MENU
160g maccheroni 40g Speck Alto Adige IGP a cubetti ¼ cipolla 50g pomodorini colorati misti 1 zucchino Sale Pepe Olio extra vergine d’oliva
320g maccheroni 80g Speck Alto Adige IGP a cubetti ½ cipolla 100g pomodorini colorati misti 2 zucchine Sale Pepe Olio extra vergine d’oliva
640g maccheroni 160g Speck Alto Adige IGP a cubetti 1 cipolla 200g pomodorini colorati misti 4 zucchine Sale Pepe Olio extra vergine d’oliva
Preparazione
Tritare la cipolla e rosolarla in una padella antiaderente con un filo d’olio extra vergine d’oliva. Aggiungere i pomodorini tagliati a metà e saltare a fuoco vivo per alcuni minuti. Tagliare le zucchine a julienne e saltarle insieme ai pomodorini. Salare e pepare. Cuocere i maccheroni in abbondante acqua salata, scolarli un minuto prima del termine della loro cottura. Saltare la pasta insieme al sugo, i cubetti di Speck Alto Adige IGP e qualche cucchiaio di acqua di cottura.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Friabile pasta sfoglia che racchiude un cuore di formaggio cremoso, asparagi e speck Alto Adige IGP. Cosa volere di più?
Un’esplosione di gusto e di colori!
Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca e Speck Alto Adige IGP.
Un antipasto semplice ma pieno di aromi raffinati con Speck Alto Adige IGP.
Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?
Un abbinamento irresistibile: crema di broccoli e spiedini di Speck Alto Adige IGP croccante.
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.
Pronti per un piatto di gnocchetti classici all’italiana? Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige IGP.
Un classico rivisitato: queste patate Hasselback sono un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.