MENU
Preparazione
Per preparare le crêpe: Tagliare il radicchio rosso a julienne, versarlo in una terrina con il latte freddo, la farina, le uova e il sale. Mescolare fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Far sciogliere una noce di burro in una padella antiaderente di circa 18 cm di diametro e versarvi un pò di composto. Proseguire con la cottura di tutte le crêpes. Insaporire la casatella con un pò di sale e pepe e olio aromatizzato all’aglio. Stendere ogni crêpe su una pellicola resistente al calore e spalmare la crema di casatella, arrotolando il tutto con l’aiuto della pellicola. Disporre le crêpes arrotolate su una teglia imburrata, coprire bene con una pellicola resistente al calore e cuocere in forno già caldo a 120°C per 15 minuti. Una ricetta di crepe davvero insolita! Salsa allo Speck: Scaldare il brodo vegetale e incorporare poco alla volta il burro a dadini appena tolto dal frigo. Aggiungere i cubetti di Speck Alto Adige IGP, la cipolla tagliata, precedentemente imbiondita, con il prezzemolo tritato. Tagliare ogni crepe in tre parti uguali e disporre sul piatto. Versare la salsa di Speck Alto Adige IGP intorno e completare con il radicchio rosso tagliato a julienne.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.
Secondo la ricetta orginale, i churros sono serviti con zucchero e cioccolato. Eppure, si possono fare anche salati: con lo Speck Alto Adige IGP.
La conoscete già? La nostra alternativa fruttata alla griglia con Speck Alto Adige IGP e il nostro consiglio per le calde giornate estive.
Voglia di qualcosa di gustoso con Speck Alto Adige IGP? Questa piadina con rucola ti conquisterà.
Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!
La freschezza fruttata e le note salate, unite allo Speck Alto Adige IGP, trasformano quest’insalata in una leggera delizia estiva.
Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
L’Alto Adige incontra il Giappone: lo Speck Alto Adige IGP diventa protagonista del sushi insieme a mango e avocado.
Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca e Speck Alto Adige IGP.