MENU
Per il sugo alla pastora ½ cipolla ½ carota 175 g carne macinata mista (suino e bovino) 25 ml vino bianco 200 ml passata di pomodoro 60 g piselli (anche surgelati) 75 g Speck Alto Adige IGP 125 g funghi champignon 1 spicchio d’aglio 75 ml panna fresca liquida ½ cucchiaio prezzemolo tritato q.b. olio di semi q.b. sale, pepe
Inoltre 200 g tortiglioni o sedanini q.b. fette di Speck Alto Adige IGP
Per il sugo alla pastora 1 cipolla 1 carota 350 g carne macinata mista (suino e bovino) 50 ml vino bianco 400 ml passata di pomodoro 120 g piselli (anche surgelati) 150 g Speck Alto Adige IGP 250 g funghi champignon 2 spicchi d’aglio 150 ml panna fresca liquida 1 cucchiaio prezzemolo tritato q.b. olio di semi q.b. sale, pepe
Inoltre 400 g tortiglioni o sedanini q.b. fette di Speck Alto Adige IGP
Per il sugo alla pastora 2 cipolle 2 carote 700 g carne macinata mista (suino e bovino) 100 ml vino bianco 800 ml passata di pomodoro 240 g piselli (anche surgelati) 300 g Speck Alto Adige IGP 500 g funghi champignon 4 spicchi d’aglio 300 ml panna fresca liquida 2 cucchiaio prezzemolo tritato q.b. olio di semi q.b. sale, pepe
Inoltre 800 g tortiglioni o sedanini q.b. fette di Speck Alto Adige IGP
Preparazione
Per preparare la pasta alla pastora, sbucciate la cipolla e tritatela finemente.
Mondate la carota e tagliatela a piccoli cubetti.
Scaldate un tegame con 4-5 cucchiai di olio di semi e mettete cipolla e carota a soffriggere per qualche minuto, mescolando ogni tanto.
Unite la carne macinata e fate rosolare bene. Quando la carne sarà ben rosolata, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Versate la passata di pomodoro, salate e pepate, mescolate, coprite con coperchio e lasciate bollire dolcemente per ca. 20 minuti, mescolando ogni tanto. Dopo 20 minuti unite i piselli e lasciate cuocere per altri 15 minuti.
Nel frattempo tagliate lo Speck Alto Adige IGP a listarelle sottili e mettete da parte. Pulite i funghi champignon con un panno umido, rimuovendo tutto il terriccio, poi tagliateli a fette sottili. Sbucciate l’aglio e tagliate a fettine sottili. Scaldate una padella con qualche cucchiaio di olio e mettete l’aglio a soffriggere per 30 secondi. Aggiungete i funghi champignon tagliati e lo Speck Alto Adige IGP e fate rosolare il tutto per una decina di minuti circa, mescolando ogni tanto. Unite funghi e Speck al sugo di carne e pomodoro e mescolate. Unite la panna fresca liquida e terminate la cottura per altri 2-3 minuti.
Portate a bollore abbondante acqua in una pentola capiente, salate e buttate la pasta. Scolate la pasta al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura e versate la pasta direttamente nel tegame con il sugo alla pastora. Mescolate e aggiungete un po’ di acqua di cottura per amalgamare meglio tutti gli ingredienti. Infine aggiungete il prezzemolo tritato, aggiustate di sale e pepe e servite.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un vero classico della cucina altoatesina, reinterpretato con Speck Alto Adige IGP spinaci e nocciole tostate.
La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...
Friabile pasta sfoglia che racchiude un cuore di formaggio cremoso, asparagi e speck Alto Adige IGP. Cosa volere di più?
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?
Un classico rivisitato: queste patate Hasselback sono un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.
Questo veloce piatto estivo con Speck Alto Adige IGP si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?
Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige IGP come non lo avete mai mangiato.
Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.
Questo delizioso piatto al forno unisce crespelle soffici, asparagi saporiti e Speck Alto Adige IGP.