Cappuccio marinato con Speck Alto Adige croccante - ricetta

 

Portata: secondo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: facile 
Tempo di preparazione: 60min.
Una ricetta di: Stefano Cavada

     

Stampa  
  Cappuccio marinato con Speck croccante



25g Speck Alto Adige IGP
Una noce di burro chiarificato
½ testa di cavolo cappuccio bianco
1 spicchio d'aglio
25 ml di olio extra vergine d'oliva
1 cucchiaio di succo di limone
¼ cucchiaino di sale marino
Pepe nero
Prezzemolo

50g Speck Alto Adige IGP
Una noce di burro chiarificato
1 testa di cavolo cappuccio bianco
2 spicchi d'aglio
50 ml di olio extra vergine d'oliva
2 cucchiai di succo di limone
Mezzo cucchiaino di sale marino
Pepe nero
​Prezzemolo

100g Speck Alto Adige IGP
Una noce di burro chiarificato
2 teste di cavolo cappuccio bianco
4 spicchi d'aglio
100 ml di olio extra vergine d'oliva
4 cucchiai di succo di limone
1 cucchiaino di sale marino
Pepe nero
​Prezzemolo

 

Preparazione

Mescolare l’olio extra vergine d’oliva con il succo di limone, il sale, il pepe e gli spicchi d’aglio leggermente schiacciati. Pulire il cavolo cappuccio bianco, tagliarlo in delle fette spesse circa 2-3 centimetri. Adagiarle in un sacchetto richiudibile abbastanza grande, irrorarle con la marinatura e lasciarle riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Rimuovere le fette di cappuccio dal sacchetto e adagiarle su una teglia. Irrorarle con la marinatura rimasta nel sacchetto e infornarle a 200°C forno statico (180°C ventilato) per circa 30 minuti, finché saranno ben cotte in superficie.

Nel frattempo tagliare lo Speck Alto Adige IGP in piccoli cubetti e rosolarlo in padella con una noce di burro chiarificato finché sarà croccante.

Una volta cotte le fette di cappuccio servirle su un piatto da portata cospargendole con lo Speck Alto Adige IGP croccante e del prezzemolo tritato.

 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Chutney di pere, uva e Speck Alto Adige: una merenda davvero speciale - ricetta

Chutney di pere, uva e Speck Alto Adige IGP: una merenda davvero speciale

Con questo delizioso chutney di pere e uva il vostro spuntino si trasformerà in un momento davvero speciale.

Insalata di asparagi con carpaccio di Speck Alto Adige - ricetta

Asparagi con speck

Eccovi una ricetta con Speck Alto Adige IGP per gli amanti degli asparagi e tutti gli aspiranti tali.

Biscotti al cioccolato con caramello allo Speck Alto Adige - ricetta

Biscotti al cioccolato con caramello allo speck

Il dolce perfetto per la tua cena di Natale con Speck Alto Adige IGP.

Tortillas con Speck Alto Adige - ricetta

Involtini di Speck Alto Adige IGP

La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce. 

Uramaki con Speck Alto Adige - ricetta

Uramaki con Speck Alto Adige

L’Alto Adige incontra il Giappone: lo Speck Alto Adige IGP diventa protagonista del sushi insieme a mango e avocado.

Risotto con pere e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto con pere e Speck Alto Adige

Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.

Carpaccio di cavolo rapa con Speck Alto Adige e parmigiano - ricetta

Carpaccio di cavolo rapa con speck e parmigiano

Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!

Delizioso Tartare con il nostro Speck Alto Adige - ricetta

Ricetta: Tartare con Speck Alto Adige IGP

Tartare rivisitata – con Speck Alto Adige IGP per note speziate e mela per un sapore agrodolce.

Speck Alto Adige IGP con rucola e Parmigiano Reggiano - ricetta

Speck con rucola e parmigiano

Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!

Churros gustosi con il nostro Speck Alto Adige - ricetta

Ricetta: Churros con Speck Alto Adige IGP

Secondo la ricetta orginale, i churros sono serviti con zucchero e cioccolato. Eppure, si possono fare anche salati: con lo Speck Alto Adige IGP.