MENU
160g maccheroni 40g Speck Alto Adige IGP a cubetti ¼ cipolla 50g pomodorini colorati misti 1 zucchino Sale Pepe Olio extra vergine d’oliva
320g maccheroni 80g Speck Alto Adige IGP a cubetti ½ cipolla 100g pomodorini colorati misti 2 zucchine Sale Pepe Olio extra vergine d’oliva
640g maccheroni 160g Speck Alto Adige IGP a cubetti 1 cipolla 200g pomodorini colorati misti 4 zucchine Sale Pepe Olio extra vergine d’oliva
Preparazione
Tritare la cipolla e rosolarla in una padella antiaderente con un filo d’olio extra vergine d’oliva. Aggiungere i pomodorini tagliati a metà e saltare a fuoco vivo per alcuni minuti. Tagliare le zucchine a julienne e saltarle insieme ai pomodorini. Salare e pepare. Cuocere i maccheroni in abbondante acqua salata, scolarli un minuto prima del termine della loro cottura. Saltare la pasta insieme al sugo, i cubetti di Speck Alto Adige IGP e qualche cucchiaio di acqua di cottura.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.
Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina con Speck Alto Adige IGP non si sbaglia mai.
Pasta gratinata al forno con besciamella, Speck Alto Adige IGP e verdure croccanti
Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.
Un panino che unisce in sé i sapori tipici dell’Alto Adige e la cremosità della robiola, per un’esperienza gustativa davvero unica.
Aperto alle novità, lo Speck Alto Adige IGP si combina con ingredienti esotici come curry e olive.
La ricetta ideale per chi vorrebbe concedersi un brunch speciale.
La ricetta perfetta per una focaccia gourmet con Speck Alto Adige IGP.
L’Alto Adige incontra il Giappone: lo Speck Alto Adige IGP diventa protagonista del sushi insieme a mango e avocado.
Un classico rivisitato: queste patate Hasselback sono un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.