Crespelle con asparagi e Speck Alto Adige - ricetta

Portata: primo piatto
Difficoltà: facile   
Tempo di preparazione: 45 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Crespelle con asparagi e Speck Alto Adige



Per le crepes
50 g di farina 00
1/8 cucchiaino di sale
100 ml di latte
1/2 uovo

Per il ripieno
150 g di asparagi bianchi
1/2 cipollotto
Olio di semi
Sale
Pepe
150 g di besciamella
8 fette di Speck Alto Adige IGP

Per servire
1 cipollotto
Fette di Speck Alto Adige IGP

Per le crepes
100 g di farina 00
1/4 cucchiaino di sale
200 ml di latte
1 uovo

Per il ripieno
300 g di asparagi bianchi
1 cipollotto
Olio di semi
Sale
Pepe
300 g di besciamella
16 fette di Speck Alto Adige IGP

Per servire
1 cipollotto
Fette di Speck Alto Adige IGP

Per le crepes
200 g di farina 00
1/2 cucchiaino di sale
400 ml di latte
2 uova

Per il ripieno
600 g di asparagi bianchi
2 cipollotti
Olio di semi
Sale
Pepe
600 g di besciamella
32 fette di Speck Alto Adige IGP

Per servire
1 cipollotto
Fette di Speck Alto Adige IGP

 
 

Preparazione

Per preparare le crespelle con asparagi e Speck Alto Adige IGP, iniziate preparando le crêpes.

Mettete la farina in una ciotola con il sale. Versate il latte lavorando contemporaneamente con le fruste elettriche, in modo che non si formino grumi. Unite le uova e lavorate con lo sbattitore fino a ottenere una pastella omogenea.

Scaldate una padella di ca. 30 cm di diametro con un filo d’olio. Versate un po’ di pastella, più o meno di un mestolo, e, inclinando la padella velocemente, fate in modo che la pastella si distribuisca su tutto il fondo.

Lasciate dorare a fuoco medio-alto su entrambe i lati per un paio di minuti circa. Procedete allo stesso modo fino ad esaurimento della pastella. Impilate le crêpes pronte su un piatto.

Per il ripieno pelate e lavate gli asparagi, eliminate la parte finale più legnosa e tagliateli a rondelle di ca. 1,5 cm, lasciando intatte le punte. Lavate e affettate il cipollotto.

Scaldate una padella con l’olio e mettete il cipollotto a rosolare per un paio di minuti, quindi aggiungete gli asparagi e fate rosolare il tutto per altri 3-4 minuti. Salate e pepate e continuate la cottura, in questo caso con il coperchio, per altri 2-3 minuti, fino a quando gli asparagi si saranno un po’ ammorbiditi, ma saranno comunque ancora croccanti. Togliete dal fuoco.

Tagliate a pezzetti la mozzarella.

A questo punto potete procedere a farcire le vostre crêpes. Spalmate 1-2 cucchiai di besciamella sul fondo di una pirofila e preriscaldate il forno a 190 gradi (statico). Prendete la prima crepe, spalmate ca. 1 cucchiaio di besciamella su metà e adagiateci sopra 4 fette di Speck Alto Adige IGP. Distribuite 1-2 cucchiai di asparagi (tenete da parte le punte) e qualche pezzetto di mozzarella sullo Speck Alto Adige IGP.

Piegate la crêpe a libro per ottenere un semicerchio. Piegate a metà un’altra volta per ottenere un quarto di cerchio e mettete nella pirofila. Procedete allo stesso modo per le crespelle restanti, adagiandole nella pirofila leggermente sovrapposte e mettendo un po’ di besciamella tra una crespella e l’altra.

Terminate distribuendo un po’ di besciamella e le punte degli asparagi sulla superficie e infornate a 190 gradi per ca. 25 minuti.

Sfornate le vostre crespelle con asparagi e Speck Alto Adige IGP, guarnite con il cipollotto affettato e fette di Speck Alto Adige IGP e servite.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Ramen con Speck Alto Adige croccante, uova e pollo - Ricetta

Ramen con Sspeck croccante, uova dal cuore morbido e pollo

La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.

Plumcake salato con Speck Alto Adige, olive e noci - ricetta

Plumcake salato con Speck Alto Adige, olive e noci

Aperto alle novità, lo Speck Alto Adige IGP si combina con ingredienti esotici come curry e olive.

Rosti di patate allo Speck Alto Adige IGP - ricetta

Rösti di patate allo speck

L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...

Spaghetti alla chitarra con Speck Alto Adige IGP e Schüttelbrot - ricetta

Spaghetti con speck

Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?

Tacos di tramezzino farciti con Speck Alto Adige, insalata e salsa tartara - ricetta

Fette di pane tostato farcite con lattuga, speck e salsa cremosa alle erbe, disposte su un piatto bianco con una ciotolina di salsa accanto.

Tacos croccanti e veloci da preparare con Speck Alto Adige IGP dal gusto intenso e salsa tartara.

Cipolla fondente ripiena di formaggio Stelvio e polvere di Speck Alto Adige - ricetta

Cipolla fondente ripiena di formaggio Stelvio DOP e polvere di Speck Alto Adige IGP

Il contrasto speciale tra il sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP e la morbidezza del formaggio Stelvio DOP.

Chips di polenta con Speck Alto Adige e salsa aïoli - ricetta

Chips di polenta con Speck Alto Adige IGP e salsa aïoli

Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.

Uramaki con Speck Alto Adige - ricetta

Uramaki con Speck Alto Adige

L’Alto Adige incontra il Giappone: lo Speck Alto Adige IGP diventa protagonista del sushi insieme a mango e avocado.

Granola con Speck Alto Adige – Ricetta

Uovo all’occhio di bue su un piatto scuro con granola croccante e fette di Speck Alto Adige IGP, accanto a rotolini di speck su un tagliere di legno.

Una granola salata con Speck Alto Adige IGP, fiocchi d’avena, mandorle e spezie delicate

Fiori di zucca con ricotta, Speck Alto Adige e zafferano - ricetta

Tre fiori di zucca ripieni di ricotta e avvolti nello speck, serviti su un piatto con salsa cremosa e erbe fresche.

Fiori di zucca, Speck Alto Adige IGP e una salsa allo zafferano: un piatto che profuma d’estate.