MENU
Per l'impasto della pizza 280 g di farina di tipo 00 210 g di acqua 1,25 g di lievito di birra fresco 7 g di sale
Per la maionese 20 g di erba cipollina 50 g di olio di colza raffinato 12,5 ml di latte ¼ cucchiaino raso di sale ¼ cucchiaino di senape medio forte
Per il condimento 65 g di mozzarella (grattugiata) 50 g di Emmentaler (grattugiato) ½ cucchiaio di rafano fresco grattugiato circa 65 g di Speck Alto Adige IGP
Per l'impasto della pizza 560 g di farina di tipo 00 420 g di acqua 2,5 g di lievito di birra fresco 14 g di sale
Per la maionese 40 g di erba cipollina 100 g di olio di colza raffinato 25 ml di latte ½ cucchiaino raso di sale ½ cucchiaino di senape medio forte
Per il condimento 125 g di mozzarella (grattugiata) 100 g di Emmentaler (grattugiato) 1 cucchiaio di rafano fresco grattugiato circa 125 g di Speck Alto Adige IGP
Preparazione
Impasto della pizza Sciogliere il lievito nell'acqua. Mescolare l'acqua e la farina. Lasciare lievitare l'impasto per 1 ora. Aggiungere il sale e impastare con una planetaria per 15-30 minuti. Conservare l'impasto a circa 15°C per 18 ore. Dividere l'impasto in 4 parti, formare dei piccoli panetti e lasciarli riposare per altre 6 ore in un contenitore ermetico.
Maionese all'erba cipollina Tritare finemente l'erba cipollina e metterla in un frullatore con l'olio di colza. Frullare per un totale di 5 minuti, facendo una pausa di circa 10 secondi ogni minuto per evitare che l'olio si surriscaldi. Filtrare l'olio aromatizzato e scartare l'erba cipollina. Si ottengono circa 100 ml di olio all'erba cipollina. Mettere circa 85 ml di olio all'erba cipollina nel bicchiere del mixer con il latte, il sale e la senape e frullare il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una maionese liscia e omogenea. Trasferire la maionese in un flacone dosatore e riporre in frigorifero.
Cuocere e condire la pizza Riscaldare una pietra refrattaria alla massima temperatura del forno (almeno 250°C) per 25 minuti. Continuare a scaldare il forno utilizzando la funzione di calore superiore o il grill. Stendere i panetti e formare le pizze. Cospargere ogni pizza con 1 cucchiaio di Emmentaler e 1 cucchiaio di mozzarella e infornare a 300°C per circa 4 minuti. Estrarre la pizza dal forno non appena i bordi sono dorati. Distribuire la maionese all'erba cipollina sulla pizza facendo dei movimenti circolari e disporre 4 fette sottili di Speck Alto Adige IGP. Infine, guarnire con circa 1 cucchiaino di rafano fresco grattugiato e servire.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un antipasto semplice ma pieno di aromi raffinati con Speck Alto Adige IGP.
Tartare rivisitata – con Speck Alto Adige IGP per note speziate e mela per un sapore agrodolce.
Così semplice, così delizioso: con mele, Speck Alto Adige IGP e formaggio date un po’ di brio al vostro risotto, con un certo non so che.
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
Aperto alle novità, lo Speck Alto Adige IGP si combina con ingredienti esotici come curry e olive.
Rendi perfetto lo stuzzichino per l'aperitivo con polenta e Speck Alto Adige IGP.
Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.
In questa ricetta, il croccante Speck Alto Adige IGP saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.
Per fare questa pizza con Speck Alto Adige IGP, prima di tutto bisogna pelare le patate. Qui potrete scoprire cosa bisogna fare per preparare questa pasta della pizza a base di patate.
Impasto tradizionale, condimento raffinato: pizza primaverile con erba cipollina, rafano e Speck Alto Adige IGP.