MENU
Preparazione
Mescolare insieme le farine con il lievito. Aggiungere l’acqua e l’olio evo e impastare in una ciotola con l’aiuto di un mestolo. Aggiungere il sale e continuare a impastare. Riporre in una ciotola o contenitore capiente coperto in frigorifero per almeno 12 ore. Preparare un trito di erbette aromatiche e mescolarle all’olio evo. Togliere l’impasto dalla ciotola e stenderlo su una teglia rivestita con carta da forno. Cospargere con l’olio evo, la cipolla, i fiocchi di sale, il timo e il rosmarino. Infornare a 180 °C statico (160 °C ventilato) per 35 minuti. Appena sfornato aggiungere le fette di Speck Alto Adige IGP.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Tartare rivisitata – con Speck Alto Adige IGP per note speziate e mela per un sapore agrodolce.
Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.
Una sorpresa culinaria realizzata con Speck Alto Adige IGP, melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato.
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
In questa ricetta, il croccante Speck Alto Adige IGP saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.
La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce.
Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!
Il sapore delicato della mozzarella italiana e il sapore speziato dello Speck Alto Adige: una coppia perfetta che si abbina senza esitazione ...
Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.