MENU
Per il ripieno 175 g di formaggio fresco spalmabile 10 g di senape 5 g di erba cipollina tritata 5 g di prezzemolo tritato 1 cucchiaio di succo di limone Sale Pepe
Inoltre 6 fette di Speck Alto Adige IGP 6 steli di erba cipollina
Per il ripieno 350 g di formaggio fresco spalmabile 20 g di senape 10 g di erba cipollina tritata 10 g di prezzemolo tritato 2 cucchiai di succo di limone Sale Pepe
Inoltre 12 fette di Speck Alto Adige IGP 12 steli di erba cipollina
Per il ripieno 700 g di formaggio fresco spalmabile 40 g di senape 20 g di erba cipollina tritata 20 g di prezzemolo tritato 4 cucchiai di succo di limone Sale Pepe
Inoltre 24 fette di Speck Alto Adige IGP 24 steli di erba cipollina
Preparazione
Per preparare gli involtini di Speck Alto Adige IGP, mettete in una ciotola il formaggio fresco spalmabile.
Unite la senape, l’erba cipollina tritata, il prezzemolo tritato, il succo di limone, nonché sale e pepe a piacere.
Adagiate quindi la prima fetta di Speck Alto Adige IGP su un tagliere, mettete un cucchiaino colmo di ripieno alle erbe sull’estremità in basso e arrotolate il tutto per ottenere un involtino.
Legate l’involtino al centro con uno stelo di erba cipollina. Procedete allo stesso modo per gli ingredienti restanti.
Gustate subito i vostri involtini di Speck Alto Adige IGP o conservateli in frigo, coperti con pellicola, fino al momento di servirli.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un panino che unisce in sé i sapori tipici dell’Alto Adige e la cremosità della robiola, per un’esperienza gustativa davvero unica.
Un tuffo nei freschi sapori estivi con questa ricetta semplice ma gustosa che si prepara in pochi passi.
Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...
Pere dolci al forno avvolte nello Speck Alto Adige IGP, con gorgonzola fuso, miele e croccanti noci.
Ravioli indiani ripieni di Speck Alto Adige IGP: questa ricetta combina sapori tradizionali ed esotici per creare nuove sfumature di gusto.
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Lo Speck Alto Adige IGP si abbina anche a questa specialità della cucina altoatesina.
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.
Fiori di zucca, Speck Alto Adige IGP e una salsa allo zafferano: un piatto che profuma d’estate.