Gnocchi di castagne con Speck Alto Adige IGP e mele - ricetta

 

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: facile 
Tempo di preparazione: 60 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Calzoni allo Speck Alto Adige IGP



Per gli gnocchi
700 g patate rosse
1 cucchiaino sale
120 g farina di castagne
1 uovo
q.b. noce moscata
q.b. pepe
q.b. farina 00 (per la spianatoia)
 
Inoltre
150 g Speck Alto Adige IGP 
2 mele
20 foglie salvia
75 g burro
q.b. sale
q.b. Speck Alto Adige IGP (a fette sottili – per servire)
 

 

Preparazione

Per gli gnocchi

Scegliere possibilmente patate delle stesse dimensioni, lavarle bene e cuocerle, senza sbucciarle, a vapore o in acqua per 20-30 minuti. Il tempo di cottura dipende dalla dimensione delle patate, per verificare se sono cotte, provare a infilzarle con una forchetta.

Sbucciare quindi le patate ancora calde, metterle nello schiacciapatate e schiacciarle direttamente sulla spianatoia (250 g per 2 persone, 500 g per 4 persone e 1000 g per 8 persone), lasciare raffreddare o comunque intiepidire.

Unire il sale, la farina di castagne, l’uovo/le uova, la noce moscata e il pepe. Impastare velocemente fino a ottenere un impasto omogeneo.

Tagliare ca. 1/3 di impasto, formare un serpentello (ca. 1,5 cm di spessore) sulla spianatoia infarinata e ricavare gli gnocchi tagliando il serpentello a pezzetti di ca. 2 cm. Infarinare e disporre gli gnocchi su un tagliere o altra superficie infarinata. Procedere allo stesso modo per l’impasto restante.

Mettere a bollire abbondante acqua in una pentola capiente, salare e buttare gli gnocchi. Gli gnocchi cuociono in pochissimo tempo, quindi è bene che il condimento sia già pronto quando vengono buttati.

Quando gli gnocchi salgono a galla, lasciarli cuocere ancora per un minuto circa, poi toglierli dall’acqua con l’aiuto di una schiumarola e metterli direttamente nella padella con il condimento.

 

Per il condimento

Eliminare la cotenna dello Speck Alto Adige IGP e tagliarlo a cubetti di ca. 5×5 mm. Mettere da parte.

Lavare e asciugare le mele e tagliare a cubetti di ca. 5×5 mm. Mettere da parte.

Lavare e asciugare le foglie di salvia.

Fare sciogliere il burro in una padella sufficientemente capiente da poter contenere anche gli gnocchi.

Quando il burro si sarà sciolto, inserire la salvia a rosolare per un paio di minuti, quindi unire lo speck a dadini, fare rosolare per 2-3 minuti a fuoco vivo, mescolando spesso e infine aggiungere le mele. Salare leggermente e fare cuocere per pochi minuti ancora, le mele dovranno ammorbidirsi un po’, ma non spappolarsi.

Quando si uniscono gli gnocchi cotti, amalgamare il tutto e se dovesse servire aggiungere un po’ di acqua di cottura degli gnocchi per amalgamare meglio.

Impiattare e servire aggiungendo delle fette di Speck Alto Adige IGP.

 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Panino Gourmet con mele, Speck Alto Adige, riduzione di aceto balsamico e robiola - ricetta

Panino Gourmet con mele, Speck Alto Adige IGP, riduzione di aceto balsamico, grani di senape e robiola

Un panino che unisce in sé i sapori tipici dell’Alto Adige e la cremosità della robiola, per un’esperienza gustativa davvero unica.

Mini cupcakes con sciroppo d’acero e speck Alto Adige - ricetta

Mini cupcakes con sciroppo d’acero e speck

Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.

Insalata di orzo con Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di orzo con Speck Alto Adige

Un’insalata leggera e saporita con Speck Alto Adige IGP – veloce da preparare e perfetta per l’estate.

Bowl con avocado, petto di pollo, Speck Alto Adige IGP e quinoa - ricetta

Bowl con avocado, petto di pollo alla griglia, pomodorini confit, speck croccante e quinoa

Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.

Biscotti al cioccolato con caramello allo Speck Alto Adige - ricetta

Biscotti al cioccolato con caramello allo speck

Il dolce perfetto per la tua cena di Natale con Speck Alto Adige IGP.

Tortini di Zucca con Gorgonzola, Salsa Yogurt e Speck Alto Adige - ricetta

Tortini di Zucca con Gorgonzola, Salsa Yogurt e Speck Alto Adige IGP

Un antipasto raffinato con sapori decisi di Speck Alto Adige IGP

Tagliatelle con Speck originale dell'Alto Adige - ricetta

Tagliatelle con speck

Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!

Gnocchetti ripieni con Speck Alto Adige IGP e patate - ricetta

Gnocchetti con speck

Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.

Speck Alto Adige IGP con rucola e Parmigiano Reggiano - ricetta

Speck con rucola e parmigiano

Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!

Pan perduto con sgombri affumicati e Speck Alto Adige - ricetta

Pan perduto con speck

Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige IGP.