Focaccia allo Speck Alto Adige - ricetta

Per gli amanti degli antipasti:
sempre una buona scelta

Portata: antipasto
Stile: moderno
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 60 min. + 2 ore
Una ricetta di: Gruppo “Locanda sudtirolese”

     

Stampa  
  Focaccia allo Speck



50 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a dadini 
100 g di farina di frumento 
100 g di farina di spelta 
7 g di lievito 
125 g di acqua tiepida 
4 g di sale
5 g di zucchero
25 ml di olio d’oliva
Altri ingredienti:
Speck Alto Adige IGP tagliato a fette
pomodori datterino tagliati in quattro
100 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a dadini 
200 g di farina di frumento 
200 g di farina di spelta 
15 g di lievito
250 g di acqua tiepida 
8 g di sale 
10 g di zucchero
50 ml di olio d’oliva
Altri ingredienti:
Speck Alto Adige IGP tagliato a fette
pomodori datterino tagliati in quattro
200 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a dadini 
400 g di farina di frumento 
400 g di farina di spelta 
30 g di lievito
500 g di acqua tiepida 
16 g di sale
20 g di zucchero 
100 ml di olio d’oliva
Altri ingredienti:
Speck Alto Adige IGP tagliato a fette
pomodori datterino tagliati in quattro
 

Preparazione

Rosolare leggermente i dadini di Speck Alto Adige IGP in una padella. Versare in una ciotola entrambe le qualità di farina e praticare una conca nel centro. Sbriciolare il lievito e versarlo nella conca. Mescolare al lievito un po’ di acqua calda. Lasciare riposare per 15 minuti a temperatura ambiente. Aggiungere al composto il sale, lo zucchero, i dadini di Speck Alto Adige IGP e il resto dell’acqua. Impastare il tutto fino a ottenere un composto liscio, quindi lasciare lievitare per circa 2 ore. Mettere la pasta in una teglia rivestita di carta da forno. Con le dita praticare dei piccoli incavi nella pasta. Cospargere la pasta con olio d’oliva e cuocere in un forno con funzione vapore a 180° per 25 minuti. Tagliare la focaccia a pezzi e servire come merenda insieme alle fette di Speck Alto Adige IGP e ai pomodorini.

Alla pasta della focaccia possono essere aggiunte anche delle erbe aromatiche tritate fine, per esempio rosmarino o timo. Se non avete un forno con funzione vapore, ponete semplicemente un pentolino con acqua sul fondo del forno.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Cheesecake con Speck Alto Adige e Schüttelbrot - ricetta

Cheesecake con Speck Alto Adige IGP e Schüttelbrot

Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.

Carbonara con Speck Alto Adige - ricetta

Carbonara altoatesina

Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina con Speck Alto Adige IGP non si sbaglia mai.

Buns con béchamel al formaggio e Speck - ricetta

Un piatto pieno di deliziosi buns con besciamella al formaggio e Speck Alto Adige IGP. Immagine

Panini soffici farciti con crema al formaggio e Speck Alto Adige IGP

Biscotti al cioccolato con caramello allo Speck Alto Adige - ricetta

Biscotti al cioccolato con caramello allo speck

Il dolce perfetto per la tua cena di Natale con Speck Alto Adige IGP.

Risotto al radicchio con Speck Alto Adige e casatella - ricetta

Risotto al radicchio con speck

Cucina mediterranea e alpina unite in un’unica ricetta: un risotto con Speck Alto Adige IGP un po’ diverso dal solito.

Chips di polenta con Speck Alto Adige e salsa aïoli - ricetta

Chips di polenta con Speck Alto Adige IGP e salsa aïoli

Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.

Risotto ai porri e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto ai porri e speck

Una ricetta altoatesina con Speck Alto Adige IGP: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca.

Patate ripiene di Speck Alto Adige - ricetta

Patate ripiene con speck

Quando lo Speck Alto Adige IGP incontra le patate e viceversa. Un duo, un abbinamento perfetto. Si vede e si sente.

Tagliere di Speck Alto Adige - ricetta

Tagliere di speck

Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto Adige - ricetta

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto Adige

I classici grissini rivisitati: lasciatevi conquistare da queste trecce di grissini con noci e Speck Alto Adige .