Cappuccio marinato con Speck Alto Adige croccante - ricetta

 

Portata: secondo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: facile 
Tempo di preparazione: 60min.
Una ricetta di: Stefano Cavada

     

Stampa  
  Cappuccio marinato con Speck croccante



25g Speck Alto Adige IGP
Una noce di burro chiarificato
½ testa di cavolo cappuccio bianco
1 spicchio d'aglio
25 ml di olio extra vergine d'oliva
1 cucchiaio di succo di limone
¼ cucchiaino di sale marino
Pepe nero
Prezzemolo

50g Speck Alto Adige IGP
Una noce di burro chiarificato
1 testa di cavolo cappuccio bianco
2 spicchi d'aglio
50 ml di olio extra vergine d'oliva
2 cucchiai di succo di limone
Mezzo cucchiaino di sale marino
Pepe nero
​Prezzemolo

100g Speck Alto Adige IGP
Una noce di burro chiarificato
2 teste di cavolo cappuccio bianco
4 spicchi d'aglio
100 ml di olio extra vergine d'oliva
4 cucchiai di succo di limone
1 cucchiaino di sale marino
Pepe nero
​Prezzemolo

 

Preparazione

Mescolare l’olio extra vergine d’oliva con il succo di limone, il sale, il pepe e gli spicchi d’aglio leggermente schiacciati. Pulire il cavolo cappuccio bianco, tagliarlo in delle fette spesse circa 2-3 centimetri. Adagiarle in un sacchetto richiudibile abbastanza grande, irrorarle con la marinatura e lasciarle riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Rimuovere le fette di cappuccio dal sacchetto e adagiarle su una teglia. Irrorarle con la marinatura rimasta nel sacchetto e infornarle a 200°C forno statico (180°C ventilato) per circa 30 minuti, finché saranno ben cotte in superficie.

Nel frattempo tagliare lo Speck Alto Adige IGP in piccoli cubetti e rosolarlo in padella con una noce di burro chiarificato finché sarà croccante.

Una volta cotte le fette di cappuccio servirle su un piatto da portata cospargendole con lo Speck Alto Adige IGP croccante e del prezzemolo tritato.

 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Gnocchi di patate con pomodori freschi, Speck Alto Adige e Formaggio Stelvio - ricetta

Gnocchi di patate con pomodori  freschi, Speck Alto Adige IGP e Formaggio Stelvio DOP

Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate e Speck Alto Adige IGP.

Strauben altoatesini con polvere di Speck Alto Adige - ricetta

Strauben altoatesini

Lo Speck Alto Adige IGP si abbina anche a questa specialità della cucina altoatesina.

Risotto con pere e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto con pere e Speck Alto Adige

Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.

Pancake al forno salati con Speck Alto Adige - Ricetta

Pancake al forno salati con Speck Alto Adige - Ricetta

Da cremoso a croccante: questo piatto con Speck Alto Adige IGP combina diversi sapori e consistenze in un’esperienza culinaria a tutto tondo.

Pizza in padella con Speck Alto Adige – ricetta

Strauben altoatesini

Non serve nemmeno accendere il forno per gustare una favolosa pizza! Quel tocco di gusto in più arriva dallo Speck Alto Adige IGP.

Hamburger allo speck tirolese - ricetta

Hamburger allo Speck Alto Adige

Dimenticatevi i fast food e createvi piuttosto il vostro specktacolare hamburger! Gnam ...

Filetto di maiale alla senape avvolto nello Speck Alto Adige - ricetta

Filetto di maiale alla senape avvolto nello Speck Alto Adige

Una ricetta semplice dal gusto deciso

Patate ripiene di Speck Alto Adige - ricetta

Patate ripiene con speck

Quando lo Speck Alto Adige IGP incontra le patate e viceversa. Un duo, un abbinamento perfetto. Si vede e si sente.

Insalata di funghi gallinacci con Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di finferli con speck

Servite questa insalata con Speck Alto Adige IGP come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!

Salmone con melone e Speck Alto Adige - ricetta

Salmone con melone e speck

Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige IGP come non lo avete mai mangiato.