MENU
45g farina di segale 55g farina tipo 1 50ml acqua 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva 1 1/2 cucchiaini di semi di chia 1 1/2 cucchiaini di semi di sesamo ¾ cucchiaino di bicarbonato ½ cucchiaino raso di sale 8 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
90g farina di segale 110g farina tipo 1 100ml acqua 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva 3 cucchiaini di semi di chia 3 cucchiaini di semi di sesamo 1 1/2 cucchiaino di bicarbonato 1 cucchiaino raso di sale 16 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
180g farina di segale 220g farina tipo 1 200ml acqua 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva 6 cucchiaini di semi di chia 6 cucchiaini di semi di sesamo 3 cucchiaini di bicarbonato 2 cucchiaini raso di sale 32 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
Preparazione
Mescolare le due farine in una ciotola e aggiungere il bicarbonato, il sale e i semi. Versare l’acqua e l’olio. Impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Stendere l’impasto sottilmente (circa 1 mm), bucherellarlo numerose volte e ritagliarlo in dei rombi. Infornare in forno ventilato a 160º C (180º statico) per 15 minuti. Una volta sfornati e raffreddato servire con le fette sottili di Speck Alto Adige IGP.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Servite questa insalata con Speck Alto Adige IGP come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!
I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale.
I rotolini con Speck Alto Adige IGP esprimono la freschezza delle erbe e il piacere del gusto autentico
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Un incontro autunnale tra sapori alpini: patate al forno ripiene con finferli, mela, fontina e Speck Alto Adige IGP
Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...
Spinaci un po’ diversi dal solito. Provate questa nostra gustosa ricetta salutare a base di pasta con pancetta altoatesina e filetto di salmerino.
Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.
Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.
Che ne dici di un secondo piatto veloce, goloso e buonissimo? Ecco qui delle pizzette a base di carne, ultimate con dadini di Speck Alto Adige IGP e formaggio filante.