Pizza - maionese, erba cipollina e Speck Alto Adige - ricetta

Portata: secondo piatto
Difficoltà: media   
Tempo di preparazione: 60 min.+ 24 ore di riposo
Una ricetta di: Tina di foodundco.de

     

Stampa  
  Pizza con maionese all'erba cipollina e Speck Alto Adige IGP



Per l'impasto della pizza
280 g di farina di tipo 00
210 g di acqua
1,25 g di lievito di birra fresco
7 g di sale

Per la maionese
20 g di erba cipollina
50 g di olio di colza raffinato
12,5 ml di latte
¼ cucchiaino raso di sale
¼ cucchiaino di senape medio forte

Per il condimento
65 g di mozzarella (grattugiata)
50 g di Emmentaler (grattugiato)
½ cucchiaio di rafano fresco grattugiato
circa 65 g di Speck Alto Adige IGP

Per l'impasto della pizza
560 g di farina di tipo 00
420 g di acqua
2,5 g di lievito di birra fresco
14 g di sale

Per la maionese
40 g di erba cipollina
100 g di olio di colza raffinato
25 ml di latte
½ cucchiaino raso di sale
½ cucchiaino di senape medio forte

Per il condimento
125 g di mozzarella (grattugiata)
100 g di Emmentaler (grattugiato)
1 cucchiaio di rafano fresco grattugiato
circa 125 g di Speck Alto Adige IGP

 

Preparazione

Impasto della pizza
Sciogliere il lievito nell'acqua. Mescolare l'acqua e la farina. Lasciare lievitare l'impasto per 1 ora. Aggiungere il sale e impastare con una planetaria per 15-30 minuti. Conservare l'impasto a circa 15°C per 18 ore.
Dividere l'impasto in 4 parti, formare dei piccoli panetti e lasciarli riposare per altre 6 ore in un contenitore ermetico.

Maionese all'erba cipollina
Tritare finemente l'erba cipollina e metterla in un frullatore con l'olio di colza. Frullare per un totale di 5 minuti, facendo una pausa di circa 10 secondi ogni minuto per evitare che l'olio si surriscaldi. Filtrare l'olio aromatizzato e scartare l'erba cipollina. Si ottengono circa 100 ml di olio all'erba cipollina. Mettere circa 85 ml di olio all'erba cipollina nel bicchiere del mixer con il latte, il sale e la senape e frullare il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una maionese liscia e omogenea. Trasferire la maionese in un flacone dosatore e riporre in frigorifero.

Cuocere e condire la pizza
Riscaldare una pietra refrattaria alla massima temperatura del forno (almeno 250°C) per 25 minuti. Continuare a scaldare il forno utilizzando la funzione di calore superiore o il grill.
Stendere i panetti e formare le pizze. Cospargere ogni pizza con 1 cucchiaio di Emmentaler e 1 cucchiaio di mozzarella e infornare a 300°C per circa 4 minuti. Estrarre la pizza dal forno non appena i bordi sono dorati.
Distribuire la maionese all'erba cipollina sulla pizza facendo dei movimenti circolari e disporre 4 fette sottili di Speck Alto Adige IGP. Infine, guarnire con circa 1 cucchiaino di rafano fresco grattugiato e servire.

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Salmone con melone e Speck Alto Adige - ricetta

Salmone con melone e speck

Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige IGP come non lo avete mai mangiato.

Eggs Benedict con Speck Alto Adige - ricetta

Ricetta: Uova alla Benedict con Speck Alto Adige IGP

Non c’è modo migliore e più rigenerante che iniziare la giornata con un classico della colazione americana: uova in camicia con Speck Alto Adige IGP e salsa olandese.

Focaccia di farro e segale con cipolla e Speck Alto Adige IGP - ricetta

Focaccia di farro e segale con rosmarino, timo, fleur de sel, cipolla e speck

Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.

Grostl tirolese con speck e filetto di manzo - ricetta

Herrengröstl con speck

Il sapore speziato dello Speck Alto Adige conferisce a questo piatto a base di manzo e patate una nota particolare.

Gnocchetti tirolesi con speck e salsa al formaggio - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.

Tortelli di patate con speck e pomodori - ricetta

Tortellini di speck

La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...

Crème brûlée con salsa di prugne e speck - ricetta

Crème brulée con salsa di prugne e speck Alto Adige IGP

Ecco a voi un piatto assolutamente irresistibile con cui sorprendere i vostri ospiti.

Cheesecake monoporzione con taralli, ricotta salata e Speck Alto Adige - ricetta

Cheesecake monoporzione con frollini salati al parmigiano, ricotta salata e Speck Alto Adige IGP

Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.

 

Pizza alla barbabietola con Speck Alto Adige, mela e Gorgonzola - ricetta

Pizza alla barbabietola con Speck Alto Adige IGP, mela e Gorgonzola

Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.

Filetto di maiale in crosta di Speck Alto Adige - ricetta

Ricetta: Filetto di maiale in crosta di Speck Alto Adige IGP

Avvolto nello Speck Alto Adige IGP, il tuo filetto di maiale sarà croccante e ancora più saporito