MENU
Preparazione
Per preparare le crêpe: Tagliare il radicchio rosso a julienne, versarlo in una terrina con il latte freddo, la farina, le uova e il sale. Mescolare fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Far sciogliere una noce di burro in una padella antiaderente di circa 18 cm di diametro e versarvi un pò di composto. Proseguire con la cottura di tutte le crêpes. Insaporire la casatella con un pò di sale e pepe e olio aromatizzato all’aglio. Stendere ogni crêpe su una pellicola resistente al calore e spalmare la crema di casatella, arrotolando il tutto con l’aiuto della pellicola. Disporre le crêpes arrotolate su una teglia imburrata, coprire bene con una pellicola resistente al calore e cuocere in forno già caldo a 120°C per 15 minuti. Una ricetta di crepe davvero insolita! Salsa allo Speck: Scaldare il brodo vegetale e incorporare poco alla volta il burro a dadini appena tolto dal frigo. Aggiungere i cubetti di Speck Alto Adige IGP, la cipolla tagliata, precedentemente imbiondita, con il prezzemolo tritato. Tagliare ogni crepe in tre parti uguali e disporre sul piatto. Versare la salsa di Speck Alto Adige IGP intorno e completare con il radicchio rosso tagliato a julienne.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige IGP! Non ci credete? Non esiste. Provatela.
La bella Italia nel piatto: colorati pomodorini, zucchine e Speck Alto Adige. Un piatto leggero per tutti i giorni.
Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.
Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca e Speck Alto Adige IGP.
Impasto tradizionale, condimento raffinato: pizza primaverile con erba cipollina, rafano e Speck Alto Adige IGP.
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!
Un primo piatto profumato e saporito, irresistibile per chi ama il gusto pieno delle castagne, che si sposa in modo armonioso con lo Speck Alto Adige.
La conoscete già? La nostra alternativa fruttata alla griglia con Speck Alto Adige IGP e il nostro consiglio per le calde giornate estive.
La freschezza fruttata e le note salate, unite allo Speck Alto Adige IGP, trasformano quest’insalata in una leggera delizia estiva.