Insalata di funghi gallinacci con Speck Alto Adige - ricetta

Mangiare l'insalata di finferli con lo speck:
un vero piacere!

Portata: insalata
Stile: moderno
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 30 min.
Una ricetta di: H. Gasteiger, G. Wieser, H. Bachmann

     

Stampa  
  Insalata di gallinacci con Speck



200 g gallinacci
20 g scalogno
2 C olio d’oliva o di noci
50 g pomodoro a dadini 
1 C aceto di vino bianco 
½ C erba cipollina tagliata finemente 
sale e pepe appena macinato
Altro:
6 fette di Speck Alto Adige IGP 
4 fette di pecorino sottili
2 fili di erba cipollina
400 g gallinacci 
40 g scalogno 
4 C olio d’oliva o di noci 
100 g pomodoro a dadini
2 C aceto di vino bianco 
1 C erba cipollina tagliata finemente 
sale e pepe appena macinato
Altro:
12 fette di Speck Alto Adige IGP 
8 fette di pecorino sottili 
4 fili di erba cipollina
800 g gallinacci 
80 g scalogno 
8 C olio d’oliva o di noci 
200 g pomodoro a dadini 
4 C aceto di vino bianco
2 C erba cipollina tagliata finemente 
sale e pepe appena macinato
Altro:
24 fette di Speck Alto Adige IGP 
16 fette di pecorino sottili 
8 fili di erba cipollina
 

Preparazione

Pulire i gallinacci, lavarli rapidamente e farli asciugare su un canovaccio da cucina, tagliarli poi a metà o a spicchi in base alla grandezza. Pelare lo scalogno e tagliarlo finemente. Scaldare l’olio d’oliva o di noci, saltarvi velocemente i gallinacci facendo attenzione che non attacchino, aggiungere poi lo scalogno. Unire il pomodoro a dadini, salare e pepare, insaporire con l’aceto di vino bianco aggiungere eventualmente un pò d’olio d’oliva e profumare con l’erba cipollina.

Presentazione:

Disporre sui piatti l’insalata di gallinacci con le fette di Speck Alto Adige IGP e pecorino, guarnire con un filo d’erba cipollina e servire.

Variazione:

Insalata di gallinacci con uova sode: mescolare con i gallinacci due uova sode tritate grossolanamente e insaporire con succo di limone anziché con l’aceto di vino bianco.

Potete insaporire i gallinacci con dell’aglio. Servite quest’insalata di gallinacci con diversi tipi di carpaccio, come antipasto freddo, con salumi italiani e altro ancora. Al posto dei gallinacci potete utilizzare anche dei porcini, degli champignon o dei funghi shiitake. Per ottenere fette sottili di pecorino potere usare un pela-asparagi.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Schiacciata con Speck Alto Adige, brie, uva rossa e salvia croccante - ricetta

Schiacciata con Speck, brie, uva rossa e salvia croccante

Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile. 

Calzoni allo Speck Alto Adige - ricetta

Calzoni allo Speck Alto Adige IGP

Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!

Fagottini di Speck Alto Adige IGP alla polenta con peperonata - ricetta

Fagottini di speck alla polenta con peperonata

Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...

Risotto con capesante e spuma di Speck Alto Adige IGP - ricetta

Capesante e speck

Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?

Spaghettoni agli spinaci, Speck Alto Adige e melograno - ricetta

Spaghettoni agli spinaci, crumble di noci, speck e melograno

Per gli amanti della pasta: la croccantezza del crumble, gli aromi speziati dello Speck Alto Adige IGP e la freschezza del melograno vi conquisteranno.

Risotto agli asparagi verdi e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto agli asparagi verdi e Speck Alto Adige IGP

In questa ricetta, il croccante Speck Alto Adige IGP saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.

Gnocchetti tirolesi con speck e salsa al formaggio - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.

Pane allo Speck Alto Adige - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!

Burrata con melone, battuta di manzo e Speck Alto Adige - ricetta

Burrata con melone, tartare e speck

In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!

Fagottini di Speck Alto Adige con ripieno di patate - ricetta

Ricetta: Fagottini di Speck Alto Adige IGP ripieni

Bocconcini raffinati, ideali come stuzzichini scenografici per l’aperitivo o come secondo piatto semplice ed equilibrato con Speck Alto Adige IGP.