MENU
Per i fiori 6 fiori di zucca 175 g di ricotta di capra 1 uovo 30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato 1/2 mazzetto di erba cipollina 25 g di Speck Alto Adige IGP a fettine sottili Sale Pepe Olio extravergine di oliva
Per la salsa 15 g di burro 5 g di farina 00 50 ml di brodo vegetale 1/2 bustina di zafferano in polvere 25 ml di panna fresca
Per completare 6 fettine sottili di Speck Alto Adige IGP Qualche filo di erba cipollina
Per i fiori 12 fiori di zucca 350 g di ricotta di capra 2 uova 60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato 1 mazzetto di erba cipollina 50 g di Speck Alto Adige IGP a fettine sottili Sale Pepe Olio extravergine di oliva
Per la salsa 30 g di burro 10 g di farina 00 100 ml di brodo vegetale 1 bustina di zafferano in polvere 50 ml di panna fresca
Per completare 12 fettine sottili di Speck Alto Adige IGP Qualche filo di erba cipollina
Per i fiori 24 fiori di zucca 700 g di ricotta di capra 4 uova 120 g di Parmigiano Reggiano grattugiato 2 mazzetti di erba cipollina 100 g di Speck Alto Adige IGP a fettine sottili Sale Pepe Olio extravergine di oliva
Per la salsa 60 g di burro 20 g di farina 00 200 ml di brodo vegetale 2 bustine di zafferano in polvere 100 ml di panna fresca
Per completare 24 fettine sottili di Speck Alto Adige IGP Qualche filo di erba cipollina
Preparazione
Eliminate le spine dei fiori di zucca, tagliate il gambo alla base ed estraete il pistillo. Sciacquateli delicatamente e lasciateli asciugare.
Scolate bene la ricotta dal suo siero e sistematela in una ciotola; amalgamatevi il tuorlo, 50 g di Parmigiano grattugiato, l’erba cipollina tritata e lo Speck Alto Adige IGP tagliato a listarelle sottili. Aggiustate di sale e pepe.
Trasferite il composto in una sac à poche e farcite i fiori di zucca; chiudete bene arrotolando le estremità.
Disponete i fiori di zucca su una teglia ricoperta con un foglio di carta forno e spolverizzate con il restante Parmigiano grattugiato. Irrorate con un filo d’olio e cuocete nel forno già caldo a 180°C per circa 25 minuti, azionando il forno ventilato per gli ultimi 5 minuti di cottura per favorire la formazione della crosticina.
Mentre i fiori cuociono, preparate la salsa: sciogliete il burro in un pentolino, unite la farina e, mescolando con una frusta, versate il brodo a filo e cuocete per 2 minuti. Unite lo zafferano diluito in una tazzina di acqua calda, versate anche la panna e continuate a cuocere, mescolando ininterrottamente, fino a che la salsa non si sarà leggermente addensata (circa 5 minuti). Tenete in caldo.
Una volta sfornati i fiori lasciateli intiepidire, quindi serviteli arrotolandoli delicatamente in fettine di Speck Alto Adige IGP e adagiandoli sulla salsa allo zafferano. Decorate con altra erba cipollina tritata, un pizzico di pepe e servite.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La ricetta perfetta per una focaccia gourmet con Speck Alto Adige IGP.
Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!
Il sapore delicato della mozzarella italiana e il sapore speziato dello Speck Alto Adige: una coppia perfetta che si abbina senza esitazione ...
Una sfiziosa torta salata estiva per un aperitivo o piatto unico
Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.
Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria con Speck Alto Adige IGP.
Un abbinamento irresistibile: crema di broccoli e spiedini di Speck Alto Adige IGP croccante.
Gustose fettine di Speck Alto Adige IGP prendono la forma di succulenti cannoli ripieni di una morbida crema a base di tonno e formaggio spalmabile. Irresistibili.
Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.
Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!