Gnocchi di castagne con Speck Alto Adige IGP e mele - ricetta

 

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: facile 
Tempo di preparazione: 60 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Calzoni allo Speck Alto Adige IGP



Per gli gnocchi
700 g patate rosse
1 cucchiaino sale
120 g farina di castagne
1 uovo
q.b. noce moscata
q.b. pepe
q.b. farina 00 (per la spianatoia)
 
Inoltre
150 g Speck Alto Adige IGP 
2 mele
20 foglie salvia
75 g burro
q.b. sale
q.b. Speck Alto Adige IGP (a fette sottili – per servire)
 

 

Preparazione

Per gli gnocchi

Scegliere possibilmente patate delle stesse dimensioni, lavarle bene e cuocerle, senza sbucciarle, a vapore o in acqua per 20-30 minuti. Il tempo di cottura dipende dalla dimensione delle patate, per verificare se sono cotte, provare a infilzarle con una forchetta.

Sbucciare quindi le patate ancora calde, metterle nello schiacciapatate e schiacciarle direttamente sulla spianatoia (250 g per 2 persone, 500 g per 4 persone e 1000 g per 8 persone), lasciare raffreddare o comunque intiepidire.

Unire il sale, la farina di castagne, l’uovo/le uova, la noce moscata e il pepe. Impastare velocemente fino a ottenere un impasto omogeneo.

Tagliare ca. 1/3 di impasto, formare un serpentello (ca. 1,5 cm di spessore) sulla spianatoia infarinata e ricavare gli gnocchi tagliando il serpentello a pezzetti di ca. 2 cm. Infarinare e disporre gli gnocchi su un tagliere o altra superficie infarinata. Procedere allo stesso modo per l’impasto restante.

Mettere a bollire abbondante acqua in una pentola capiente, salare e buttare gli gnocchi. Gli gnocchi cuociono in pochissimo tempo, quindi è bene che il condimento sia già pronto quando vengono buttati.

Quando gli gnocchi salgono a galla, lasciarli cuocere ancora per un minuto circa, poi toglierli dall’acqua con l’aiuto di una schiumarola e metterli direttamente nella padella con il condimento.

 

Per il condimento

Eliminare la cotenna dello Speck Alto Adige IGP e tagliarlo a cubetti di ca. 5×5 mm. Mettere da parte.

Lavare e asciugare le mele e tagliare a cubetti di ca. 5×5 mm. Mettere da parte.

Lavare e asciugare le foglie di salvia.

Fare sciogliere il burro in una padella sufficientemente capiente da poter contenere anche gli gnocchi.

Quando il burro si sarà sciolto, inserire la salvia a rosolare per un paio di minuti, quindi unire lo speck a dadini, fare rosolare per 2-3 minuti a fuoco vivo, mescolando spesso e infine aggiungere le mele. Salare leggermente e fare cuocere per pochi minuti ancora, le mele dovranno ammorbidirsi un po’, ma non spappolarsi.

Quando si uniscono gli gnocchi cotti, amalgamare il tutto e se dovesse servire aggiungere un po’ di acqua di cottura degli gnocchi per amalgamare meglio.

Impiattare e servire aggiungendo delle fette di Speck Alto Adige IGP.

 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Pasta con pesto di rucola e Speck Alto Adige - ricetta

Pasta con pesto di rucola e Speck Alto Adige IGP

Un tuffo nei freschi sapori estivi con questa ricetta semplice ma gustosa che si prepara in pochi passi.

Calzoni allo Speck Alto Adige - ricetta

Calzoni allo Speck Alto Adige IGP

Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!

Risotto con pere e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto con pere e Speck Alto Adige

Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.

Filetto di maiale in crosta di Speck Alto Adige - ricetta

Ricetta: Filetto di maiale in crosta di Speck Alto Adige IGP

Avvolto nello Speck Alto Adige IGP, il tuo filetto di maiale sarà croccante e ancora più saporito

Gnocchetti tirolesi con speck e salsa al formaggio - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.

Saltimbocca con Speck Alto Adige - ricetta

Saltimbocca con Speck Alto Adige IGP

Scoprite questa variante buonissima di un piatto tradizionale davvero molto semplice con Speck Alto Adige IGP.

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige e mozzarella - ricetta

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige IGP e mozzarella

Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?

Insalata di anguria con feta e Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di anguria con feta e Speck Alto Adige IGP

La freschezza fruttata e le note salate, unite allo Speck Alto Adige IGP, trasformano quest’insalata in una leggera delizia estiva.

Patate ripiene di Speck Alto Adige - ricetta

Patate ripiene con speck

Quando lo Speck Alto Adige IGP incontra le patate e viceversa. Un duo, un abbinamento perfetto. Si vede e si sente.

Sfogliatine con asparagi e Speck Alto Adige - ricetta

Sfogliatine con asparagi e Speck Alto Adige IGP

Friabile pasta sfoglia che racchiude un cuore di formaggio cremoso, asparagi e speck Alto Adige IGP. Cosa volere di più?