MENU
160g maccheroni 40g Speck Alto Adige IGP a cubetti ¼ cipolla 50g pomodorini colorati misti 1 zucchino Sale Pepe Olio extra vergine d’oliva
320g maccheroni 80g Speck Alto Adige IGP a cubetti ½ cipolla 100g pomodorini colorati misti 2 zucchine Sale Pepe Olio extra vergine d’oliva
640g maccheroni 160g Speck Alto Adige IGP a cubetti 1 cipolla 200g pomodorini colorati misti 4 zucchine Sale Pepe Olio extra vergine d’oliva
Preparazione
Tritare la cipolla e rosolarla in una padella antiaderente con un filo d’olio extra vergine d’oliva. Aggiungere i pomodorini tagliati a metà e saltare a fuoco vivo per alcuni minuti. Tagliare le zucchine a julienne e saltarle insieme ai pomodorini. Salare e pepare. Cuocere i maccheroni in abbondante acqua salata, scolarli un minuto prima del termine della loro cottura. Saltare la pasta insieme al sugo, i cubetti di Speck Alto Adige IGP e qualche cucchiaio di acqua di cottura.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.
Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita con Speck Alto Adige IGP nel vasetto.
Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.
Una millefoglie un po’ diversa dal solito: non dolce, ma salata, gustosa, allo Speck Alto Adige! Una ricetta particolarmente leggera come antipasto.
Una ricetta altoatesina con Speck Alto Adige IGP: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca.
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!
Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.
Finora avete sempre mangiato solo crêpes al cioccolato? È proprio arrivato il momento di provare questa prelibatezza ...
La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...