MENU
per la mousse
250 g mascarpone 100 g Speck Alto Adige IGP a piccoli cubetti 1 cucchiaino di rafano (cren) erba cipollina tritata
per i frollini salati
250 g farina farro 120 g burro freddo a cubetti 120 g parmigiano grattugiato 1 tuorlo 2 cucchiaini di rosmarino essiccato sale pepe macinato
Preparazione
Mettere la farina di farro, il burro freddo a cubetti, il parmigiano, il tuorlo, il rosmarino, il sale e il pepe macinato nel bicchiere di un robot da cucina con le lame. Azionare le lame fino a ottenere un composto sabbioso, trasferirlo sul piano da lavoro e impastarlo a mano.
Stendere l’impasto con l’aiuto di un po’ di farina allo spessore di 4 mm circa e ritagliare dei biscotti con degli stampini. Disporre i frollini su una teglia rivestita con carta da forno e cuocerli in forno preriscaldato a 180°C statico (160°C ventilato) per 10-12 minuti, o finché i bordi diventeranno leggermente scuri. Una volta cotti, lasciarli raffreddare per 5 minuti sulla teglia, poi trasferirli su una gratella a raffreddare completamente.
Preparare la mousse montando il mascarpone con le fruste elettriche. Aggiungere lo speck a cubetti, il rafano e l’erba cipollina, continuando a montare. Trasferire la mousse in una ciotola e servirla in accompagnamento ai frollini al rosmarino.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un connubio di sapori alpini per un antipasto sfizioso con Speck Alto Adige IGP.
La conoscete già? La nostra alternativa fruttata alla griglia con Speck Alto Adige IGP e il nostro consiglio per le calde giornate estive.
I classici grissini rivisitati: lasciatevi conquistare da queste trecce di grissini con noci e Speck Alto Adige .
Ravioli ripieni, Speck Alto Adige IGP rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo.
Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca e Speck Alto Adige IGP.
Una ricetta altoatesina con Speck Alto Adige IGP: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca.
Da cremoso a croccante: questo piatto con Speck Alto Adige IGP combina diversi sapori e consistenze in un’esperienza culinaria a tutto tondo.
Cerchi un’alternativa gustosa e invitante alla solita insalata? Ecco qui una ricetta gustosa, colorata e irresistibile con Speck Alto Adige IGP.
Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!
Un antipasto semplice ma pieno di aromi raffinati con Speck Alto Adige IGP.