MENU
Preparazione
Scaldare il burro in una padella antiaderente e fare un soffritto di cipolle. Aggiungere il sale. Lessare le patate novelle in acqua salata, scolarle. Tagliare lo Speck Alto Adige IGP a strisce sottili. Strofinare il caquelon con l'aglio, riscaldare sul fuoco e aggiungere la miscela di formaggi. Mescolare l'amido con il vino bianco e aggiungerli alla miscela di formaggi. Portare a ebollizione, continuando a mescolare fino a quando il formaggio si scioglie e diventa cremoso. Aggiungere le cipolle e condire con pepe, noce moscata e acquavite di ciliegie. Disporre su uno scaldavivande insieme alle patate novelle, ai cubetti di pane e lo speck.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Gustose fettine di Speck Alto Adige IGP prendono la forma di succulenti cannoli ripieni di una morbida crema a base di tonno e formaggio spalmabile. Irresistibili.
Scoprite questa variante buonissima di un piatto tradizionale davvero molto semplice con Speck Alto Adige IGP.
Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.
Filetto di maiale avvolto nello Speck Alto Adige IGP accompagnato da crema di piselli e profumi intensi
Aperto alle novità, lo Speck Alto Adige IGP si combina con ingredienti esotici come curry e olive.
La ricetta perfetta per una focaccia gourmet con Speck Alto Adige IGP.
Una ricetta nutriente, deliziosa e semplice da preparare.
Queste eleganti crostatine con Speck Alto Adige IGP daranno un tocco di classe al vostro menù.
Pasta gratinata al forno con besciamella, Speck Alto Adige IGP e verdure croccanti
La conoscete già? La nostra alternativa fruttata alla griglia con Speck Alto Adige IGP e il nostro consiglio per le calde giornate estive.