Cracker di segale con Speck Alto Adige e semi di chia - ricetta

 

Portata: antipasto
Stile: moderno
Difficoltà: facile 
Tempo di preparazione: 45min.
Una ricetta di: Stefano Cavada

     

Stampa  
  Cracker di segale con speck e semi di chia



45g farina di segale
55g farina tipo 1
50ml acqua
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
1 1/2 cucchiaini di semi di chia
1 1/2 cucchiaini di semi di sesamo
¾ cucchiaino di bicarbonato
½ cucchiaino raso di sale
8 fette sottili di Speck Alto Adige IGP

90g farina di segale
110g farina tipo 1
100ml acqua 
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva 
3 cucchiaini di semi di chia
3 cucchiaini di semi di sesamo
1 1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino raso di sale
​16 fette sottili di Speck Alto Adige IGP

180g farina di segale
220g farina tipo 1
200ml acqua 
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva 
6 cucchiaini di semi di chia
6 cucchiaini di semi di sesamo
3 cucchiaini di bicarbonato
2 cucchiaini raso di sale
32 fette sottili di Speck Alto Adige IGP

 

Preparazione

Mescolare le due farine in una ciotola e aggiungere il bicarbonato, il sale e i semi. Versare l’acqua e l’olio. Impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Stendere l’impasto sottilmente (circa 1 mm), bucherellarlo numerose volte e ritagliarlo in dei rombi. Infornare in forno ventilato a 160º C (180º statico) per 15 minuti. Una volta sfornati e raffreddato servire con le fette sottili di Speck Alto Adige IGP.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Plumcake salato con Speck Alto Adige, olive e noci - ricetta

Plumcake salato con Speck Alto Adige, olive e noci

Aperto alle novità, lo Speck Alto Adige IGP si combina con ingredienti esotici come curry e olive.

Champignon con crema di patate, formaggio e Speck Alto Adige - ricetta

Champignon con crema di patate, Formaggio Stelvio DOP e Speck Alto Adige IGP

Un connubio di sapori alpini per un antipasto sfizioso con Speck Alto Adige IGP.

Focaccia allo Speck Alto Adige - ricetta

Focaccia allo speck

Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...

Tagliatelle con Speck originale dell'Alto Adige - ricetta

Tagliatelle con speck

Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!

Panino Gourmet con mele, Speck Alto Adige, riduzione di aceto balsamico e robiola - ricetta

Panino Gourmet con mele, Speck Alto Adige IGP, riduzione di aceto balsamico, grani di senape e robiola

Un panino che unisce in sé i sapori tipici dell’Alto Adige e la cremosità della robiola, per un’esperienza gustativa davvero unica.

Canederli agli spinaci e Speck Alto Adige con crema di zucca - ricetta

Canederli di spinaci e basilico, con salsa di zucca, speck croccante

Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca e Speck Alto Adige IGP.

Gnocchetti ripieni con Speck Alto Adige IGP e patate - ricetta

Gnocchetti con speck

Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.

Spaghetti alla chitarra con Speck Alto Adige IGP e Schüttelbrot - ricetta

Spaghetti con speck

Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?

Pizza - maionese, erba cipollina e Speck Alto Adige - ricetta

Pizza con maionese all'erba cipollina e Speck Alto Adige IGP

Impasto tradizionale, condimento raffinato: pizza primaverile con erba cipollina, rafano e Speck Alto Adige IGP.

Pan perduto con sgombri affumicati e Speck Alto Adige - ricetta

Pan perduto con speck

Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige IGP.