Tagliatelle con speck croccante e castagne - ricetta

Un classico raffinato con speck croccante

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: media 
Tempo di preparazione: 45 min.
Una ricetta di: Stefano Cavada

     

Stampa  
  Tagliatelle Speck Alto Adige IGP croccante e castagne



160g farina 00
40g semola rimacinata di grano duro
1/4 cucchiaino di sale fino
2 uova
1/2 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva

Per il condimento

50g Speck Alto Adige IGP
35g burro 
qualche foglia di salvia
90g castagne precotte
pepe nero macinato

Per spolverizzare
semola rimacinata di grano duro

320g farina 00
80g semola rimacinata di grano duro
½ cucchiaino di sale fino
4 uova
1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva

Per il condimento

100g Speck Alto Adige IGP
70g burro
qualche foglia di salvia
180g castagne precotte
pepe nero macinato

Per spolverizzare

semola rimacinata di grano duro

640g farina 00
160g semola rimacinata di grano duro
1 cucchiaino di sale fino
8 uova
2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

Per il condimento

200g Speck Alto Adige IGP
140g burro
qualche foglia di salvia
360g castagne precotte
pepe nero macinato

Per spolverizzare

semola rimacinata di grano duro

 

Preparazione

Unire la farina 00 e la semola rimacinata in una ciotola, aggiungere il sale e mescolare. Aggiungere le uova, l’olio e iniziare ad impastare prima con una forchetta, poi con le mani, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.  Avvolgere l’impasto con della pellicola trasparente e lasciare riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Nel frattempo tagliare a julienne sottile lo Speck Alto Adige IGP. Prelevare un quarto di impasto e lasciare il restante avvolto nella pellicola in modo che non si asciughi.

Stendere la pasta dello spessore di circa 1mm, con l’aiuto di un matterello o di una macchina stendipasta. Spolverizzare ogni sfoglia con abbondante semola rimacinata e arrotolarla per la lunghezza, partendo dal lato corto. Tagliare con un coltello ben affilato delle tagliatelle della larghezza di circa 8mm. Distendere le tagliatelle e adagiarle sul piano di lavoro o su una spianatoia, formando dei nidi. Proseguire in questo modo fino ad esaurire tutto l’impasto. Scaldare una padella antiaderente, aggiungere il burro, lo Speck a julienne e le foglie di salvia. Lasciare rosolare per alcuni minuti in modo che il burro si insaporisca di salvia e che lo Speck diventi croccante

Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata per alcuni minuti. Scolare le tagliatelle e tuffarle nella padella col burro e lo Speck. Sbriciolare le castagne precotte con la mani e saltare la pasta, aggiungendo eventualmente dell’acqua di cottura. Aggiungere una grattata di pepe nero fresco e servire le tagliatelle.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Omelette del contadino allo Speck Alto Adige - ricetta

Omelette del contadino con speck

Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige IGP! Non ci credete? Non esiste. Provatela.

Risotto al radicchio con Speck Alto Adige e casatella - ricetta

Risotto al radicchio con speck

Cucina mediterranea e alpina unite in un’unica ricetta: un risotto con Speck Alto Adige IGP un po’ diverso dal solito.

Tagliata di manzo con Speck Alto Adige, grano saraceno, sfoglie di parmigiano e salvia - ricetta

Tagliata di manzo con Speck Alto Adige IGP, grano saraceno, sfoglie di parmigiano e salvia croccante

Questo classico della cucina italiana è sempre perfetto, tanto più se impreziosito da un ingrediente segreto: lo Speck Alto Adige IGP.

Crème brûlée con salsa di prugne e speck - ricetta

Crème brulée con salsa di prugne e speck Alto Adige IGP

Ecco a voi un piatto assolutamente irresistibile con cui sorprendere i vostri ospiti.

Hamburger con Speck Alto Adige, rösti e salsa di mirtilli - riceta

Hamburger con Speck Alto Adige IGP

Una ricetta nutriente, deliziosa e semplice da preparare.

Schlutzkrapfen allo Speck Alto Adige con insalata frescha - ricetta

Schlutzkrapfen allo speck con insalata fresca

Ravioli ripieni, Speck Alto Adige IGP rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo.

Mini cupcakes con sciroppo d’acero e speck Alto Adige - ricetta

Mini cupcakes con sciroppo d’acero e speck

Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.

Pizzette di carne con Speck Alto Adige e fontina - ricetta

Ricetta: Pizzette di carne con Speck Alto Adige e fontina

Che ne dici di un secondo piatto veloce, goloso e buonissimo? Ecco qui delle pizzette a base di carne, ultimate con dadini di Speck Alto Adige IGP e formaggio filante.

Insalata di rucola, mela Granny Smith, Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di rucola, mela granny smith, speck e parmigiano reggiano

Le spezie dello Speck Alto Adige IGP si uniscono all’acidità delle mele e all’insalata fresca creando una sinfonia per i sensi.

Speck Alto Adige, rucola e grana con cialda di segale - ricetta

Speck Alto Adige IGP, rucola e grana con cialda di segale

Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.