Involtini di Speck Alto Adige alle erbe - ricetta

Portata: Antipasto
Difficoltà: facile   
Tempo di preparazione: 25 minuti
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Un piatto pieno di involtini di Speck Alto Adige IGP con un ripieno di formaggio alle erbe.



Per il ripieno
175 g di formaggio fresco spalmabile
10 g di senape
5 g di erba cipollina tritata
5 g di prezzemolo tritato
1 cucchiaio di succo di limone
Sale
Pepe

Inoltre
6 fette di Speck Alto Adige IGP
6 steli di erba cipollina

Per il ripieno
350 g di formaggio fresco spalmabile
20 g di senape
10 g di erba cipollina tritata
10 g di prezzemolo tritato
2 cucchiai di succo di limone
Sale
Pepe

Inoltre
12 fette di Speck Alto Adige IGP
12 steli di erba cipollina

Per il ripieno
700 g di formaggio fresco spalmabile
40 g di senape
20 g di erba cipollina tritata
20 g di prezzemolo tritato
4 cucchiai di succo di limone
Sale
Pepe

Inoltre
24 fette di Speck Alto Adige IGP
24 steli di erba cipollina

 
 

Preparazione

Per preparare gli involtini di Speck Alto Adige IGP, mettete in una ciotola il formaggio fresco spalmabile.

Unite la senape, l’erba cipollina tritata, il prezzemolo tritato, il succo di limone, nonché sale e pepe a piacere.

Adagiate quindi la prima fetta di Speck Alto Adige IGP su un tagliere, mettete un cucchiaino colmo di ripieno alle erbe sull’estremità in basso e arrotolate il tutto per ottenere un involtino.

Legate l’involtino al centro con uno stelo di erba cipollina. Procedete allo stesso modo per gli ingredienti restanti.

Gustate subito i vostri involtini di Speck Alto Adige IGP o conservateli in frigo, coperti con pellicola, fino al momento di servirli.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Chips di polenta con Speck Alto Adige e salsa aïoli - ricetta

Chips di polenta con Speck Alto Adige IGP e salsa aïoli

Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.

Spiedini estivi con Speck Alto Adige, mele e zucchine - ricetta

Spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine

Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.

Focaccia di farro e segale con cipolla e Speck Alto Adige IGP - ricetta

Focaccia di farro e segale con rosmarino, timo, fleur de sel, cipolla e speck

Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.

Tortillas con Speck Alto Adige - ricetta

Involtini di Speck Alto Adige IGP

La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce. 

Strauben altoatesini con polvere di Speck Alto Adige - ricetta

Strauben altoatesini

Lo Speck Alto Adige IGP si abbina anche a questa specialità della cucina altoatesina.

Buns con béchamel al formaggio e Speck - ricetta

Un piatto pieno di deliziosi buns con besciamella al formaggio e Speck Alto Adige IGP. Immagine

Panini soffici farciti con crema al formaggio e Speck Alto Adige IGP

Churros gustosi con il nostro Speck Alto Adige - ricetta

Ricetta: Churros con Speck Alto Adige IGP

Secondo la ricetta orginale, i churros sono serviti con zucchero e cioccolato. Eppure, si possono fare anche salati: con lo Speck Alto Adige IGP.

Burger di mozzarella con Speck Alto Adige - ricetta

Burger di mozzarella con Speck Alto Adige IGP

Questo veloce piatto estivo con Speck Alto Adige IGP si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?

Gnochetti in brodo altoatesini con Speck Alto Adige - ricetta

Gnocchetti allo speck in brodo

Una ricetta preparate secondo la tradizione altoatesina: gnocchi con Speck Alto Adige IGP in brodo di carne. L’antipasto perfetto per grandi e piccini.

Tagliatelle con speck croccante e castagne - ricetta

Tagliatelle Speck Alto Adige IGP croccante e castagne

Un primo piatto profumato e saporito, irresistibile per chi ama il gusto pieno delle castagne, che si sposa in modo armonioso con lo Speck Alto Adige.