MENU
45g farina di segale 55g farina tipo 1 50ml acqua 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva 1 1/2 cucchiaini di semi di chia 1 1/2 cucchiaini di semi di sesamo ¾ cucchiaino di bicarbonato ½ cucchiaino raso di sale 8 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
90g farina di segale 110g farina tipo 1 100ml acqua 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva 3 cucchiaini di semi di chia 3 cucchiaini di semi di sesamo 1 1/2 cucchiaino di bicarbonato 1 cucchiaino raso di sale 16 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
180g farina di segale 220g farina tipo 1 200ml acqua 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva 6 cucchiaini di semi di chia 6 cucchiaini di semi di sesamo 3 cucchiaini di bicarbonato 2 cucchiaini raso di sale 32 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
Preparazione
Mescolare le due farine in una ciotola e aggiungere il bicarbonato, il sale e i semi. Versare l’acqua e l’olio. Impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Stendere l’impasto sottilmente (circa 1 mm), bucherellarlo numerose volte e ritagliarlo in dei rombi. Infornare in forno ventilato a 160º C (180º statico) per 15 minuti. Una volta sfornati e raffreddato servire con le fette sottili di Speck Alto Adige IGP.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Questo gusto con Speck Alto Adige IGP un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.
Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.
Con questo delizioso chutney di pere e uva il vostro spuntino si trasformerà in un momento davvero speciale.
Croccanti frollini al rosmarino accompagnati da una deliziosa mousse di mascarpone e speck
Una ricetta altoatesina con Speck Alto Adige IGP: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca.
Ravioli indiani ripieni di Speck Alto Adige IGP: questa ricetta combina sapori tradizionali ed esotici per creare nuove sfumature di gusto.
La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce.
La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...
Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige IGP! Non ci credete? Non esiste. Provatela.
Questi deliziosi stuzzichini con SPeck Alto Adige IGP sono un piacere assolutamente imperdibile.