Cracker di segale con Speck Alto Adige e semi di chia - ricetta

 

Portata: antipasto
Stile: moderno
Difficoltà: facile 
Tempo di preparazione: 45min.
Una ricetta di: Stefano Cavada

     

Stampa  
  Cracker di segale con speck e semi di chia



45g farina di segale
55g farina tipo 1
50ml acqua
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
1 1/2 cucchiaini di semi di chia
1 1/2 cucchiaini di semi di sesamo
¾ cucchiaino di bicarbonato
½ cucchiaino raso di sale
8 fette sottili di Speck Alto Adige IGP

90g farina di segale
110g farina tipo 1
100ml acqua 
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva 
3 cucchiaini di semi di chia
3 cucchiaini di semi di sesamo
1 1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino raso di sale
​16 fette sottili di Speck Alto Adige IGP

180g farina di segale
220g farina tipo 1
200ml acqua 
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva 
6 cucchiaini di semi di chia
6 cucchiaini di semi di sesamo
3 cucchiaini di bicarbonato
2 cucchiaini raso di sale
32 fette sottili di Speck Alto Adige IGP

 

Preparazione

Mescolare le due farine in una ciotola e aggiungere il bicarbonato, il sale e i semi. Versare l’acqua e l’olio. Impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Stendere l’impasto sottilmente (circa 1 mm), bucherellarlo numerose volte e ritagliarlo in dei rombi. Infornare in forno ventilato a 160º C (180º statico) per 15 minuti. Una volta sfornati e raffreddato servire con le fette sottili di Speck Alto Adige IGP.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Pizza alla barbabietola con Speck Alto Adige, mela e Gorgonzola - ricetta

Pizza alla barbabietola con Speck Alto Adige IGP, mela e Gorgonzola

Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.

Insalata di orzo con Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di orzo con Speck Alto Adige

Un’insalata leggera e saporita con Speck Alto Adige IGP – veloce da preparare e perfetta per l’estate.

Crespelle con asparagi e Speck Alto Adige - ricetta

Crespelle con asparagi e Speck Alto Adige

Questo delizioso piatto al forno unisce crespelle soffici, asparagi saporiti e Speck Alto Adige IGP.

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige e mozzarella - ricetta

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige IGP e mozzarella

Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?

Millefoglie di Speck Alto Adige - ricetta

Millefoglie di speck

Una millefoglie un po’ diversa dal solito: non dolce, ma salata, gustosa, allo Speck Alto Adige! Una ricetta particolarmente leggera come antipasto.

Pancake di zucchine alle erbe aromatiche con Speck Alto Adige - ricetta

Pancake di zucchine alle erbe aromatiche con Speck Alto Adige

Un dessert salato? Questi pancakes con Speck Alto Adige e zucchine vi stupiranno.

Torta salata di cipolle con speck originale dell'Alto Adige - ricetta

Torta salata con speck e cipolla

Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.

Lasagnette gratinate allo Speck Alto Adige e radicchio - ricetta

Lasagnette gratinate allo speck e radicchio

Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige IGP è un’autentica esperienza culinaria!

Ravioli allo Speck Alto Adige ripieni di formaggio - ricetta

Ravioli allo speck con formaggio fresco

Siete ancora alla ricerca di un antipasto che sia leggero ma anche saporito per le vostre serate estive?

Strauben altoatesini con polvere di Speck Alto Adige - ricetta

Strauben altoatesini

Lo Speck Alto Adige IGP si abbina anche a questa specialità della cucina altoatesina.