MENU
140 g orzo perlato 50 g di pomodori secchi sottolio (sgocciolati) 35 g di rucola 100 g di pomodorini datterini 60 g di Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 3 mm di spessore) 75 g di mozzarelline (sgocciolate) 45 g di olive taggiasche (sgocciolate) 5 foglie di basilico Sale Pepe Olio extravergine di oliva
Per servire Alcune fette di Speck Alto Adige IGP
280 g di orzo perlato 100 g di pomodori secchi sottolio (sgocciolati) 70 g di rucola 200 g di pomodorini datterini 120 g di Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 3 mm di spessore) 150 g di mozzarelline (sgocciolate) 90 g di olive taggiasche (sgocciolate) 10 foglie di basilico Sale Pepe Olio extravergine di oliva
560 g di orzo perlato 200 g di pomodori secchi sottolio (sgocciolati) 140 g di rucola 400 g di pomodorini datterini 240 g di Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 3 mm di spessore) 300 g di mozzarelline (sgocciolate) 180 g di olive taggiasche (sgocciolate) 20 foglie di basilico Sale Pepe Olio extravergine di oliva
Preparazione
Per preparare l’insalata di orzo con Speck Alto Adige IGP, risciacquate l’orzo perlato sotto l’acqua, poi mettetelo in una pentola con abbondante acqua fredda e portate a ebollizione. Fate bollire per ca. 25 minuti, o comunque per il tempo indicato sulla confezione. Salate solo verso fine cottura. Scolate, mettete in una ciotola, aggiungete un filo di olio d’oliva, mescolate e lasciate raffreddare.
Nel frattempo preparate il condimento. Tagliate a striscioline i pomodori secchi e mettete da parte. Lavate la rucola e i pomodorini. Tagliate grossolanamente la rucola e a metà i pomodorini.
Eliminate la cotica dello Speck Alto Adige IGP e tagliatelo a fiammifero.
Quando l’orzo si sarà raffreddato, aggiungete i pomodori secchi, la rucola, i pomodorini, lo Speck Alto Adige IGP, le mozzarelline, le olive taggiasche e le foglie di basilico. Salate e pepate a piacere, aggiungete un filo di olio d’oliva e mescolate per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Riponete in frigo per 30 minuti circa, in modo che i sapori si amalgamino. Servite la vostra insalata di orzo con Speck Alto Adige IGP accompagnata con qualche fetta di Speck Alto Adige IGP.
Suggerimento
Se preparate l’insalata di orzo il giorno prima, o comunque con anticipo, toglietela dal frigo ca. 15 minuti prima di servirla.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Voglia di qualcosa di saporito, soffice e sfizioso? Arrivano i pancake salati! Preparati con Speck Alto Adige IGP e accompagnati da una salsa allo yogurt, sono irresistibili.
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
Un panino che unisce in sé i sapori tipici dell’Alto Adige e la cremosità della robiola, per un’esperienza gustativa davvero unica.
Rendi perfetto lo stuzzichino per l'aperitivo con polenta e Speck Alto Adige IGP.
Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!
I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale.
La ricetta perfetta per una focaccia gourmet con Speck Alto Adige IGP.
Voglia di qualcosa di gustoso con Speck Alto Adige IGP? Questa piadina con rucola ti conquisterà.
Dimenticatevi i fast food e createvi piuttosto il vostro specktacolare hamburger! Gnam ...
Quando lo Speck Alto Adige IGP incontra le patate e viceversa. Un duo, un abbinamento perfetto. Si vede e si sente.