MENU
Per l’impasto 90 g farina 0 110 g farina di segale 100 g burro da frigo 1/2 cucchiaino di sale q.b. acqua fredda
Per il ripieno 150 g formaggio fresco spalmabile 1 spicchio d’aglio q.b. sale q.b. pepe 1 cucchiaio di erba cipollina tritata 3 pomodori 5 pomodorini datterini 5 pomodorini ciliegini gialli 150 g formaggio fondente saporito q.b. olio extravergine d’oliva
Inoltre 25 fette Speck Alto Adige IGP q.b. foglie di basilico q.b. foglioline di origano)
Preparazione
Per l’impasto
Per preparare la galette salata con pomodori e Speck Alto Adige IGP, metti nel mixer la farina 0, la farina di segale, il burro da frigo a pezzetti e il sale. Lascia nel mixer, finché non avrai ottenuto un composto bricioloso. Trasferisci sulla spianatoia e compatta velocemente con le mani, aggiungendo poca acqua fredda alla volta, fino a ottenere un impasto omogeneo. Forma un disco e tiralo con un mattarello per appiattirlo. Avvolgi in una pellicola e trasferisci in frigo per 2 ore, volendo anche tutta la notte.
Per il ripieno
Metti il formaggio fresco spalmabile in una ciotolina, aggiungi lo spicchio d’aglio tritato, sale e pepe a piacere, nonché l’erba cipollina tritata. Mescola il tutto e metti da parte. Lava e asciuga i pomodori e pomodorini. Taglia a fette di ca. 8 mm i pomodori e a metà, o in quarti, i pomodorini. Taglia a cubetti il formaggio fondente.
Ultimazione
Trascorso il tempo di riposo dell’impasto, toglilo dal frigo e stendilo su un foglio di carta da forno fino a raggiungere un diametro di ca. 40 cm. Non c’è bisogno che i bordi siano perfetti. Spalma quindi il mix di formaggio fresco e aglio sull’impasto, senza coprire ca. 4 cm lungo il bordo. Condisci con i cubetti di formaggio e distribuisci le fette di pomodoro a ventaglio, lasciando libero il centro. Al centro adagia i pomodorini. Ripiega il bordo verso il centro, in modo da coprire un po’ i pomodori lungo il bordo e condite il tutto con sale e un filo di olio extravergine d’oliva.
Riponi la galette in frigo e preriscalda il forno a 190 gradi (ventilato). Quando il forno ha raggiunto la temperatura, togli la galette dal frigo e inforna per circa 50 minuti, fino a doratura.
Sforna la galette, guarnisci con origano, foglie di basilico fresco e fette di Speck Alto Adige IGP prima di servire. Se vuoi, puoi portare in tavola la galette già tagliata a fette.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Galette croccanti con zucchine saltate e Speck Alto Adige IGP dal profumo intenso
Una sfiziosa torta salata estiva per un aperitivo o piatto unico
Ravioli ripieni, Speck Alto Adige IGP rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo.
Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.
Una ricetta tradizionale con un tocco di modernità. Quinoa granulosa, cavolo rosso dal sapore delicato e nel bel mezzo il nostro speck Alto Adige.
Per gli amanti della pasta: la croccantezza del crumble, gli aromi speziati dello Speck Alto Adige IGP e la freschezza del melograno vi conquisteranno.
La freschezza fruttata e le note salate, unite allo Speck Alto Adige IGP, trasformano quest’insalata in una leggera delizia estiva.
Il filetto di salmerino può essere servito in diversi modi, ma l’avete mai provato avvolto in un manto di Speck Alto Adige?