MENU
Preparazione
Scaldare il burro in una padella antiaderente e fare un soffritto di cipolle. Aggiungere il sale. Lessare le patate novelle in acqua salata, scolarle. Tagliare lo Speck Alto Adige IGP a strisce sottili. Strofinare il caquelon con l'aglio, riscaldare sul fuoco e aggiungere la miscela di formaggi. Mescolare l'amido con il vino bianco e aggiungerli alla miscela di formaggi. Portare a ebollizione, continuando a mescolare fino a quando il formaggio si scioglie e diventa cremoso. Aggiungere le cipolle e condire con pepe, noce moscata e acquavite di ciliegie. Disporre su uno scaldavivande insieme alle patate novelle, ai cubetti di pane e lo speck.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un antipasto raffinato con sapori decisi di Speck Alto Adige IGP
I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!
Questo veloce piatto estivo con Speck Alto Adige IGP si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?
Cerchi un’alternativa gustosa e invitante alla solita insalata? Ecco qui una ricetta gustosa, colorata e irresistibile con Speck Alto Adige IGP.
Viva la pasta! Questa ricetta con carne macinata, Speck ALto Adige IGP e funghi aggiunge varietà al tuo piatto di pasta.
Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate e Speck Alto Adige IGP.
La cucina casalinga reinterpretata: cavolo con Speck Alto Adige croccante e prezzemolo fresco danno vita ad un piatto che si ricorderà a lungo.
La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce.