Insalata di orzo con Speck Alto Adige - ricetta

Portata: insalata
Difficoltà: facile   
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo di riposo: 1 ora
Una ricetta di: PassioneCooking

     

Stampa  
  Insalata di orzo con Speck Alto Adige



140 g orzo perlato
50 g di pomodori secchi sottolio (sgocciolati)
35 g di rucola
100 g di pomodorini datterini
60 g di Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 3 mm di spessore)
75 g di mozzarelline (sgocciolate)
45 g di olive taggiasche (sgocciolate)
5 foglie di basilico
Sale
Pepe
Olio extravergine di oliva

Per servire
Alcune fette di Speck Alto Adige IGP

280 g di orzo perlato
100 g di pomodori secchi sottolio (sgocciolati)
70 g di rucola
200 g di pomodorini datterini
120 g di Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 3 mm di spessore)
150 g di mozzarelline (sgocciolate)
90 g di olive taggiasche (sgocciolate)
10 foglie di basilico
Sale
Pepe
Olio extravergine di oliva

Per servire
Alcune fette di Speck Alto Adige IGP

560 g di orzo perlato
200 g di pomodori secchi sottolio (sgocciolati)
140 g di rucola
400 g di pomodorini datterini
240 g di Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 3 mm di spessore)
300 g di mozzarelline (sgocciolate)
180 g di olive taggiasche (sgocciolate)
20 foglie di basilico
Sale
Pepe
Olio extravergine di oliva

Per servire
Alcune fette di Speck Alto Adige IGP

 
 

Preparazione

Per preparare l’insalata di orzo con Speck Alto Adige IGP, risciacquate l’orzo perlato sotto l’acqua, poi mettetelo in una pentola con abbondante acqua fredda e portate a ebollizione. Fate bollire per ca. 25 minuti, o comunque per il tempo indicato sulla confezione. Salate solo verso fine cottura. Scolate, mettete in una ciotola, aggiungete un filo di olio d’oliva, mescolate e lasciate raffreddare.

Nel frattempo preparate il condimento. Tagliate a striscioline i pomodori secchi e mettete da parte. Lavate la rucola e i pomodorini. Tagliate grossolanamente la rucola e a metà i pomodorini.

Eliminate la cotica dello Speck Alto Adige IGP e tagliatelo a fiammifero.

Quando l’orzo si sarà raffreddato, aggiungete i pomodori secchi, la rucola, i pomodorini, lo Speck Alto Adige IGP, le mozzarelline, le olive taggiasche e le foglie di basilico. Salate e pepate a piacere, aggiungete un filo di olio d’oliva e mescolate per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Riponete in frigo per 30 minuti circa, in modo che i sapori si amalgamino. Servite la vostra insalata di orzo con Speck Alto Adige IGP accompagnata con qualche fetta di Speck Alto Adige IGP.

 

Suggerimento

Se preparate l’insalata di orzo il giorno prima, o comunque con anticipo, toglietela dal frigo ca. 15 minuti prima di servirla.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Crème brûlée con salsa di prugne e speck - ricetta

Crème brulée con salsa di prugne e speck Alto Adige IGP

Ecco a voi un piatto assolutamente irresistibile con cui sorprendere i vostri ospiti.

Gelato con Speck Alto Adige e sciroppo d’acero - ricetta

Gelato con Speck Alto Adige IGP e sciroppo d’acero

Questo gusto con Speck Alto Adige IGP un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.

Crêpes di radicchio con salsa allo Speck Alto Adige IGP - ricetta

Crêpes con salsa allo speck

Finora avete sempre mangiato solo crêpes al cioccolato? È proprio arrivato il momento di provare questa prelibatezza ...

Melone alla griglia con speck Alto Adige e pesto di rucola - Ricetta

Melone alla griglia con speck Alto Adige IGP e pesto di rucola

La conoscete già? La nostra alternativa fruttata alla griglia con Speck Alto Adige IGP e il nostro consiglio per le calde giornate estive.

Gnocchi di patate con pomodori freschi, Speck Alto Adige e Formaggio Stelvio - ricetta

Gnocchi di patate con pomodori  freschi, Speck Alto Adige IGP e Formaggio Stelvio DOP

Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate e Speck Alto Adige IGP.

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto Adige - ricetta

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto Adige

I classici grissini rivisitati: lasciatevi conquistare da queste trecce di grissini con noci e Speck Alto Adige .

Fiori di zucca con ricotta, Speck Alto Adige e zafferano - ricetta

Tre fiori di zucca ripieni di ricotta e avvolti nello speck, serviti su un piatto con salsa cremosa e erbe fresche.

Fiori di zucca, Speck Alto Adige IGP e una salsa allo zafferano: un piatto che profuma d’estate.

Burrata con melone, battuta di manzo e Speck Alto Adige - ricetta

Burrata con melone, tartare e speck

In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!

Pancake di zucchine alle erbe aromatiche con Speck Alto Adige - ricetta

Pancake di zucchine alle erbe aromatiche con Speck Alto Adige

Un dessert salato? Questi pancakes con Speck Alto Adige e zucchine vi stupiranno.

Filetto di maiale alla senape avvolto nello Speck Alto Adige - ricetta

Filetto di maiale alla senape avvolto nello Speck Alto Adige

Filetto di maiale avvolto nello Speck Alto Adige IGP accompagnato da crema di piselli e profumi intensi