MENU
Preparazione
Per preparare le crêpe: Tagliare il radicchio rosso a julienne, versarlo in una terrina con il latte freddo, la farina, le uova e il sale. Mescolare fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Far sciogliere una noce di burro in una padella antiaderente di circa 18 cm di diametro e versarvi un pò di composto. Proseguire con la cottura di tutte le crêpes. Insaporire la casatella con un pò di sale e pepe e olio aromatizzato all’aglio. Stendere ogni crêpe su una pellicola resistente al calore e spalmare la crema di casatella, arrotolando il tutto con l’aiuto della pellicola. Disporre le crêpes arrotolate su una teglia imburrata, coprire bene con una pellicola resistente al calore e cuocere in forno già caldo a 120°C per 15 minuti. Una ricetta di crepe davvero insolita! Salsa allo Speck: Scaldare il brodo vegetale e incorporare poco alla volta il burro a dadini appena tolto dal frigo. Aggiungere i cubetti di Speck Alto Adige IGP, la cipolla tagliata, precedentemente imbiondita, con il prezzemolo tritato. Tagliare ogni crepe in tre parti uguali e disporre sul piatto. Versare la salsa di Speck Alto Adige IGP intorno e completare con il radicchio rosso tagliato a julienne.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
La freschezza fruttata e le note salate, unite allo Speck Alto Adige IGP, trasformano quest’insalata in una leggera delizia estiva.
Friabile pasta sfoglia che racchiude un cuore di formaggio cremoso, asparagi e speck Alto Adige IGP. Cosa volere di più?
Aperto alle novità, lo Speck Alto Adige IGP si combina con ingredienti esotici come curry e olive.
Questo gusto con Speck Alto Adige IGP un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.
Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!
Un classico rivisitato: queste patate Hasselback sono un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.
Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.
Questo veloce piatto estivo con Speck Alto Adige IGP si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?
Un abbinamento irresistibile: crema di broccoli e spiedini di Speck Alto Adige IGP croccante.