozzarella con Speck Alto Adige IGP

Questo veloce piatto estivo con Speck Alto Adige IGP si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?

Bowl con avocado, petto di pollo, Speck Alto Adige IGP e quinoa - ricetta

Bowl con avocado, petto di pollo alla griglia, pomodorini confit, speck croccante e quinoa

Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.

Melone alla griglia con speck Alto Adige e pesto di rucola - Ricetta

Melone alla griglia con speck Alto Adige IGP e pesto di rucola

La conoscete già? La nostra alternativa fruttata alla griglia con Speck Alto Adige IGP e il nostro consiglio per le calde giornate estive.

Millefoglie di Speck Alto Adige - ricetta

Millefoglie di speck

Una millefoglie un po’ diversa dal solito: non dolce, ma salata, gustosa, allo Speck Alto Adige! Una ricetta particolarmente leggera come antipasto.

Canederli con Speck Alto Adige e Formaggio Stelvio - ricetta

Canederli con Speck Alto Adige e Formaggio Stelvio

Un vero classico della cucina altoatesina, reinterpretato con Speck Alto Adige IGP spinaci e nocciole tostate.

Palline di formaggio con Speck Alto Adige - ricetta

Palline al formaggio e Speck Alto Adige IGP

Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.