Pasta alla pastora con Speck Alto Adige - ricetta

Portata: primo piatto
Stile: tradizionale
Difficoltà: facile 
Tempo di preparazione: 75 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Pasta alla pastora con Speck Alto Adige - ricetta



Per il sugo alla pastora
½ cipolla
½ carota
175 g carne macinata mista (suino e bovino)
25 ml vino bianco
200 ml passata di pomodoro
60 g piselli (anche surgelati)
75 g Speck Alto Adige IGP
125 g funghi champignon
1 spicchio d’aglio
75 ml panna fresca liquida
½ cucchiaio prezzemolo tritato
q.b. olio di semi
q.b. sale, pepe

Inoltre
200 g tortiglioni o sedanini
q.b. fette di Speck Alto Adige IGP

Per il sugo alla pastora
1 cipolla
1 carota
350 g carne macinata mista (suino e bovino)
50 ml vino bianco
400 ml passata di pomodoro
120 g piselli (anche surgelati)
150 g Speck Alto Adige IGP
250 g funghi champignon
2 spicchi d’aglio
150 ml panna fresca liquida
1 cucchiaio prezzemolo tritato
q.b. olio di semi
q.b. sale, pepe

Inoltre
400 g tortiglioni o sedanini
q.b. fette di Speck Alto Adige IGP

Per il sugo alla pastora
2 cipolle
2 carote
700 g carne macinata mista (suino e bovino)
100 ml vino bianco
800 ml passata di pomodoro
240 g piselli (anche surgelati)
300 g Speck Alto Adige IGP
500 g funghi champignon
4 spicchi d’aglio
300 ml panna fresca liquida
2 cucchiaio prezzemolo tritato
q.b. olio di semi
q.b. sale, pepe

Inoltre
800 g tortiglioni o sedanini
q.b. fette di Speck Alto Adige IGP

 

Preparazione

Per preparare la pasta alla pastora, sbucciate la cipolla e tritatela finemente.

Mondate la carota e tagliatela a piccoli cubetti.

Scaldate un tegame con 4-5 cucchiai di olio di semi e mettete cipolla e carota a soffriggere per qualche minuto, mescolando ogni tanto.

Unite la carne macinata e fate rosolare bene. Quando la carne sarà ben rosolata, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Versate la passata di pomodoro, salate e pepate, mescolate, coprite con coperchio e lasciate bollire dolcemente per ca. 20 minuti, mescolando ogni tanto. Dopo 20 minuti unite i piselli e lasciate cuocere per altri 15 minuti.

Nel frattempo tagliate lo Speck Alto Adige IGP a listarelle sottili e mettete da parte. Pulite i funghi champignon con un panno umido, rimuovendo tutto il terriccio, poi tagliateli a fette sottili. Sbucciate l’aglio e tagliate a fettine sottili. Scaldate una padella con qualche cucchiaio di olio e mettete l’aglio a soffriggere per 30 secondi. Aggiungete i funghi champignon tagliati e lo Speck Alto Adige IGP e fate rosolare il tutto per una decina di minuti circa, mescolando ogni tanto. Unite funghi e Speck al sugo di carne e pomodoro e mescolate. Unite la panna fresca liquida e terminate la cottura per altri 2-3 minuti.

Portate a bollore abbondante acqua in una pentola capiente, salate e buttate la pasta. Scolate la pasta al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura e versate la pasta direttamente nel tegame con il sugo alla pastora. Mescolate e aggiungete un po’ di acqua di cottura per amalgamare meglio tutti gli ingredienti. Infine aggiungete il prezzemolo tritato, aggiustate di sale e pepe e servite.
 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Pizza con lo speck e brie, carciofi e noci - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!

Pan perduto con sgombri affumicati e Speck Alto Adige - ricetta

Pan perduto con speck

Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige IGP.

Toast del contadino con Speck originale dell' Alto Adige - ricetta

Toast del contadino altoatesino

Un compagno sempre benvenuto dopo escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino.

Pizzette di carne con Speck Alto Adige e fontina - ricetta

Ricetta: Pizzette di carne con Speck Alto Adige e fontina

Che ne dici di un secondo piatto veloce, goloso e buonissimo? Ecco qui delle pizzette a base di carne, ultimate con dadini di Speck Alto Adige IGP e formaggio filante.

Insalata di asparagi con carpaccio di Speck Alto Adige - ricetta

Asparagi con speck

Eccovi una ricetta con Speck Alto Adige IGP per gli amanti degli asparagi e tutti gli aspiranti tali.

Palline di formaggio con Speck Alto Adige - ricetta

Palline al formaggio e Speck Alto Adige IGP

Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.

Pasta di spinaci con pancetta altoatesina, salmerino e porro - ricetta

Pasta di spinaci con pancetta

Spinaci un po’ diversi dal solito. Provate questa nostra gustosa ricetta salutare a base di pasta con pancetta altoatesina e filetto di salmerino.

Ravioli con Speck Alto Adige e gamberi - ricetta

Ravioli con gamberi e speck

In questo caso i ravioli fungono da cupido tra gamberi e Speck Alto Adige: e funziona che è una meraviglia! Che sapore avrà questa accoppiata?

Wafer con mousse di rafano e Speck Alto Adige - ricetta

Cialde con rafano e speck

Sì, avete letto bene: l’ingrediente principale in questa ricetta sono le tipiche cialde della vostra infanzia, ma con un qualcosa in più ...

Pancake alla zucca con Speck Alto Adige - ricetta

Pancake alla zucca con Speck Alto Adige IGP e salsa allo yogurt

Voglia di qualcosa di saporito, soffice e sfizioso? Arrivano i pancake salati! Preparati con Speck Alto Adige IGP e accompagnati da una salsa allo yogurt, sono irresistibili.