MENU
350ml di brodo di pollo 75ml acqua ½ spicchio d’aglio tagliato a metà 1 cucchiaio di salsa di soia ½ cucchiaino di salsa Worcestershire Un pezzettino di zenzero fresco (circa una fetta da 1cm) ¼ cucchiaino dei semi di cumino Pizzico di peperoncino in polvere 150g noodles 4 fette sottili di Speck Alto Adige IGP 2 fettine di petto di pollo 1 cucchiaino di olio di sesamo
Per guarnire
Qualche foglia di spinacio 2 cucchiai di mais dolce 2 uova a temperatura ambiente ½ cipollotto affettato Semi di sesamo
700ml di brodo di pollo 150ml acqua 1 spicchio d’aglio tagliato a metà 2 cucchiai di salsa di soia 1 cucchiaino di salsa Worcestershire Un pezzettino di zenzero fresco (circa una fetta da 1cm) ½ cucchiaino dei semi di cumino Pizzico di peperoncino in polvere 300g noodles 8 fette sottili di Speck Alto Adige IGP 4 fettine di petto di pollo 2 cucchiaini di olio di sesamo Per guarnire
Qualche foglia di spinacio 4 cucchiai di mais dolce 4 uova a temperatura ambiente 1 cipollotto affettato Semi di sesamo
1.400ml di brodo di pollo 300ml acqua 2 spicchi d’aglio tagliato a metà 4 cucchiai di salsa di soia 2 cucchiaini di salsa Worcestershire Un pezzettino di zenzero fresco (circa una fetta da 2cm) 1 cucchiaino dei semi di cumino Pizzico di peperoncino in polvere 600g noodles 16 fette sottili di Speck Alto Adige IGP 8 fettine di petto di pollo 4 cucchiaini di olio di sesamo
Qualche foglia di spinacio 8 cucchiai di mais dolce 8 uova a temperatura ambiente 2 cipollotti affettati Semi di sesamo
Preparazione
Aggiungere al brodo caldo di pollo lo spicchio d’aglio, la salsa di soia, la salsa Worchestershire, lo zenzero, i semi di cumino, il peperoncino in polvere e l’acqua. Lasciare in infusione a fuoco molto basso per almeno 10 minuti. Adagiare le uova sul fondo di un pentolino e ricoprirle di acqua fredda. Portare a bollore e cuocerle per 6 minuti. Passati 6 minuti dal primo bollore passarle velocemente sotto l’acqua fredda corrente fino al completo raffreddamento del guscio per poi poterlo rimuovere. In una padella antiaderente calda rosolare le fette di Speck Alto Adige IGP con un filo d’olio fino a quando saranno croccanti. Nella stessa padella grigliare le fettine di petto di pollo e poi tagliarle a strisce. Cuocere i noodles in abbondante acqua salata (o secondo le istruzioni riportate sulla confezione). Scolarli e adagiarli sul fondo di una ciotola. Coprire con il brodo di pollo aromatizzato e aggiungere in superficie lo Speck Alto Adige IGP croccante, le fettine di pollo tagliate a strisce, qualche foglia di spinacio, il mais, il cipollotto affettato e l’uovo tagliato a metà. Cospargere infine con una spolverata di semi di sesamo.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Pasta fresca fatta in casa con purè di porri, arricchita con Speck Alto Adige e pomodori al forno: che ve ne pare?
Voglia di qualcosa di gustoso con Speck Alto Adige IGP? Questa piadina con rucola ti conquisterà.
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita con Speck Alto Adige IGP nel vasetto.
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!
Così semplice, così delizioso: con mele, Speck Alto Adige IGP e formaggio date un po’ di brio al vostro risotto, con un certo non so che.
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige IGP? Una delizia! Provate e ci saprete dire.
Una millefoglie un po’ diversa dal solito: non dolce, ma salata, gustosa, allo Speck Alto Adige! Una ricetta particolarmente leggera come antipasto.
Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.
Un antipasto freddo che conquisterà tutti, per la sua cremosità e sapore speziato dello Speck Alto Adige IGP.