MENU
Per il sugo alla pastora ½ cipolla ½ carota 175 g carne macinata mista (suino e bovino) 25 ml vino bianco 200 ml passata di pomodoro 60 g piselli (anche surgelati) 75 g Speck Alto Adige IGP 125 g funghi champignon 1 spicchio d’aglio 75 ml panna fresca liquida ½ cucchiaio prezzemolo tritato q.b. olio di semi q.b. sale, pepe
Inoltre 200 g tortiglioni o sedanini q.b. fette di Speck Alto Adige IGP
Per il sugo alla pastora 1 cipolla 1 carota 350 g carne macinata mista (suino e bovino) 50 ml vino bianco 400 ml passata di pomodoro 120 g piselli (anche surgelati) 150 g Speck Alto Adige IGP 250 g funghi champignon 2 spicchi d’aglio 150 ml panna fresca liquida 1 cucchiaio prezzemolo tritato q.b. olio di semi q.b. sale, pepe
Inoltre 400 g tortiglioni o sedanini q.b. fette di Speck Alto Adige IGP
Per il sugo alla pastora 2 cipolle 2 carote 700 g carne macinata mista (suino e bovino) 100 ml vino bianco 800 ml passata di pomodoro 240 g piselli (anche surgelati) 300 g Speck Alto Adige IGP 500 g funghi champignon 4 spicchi d’aglio 300 ml panna fresca liquida 2 cucchiaio prezzemolo tritato q.b. olio di semi q.b. sale, pepe
Inoltre 800 g tortiglioni o sedanini q.b. fette di Speck Alto Adige IGP
Preparazione
Per preparare la pasta alla pastora, sbucciate la cipolla e tritatela finemente.
Mondate la carota e tagliatela a piccoli cubetti.
Scaldate un tegame con 4-5 cucchiai di olio di semi e mettete cipolla e carota a soffriggere per qualche minuto, mescolando ogni tanto.
Unite la carne macinata e fate rosolare bene. Quando la carne sarà ben rosolata, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Versate la passata di pomodoro, salate e pepate, mescolate, coprite con coperchio e lasciate bollire dolcemente per ca. 20 minuti, mescolando ogni tanto. Dopo 20 minuti unite i piselli e lasciate cuocere per altri 15 minuti.
Nel frattempo tagliate lo Speck Alto Adige IGP a listarelle sottili e mettete da parte. Pulite i funghi champignon con un panno umido, rimuovendo tutto il terriccio, poi tagliateli a fette sottili. Sbucciate l’aglio e tagliate a fettine sottili. Scaldate una padella con qualche cucchiaio di olio e mettete l’aglio a soffriggere per 30 secondi. Aggiungete i funghi champignon tagliati e lo Speck Alto Adige IGP e fate rosolare il tutto per una decina di minuti circa, mescolando ogni tanto. Unite funghi e Speck al sugo di carne e pomodoro e mescolate. Unite la panna fresca liquida e terminate la cottura per altri 2-3 minuti.
Portate a bollore abbondante acqua in una pentola capiente, salate e buttate la pasta. Scolate la pasta al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura e versate la pasta direttamente nel tegame con il sugo alla pastora. Mescolate e aggiungete un po’ di acqua di cottura per amalgamare meglio tutti gli ingredienti. Infine aggiungete il prezzemolo tritato, aggiustate di sale e pepe e servite.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale.
Bocconcini raffinati, ideali come stuzzichini scenografici per l’aperitivo o come secondo piatto semplice ed equilibrato con Speck Alto Adige IGP.
Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate e Speck Alto Adige IGP.
Ravioli indiani ripieni di Speck Alto Adige IGP: questa ricetta combina sapori tradizionali ed esotici per creare nuove sfumature di gusto.
Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?
Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.
Un tuffo nei freschi sapori estivi con questa ricetta semplice ma gustosa che si prepara in pochi passi.