MENU
160g maccheroni 40g Speck Alto Adige IGP a cubetti ¼ cipolla 50g pomodorini colorati misti 1 zucchino Sale Pepe Olio extra vergine d’oliva
320g maccheroni 80g Speck Alto Adige IGP a cubetti ½ cipolla 100g pomodorini colorati misti 2 zucchine Sale Pepe Olio extra vergine d’oliva
640g maccheroni 160g Speck Alto Adige IGP a cubetti 1 cipolla 200g pomodorini colorati misti 4 zucchine Sale Pepe Olio extra vergine d’oliva
Preparazione
Tritare la cipolla e rosolarla in una padella antiaderente con un filo d’olio extra vergine d’oliva. Aggiungere i pomodorini tagliati a metà e saltare a fuoco vivo per alcuni minuti. Tagliare le zucchine a julienne e saltarle insieme ai pomodorini. Salare e pepare. Cuocere i maccheroni in abbondante acqua salata, scolarli un minuto prima del termine della loro cottura. Saltare la pasta insieme al sugo, i cubetti di Speck Alto Adige IGP e qualche cucchiaio di acqua di cottura.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Questo gusto con Speck Alto Adige IGP un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.
La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.
Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.
Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!
Questo veloce piatto estivo con Speck Alto Adige IGP si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?
I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.
In questo caso i ravioli fungono da cupido tra gamberi e Speck Alto Adige: e funziona che è una meraviglia! Che sapore avrà questa accoppiata?
Lo Speck Alto Adige IGP si abbina anche a questa specialità della cucina altoatesina.
Le spezie dello Speck Alto Adige IGP si uniscono all’acidità delle mele e all’insalata fresca creando una sinfonia per i sensi.
Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.