Millefoglie di Speck Alto Adige - ricetta

Ricetta leggera per un'alimentazione sana

Portata: antipasto
Stile: moderno
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 30 min.
Una ricetta di: Herbert Hintner

     

Stampa  
  Millefoglie di Speck



16 fette Speck Alto Adige IGP
20 fette di patate 
15 g insalata mista a piacere
Vinaigrette:
30 g aceto balsamico 
10 g rafano
90 ml olio d’oliva
32 fette Speck Alto Adige IGP 
40 fette di patate 
30 g insalata mista a piacere
Vinaigrette:
60 g aceto balsamico
20 g rafano 
180 ml olio d’oliva
64 fette Speck Alto Adige IGP 
80 fette di patate 
60 g insalata mista a piacere
Vinaigrette:
120 g aceto balsamico 
40 g rafano 
360 ml olio d’oliva
 

Preparazione

Tagliare lo Speck Alto Adige IGP a fette sottili. Tagliare le patate con la buccia finemente (2 mm circa di spessore) con la mandolina. Tuffarle in acqua tiepida per 5 minuti. Scolare e tamponare le fette con un canovaccio pulito per asciugarle bene. Versare abbondante olio extravergine di oliva in una padella e quando avrà raggiunto la temperatura massima di 160°C, immergere le fette di patate: non appena saranno diventate dorate, toglierle velocemente dall’olio con una schiumarola, facendole scolare e adagiare su un vassoio foderato con carta assorbente da cucina. Lavare e tagliare a piacere l’insalata mista.

Vinaigrette:

Mescolare l’aceto, il rafano e l’olio.

Sistemare le fette di Speck Alto Adige IGP al centro del piatto. Disporvi sopra l’insalata mista e coprire con le fette di patate. Ripetere l’operazione per tre volte utilizzando ogni volta una fetta di Speck Alto Adige IGP per formare una sorta di millefoglie. Guarnire l’insalata leggera di patate con la vinaigrette al rafano.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Waffle sandwich con Speck Alto Adige e crema alle erbe - ricetta

Waffle sandwich con Speck Alto Adige e crema alle erbe

Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.

Salmone con melone e Speck Alto Adige - ricetta

Salmone con melone e speck

Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige IGP come non lo avete mai mangiato.

Crostini di polenta con Speck Alto Adige - ricetta

Crostini di polenta con Speck Alto Adige - ricetta

Rendi perfetto lo stuzzichino per l'aperitivo con polenta e Speck Alto Adige IGP.

Tortillas con Speck Alto Adige - ricetta

Involtini di Speck Alto Adige IGP

La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce. 

Maccheroni con Speck Alto Adige, pomodorini e zucchine - ricetta

Maccheroni con speck, pomodorini colorati e zucchine

La bella Italia nel piatto: colorati pomodorini, zucchine e Speck Alto Adige. Un piatto leggero per tutti i giorni.

Omelette del contadino allo Speck Alto Adige - ricetta

Omelette del contadino con speck

Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige IGP! Non ci credete? Non esiste. Provatela.

Cappuccio marinato con Speck Alto Adige croccante - ricetta

Cappuccio marinato con Speck croccante

La cucina casalinga reinterpretata: cavolo con Speck Alto Adige croccante e prezzemolo fresco danno vita ad un piatto che si ricorderà a lungo.

Petto di pollo ripieno e avvolto in speck - ricetta

Gefüllte Hühnerbrust im Mantel aus Südtiroler Speck g.g.A.

Uno sfizioso secondo piatto dal successo assicurato. Petto di pollo avvolto in manto di Speck Alto Adige IGP con cuore di formaggio spalmabile.

Tagliatelle con speck croccante e castagne - ricetta

Tagliatelle Speck Alto Adige IGP croccante e castagne

Un primo piatto profumato e saporito, irresistibile per chi ama il gusto pieno delle castagne, che si sposa in modo armonioso con lo Speck Alto Adige. 

Crespelle con asparagi e Speck Alto Adige - ricetta

Crespelle con asparagi e Speck Alto Adige

Questo delizioso piatto al forno unisce crespelle soffici, asparagi saporiti e Speck Alto Adige IGP.