MENU
Preparazione
Rosolare leggermente i dadini di Speck Alto Adige IGP in una padella. Versare in una ciotola entrambe le qualità di farina e praticare una conca nel centro. Sbriciolare il lievito e versarlo nella conca. Mescolare al lievito un po’ di acqua calda. Lasciare riposare per 15 minuti a temperatura ambiente. Aggiungere al composto il sale, lo zucchero, i dadini di Speck Alto Adige IGP e il resto dell’acqua. Impastare il tutto fino a ottenere un composto liscio, quindi lasciare lievitare per circa 2 ore. Mettere la pasta in una teglia rivestita di carta da forno. Con le dita praticare dei piccoli incavi nella pasta. Cospargere la pasta con olio d’oliva e cuocere in un forno con funzione vapore a 180° per 25 minuti. Tagliare la focaccia a pezzi e servire come merenda insieme alle fette di Speck Alto Adige IGP e ai pomodorini. Alla pasta della focaccia possono essere aggiunte anche delle erbe aromatiche tritate fine, per esempio rosmarino o timo. Se non avete un forno con funzione vapore, ponete semplicemente un pentolino con acqua sul fondo del forno.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Questo gusto con Speck Alto Adige IGP un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.
Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.
Dimenticatevi i fast food e createvi piuttosto il vostro specktacolare hamburger! Gnam ...
Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.
Prepara uno strudel salato dal cuore morbido e saporito: Speck Alto Adige IGP, funghi rosolati e formaggio filante avvolti in pasta sfoglia croccante.
Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.
Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.
Ecco a voi un piatto assolutamente irresistibile con cui sorprendere i vostri ospiti.
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.