MENU
25g Speck Alto Adige IGP Una noce di burro chiarificato ½ testa di cavolo cappuccio bianco 1 spicchio d'aglio 25 ml di olio extra vergine d'oliva 1 cucchiaio di succo di limone ¼ cucchiaino di sale marino Pepe nero Prezzemolo
50g Speck Alto Adige IGP Una noce di burro chiarificato 1 testa di cavolo cappuccio bianco 2 spicchi d'aglio 50 ml di olio extra vergine d'oliva 2 cucchiai di succo di limone Mezzo cucchiaino di sale marino Pepe nero Prezzemolo
100g Speck Alto Adige IGP Una noce di burro chiarificato 2 teste di cavolo cappuccio bianco 4 spicchi d'aglio 100 ml di olio extra vergine d'oliva 4 cucchiai di succo di limone 1 cucchiaino di sale marino Pepe nero Prezzemolo
Preparazione
Mescolare l’olio extra vergine d’oliva con il succo di limone, il sale, il pepe e gli spicchi d’aglio leggermente schiacciati. Pulire il cavolo cappuccio bianco, tagliarlo in delle fette spesse circa 2-3 centimetri. Adagiarle in un sacchetto richiudibile abbastanza grande, irrorarle con la marinatura e lasciarle riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Rimuovere le fette di cappuccio dal sacchetto e adagiarle su una teglia. Irrorarle con la marinatura rimasta nel sacchetto e infornarle a 200°C forno statico (180°C ventilato) per circa 30 minuti, finché saranno ben cotte in superficie. Nel frattempo tagliare lo Speck Alto Adige IGP in piccoli cubetti e rosolarlo in padella con una noce di burro chiarificato finché sarà croccante. Una volta cotte le fette di cappuccio servirle su un piatto da portata cospargendole con lo Speck Alto Adige IGP croccante e del prezzemolo tritato.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Questa insalata di cavolo bianco e Speck è perfetta come piatto di accompagnamento a canederli allo Speck Alto Adige, Gröstl o gulasch. Al posto del cavolo bianco potete anche usare il cavolo rosso.
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?
La bella Italia nel piatto: colorati pomodorini, zucchine e Speck Alto Adige. Un piatto leggero per tutti i giorni.
Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria con Speck Alto Adige IGP.
Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!
Tartare rivisitata – con Speck Alto Adige IGP per note speziate e mela per un sapore agrodolce.
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita con Speck Alto Adige IGP nel vasetto.
Non serve nemmeno accendere il forno per gustare una favolosa pizza! Quel tocco di gusto in più arriva dallo Speck Alto Adige IGP.
Fiori di zucca, Speck Alto Adige IGP e una salsa allo zafferano: un piatto che profuma d’estate.