Schiacciata con Speck Alto Adige, brie, uva rossa e salvia croccante - ricetta

 

Portata: antipasto
Stile: tradizionale
Difficoltà: media Open SLT mit Südtiroler Speck g.g.A., Truthahn, Kopfsalat und Tomaten
Tempo di preparazione: 15 min.
Una ricetta di: Stefano Cavada

     

Stampa  
  Schiacciata con Speck, brie, uva rossa e salvia croccante



125 g farina manitoba
75 ml acqua tiepida
½ cucchiaino di zucchero
¼ cucchiaino di lievito di birra
¼ cucchiaino di sale

6 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
10 acini d’uva rossa
35 g brie
Una manciata di foglie di salvia

250 g farina manitoba
150 ml acqua tiepida
1 cucchiaino di zucchero
½ cucchiaino di lievito di birra
½  cucchiaino di sale

12 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
20 acini d’uva rossa
70 g brie
Una manciata di foglie di salvia

500 g farina manitoba
300 ml acqua tiepida
2 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaino di lievito di birra
1 cucchiaino di sale

24 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
40 acini d’uva rossa
140 g brie
Una manciata di foglie di salvia

 

Preparazione

Impastare insieme la farina manitoba, l’acqua, lo zucchero, il sale e il lievito. Lasciare riposare e lievitare per 1 ora. Preriscaldare il forno a 220°C. Stendere l’impasto in un grande rettangolo. Aggiungere l’uva tagliata a metà e privata del nocciolo, il brie a pezzetti e infornare fino a quando l’impasto sarà ben cotto. Quando la schiacciata esce dal forno (ca. 15 minuti) aggiungere le fette di Speck Alto Adige IGP e cospargere con le foglie di salvia.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Mousse e Speck Alto Adige con frollini al rosmarino - ricetta

Mousse al mascarpone e Speck Alto Adige IGP con frollini al rosmarino

Croccanti frollini al rosmarino accompagnati da una deliziosa mousse di mascarpone e speck

Panino Gourmet con mele, Speck Alto Adige, riduzione di aceto balsamico e robiola - ricetta

Panino Gourmet con mele, Speck Alto Adige IGP, riduzione di aceto balsamico, grani di senape e robiola

Un panino che unisce in sé i sapori tipici dell’Alto Adige e la cremosità della robiola, per un’esperienza gustativa davvero unica.

Omelette del contadino allo Speck Alto Adige - ricetta

Omelette del contadino con speck

Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige IGP! Non ci credete? Non esiste. Provatela.

Risotto ai porri e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto ai porri e speck

Una ricetta altoatesina con Speck Alto Adige IGP: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca.

Insalata di rucola, mela Granny Smith, Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di rucola, mela granny smith, speck e parmigiano reggiano

Le spezie dello Speck Alto Adige IGP si uniscono all’acidità delle mele e all’insalata fresca creando una sinfonia per i sensi.

Sfogliatine con asparagi e Speck Alto Adige - ricetta

Sfogliatine con asparagi e Speck Alto Adige IGP

Friabile pasta sfoglia che racchiude un cuore di formaggio cremoso, asparagi e speck Alto Adige IGP. Cosa volere di più?

Buns con hamburger, Speck Alto Adige, carciofi a lamelle sottili, maionese alla senape, scaglie di grana e radicchio - ricetta

9.	Buns con hamburger, Speck Alto Adige IGP, carciofi a lamelle sottili, maionese alla senape, scaglie di grana e radicchio

Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.

Risotto con pere e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto con pere e Speck Alto Adige

Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.

Tagliata di manzo con Speck Alto Adige, radicchio e patate al forno - ricetta

Tagliata di manzo con speck, radicchio glassato e patate al forno

Una ricetta con Speck Alto Adige IGP per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali.

Carpaccio di Speck Alto Adige e porcini - ricetta

Carpaccio di speck e porcini

Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?