MENU
4 fichi 4 fette di Speck Alto Adige IGP 25 g di formaggio stagionato a pasta dura glassa all’aceto balsamico
8 fichi 8 fette di Speck Alto Adige IGP 50 g di formaggio stagionato a pasta dura glassa all’aceto balsamico
16 fichi 16 fette di Speck Alto Adige IGP 100 g di formaggio stagionato a pasta dura glassa all’aceto balsamico
Preparazione
Tagliare i fichi a metà. Disporli su un piatto di portata alternandoli alle fette di Speck Alto Adige IGP. Aggiungervi sopra le scaglie di formaggio, guarnire con un filo di glassa al balsamico.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un primo piatto profumato e saporito, irresistibile per chi ama il gusto pieno delle castagne, che si sposa in modo armonioso con lo Speck Alto Adige.
Spinaci un po’ diversi dal solito. Provate questa nostra gustosa ricetta salutare a base di pasta con pancetta altoatesina e filetto di salmerino.
Un classico rivisitato: queste patate Hasselback sono un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.
Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.
Servite questa insalata con Speck Alto Adige IGP come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!
Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.
Aperto alle novità, lo Speck Alto Adige IGP si combina con ingredienti esotici come curry e olive.
Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.
Le spezie dello Speck Alto Adige IGP si uniscono all’acidità delle mele e all’insalata fresca creando una sinfonia per i sensi.
Quando lo Speck Alto Adige IGP incontra le patate e viceversa. Un duo, un abbinamento perfetto. Si vede e si sente.