Insalata di orzo con Speck Alto Adige - ricetta

Portata: insalata
Difficoltà: facile   
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo di riposo: 1 ora
Una ricetta di: PassioneCooking

     

Stampa  
  Insalata di orzo con Speck Alto Adige



140 g orzo perlato
50 g di pomodori secchi sottolio (sgocciolati)
35 g di rucola
100 g di pomodorini datterini
60 g di Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 3 mm di spessore)
75 g di mozzarelline (sgocciolate)
45 g di olive taggiasche (sgocciolate)
5 foglie di basilico
Sale
Pepe
Olio extravergine di oliva

Per servire
Alcune fette di Speck Alto Adige IGP

280 g di orzo perlato
100 g di pomodori secchi sottolio (sgocciolati)
70 g di rucola
200 g di pomodorini datterini
120 g di Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 3 mm di spessore)
150 g di mozzarelline (sgocciolate)
90 g di olive taggiasche (sgocciolate)
10 foglie di basilico
Sale
Pepe
Olio extravergine di oliva

Per servire
Alcune fette di Speck Alto Adige IGP

560 g di orzo perlato
200 g di pomodori secchi sottolio (sgocciolati)
140 g di rucola
400 g di pomodorini datterini
240 g di Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 3 mm di spessore)
300 g di mozzarelline (sgocciolate)
180 g di olive taggiasche (sgocciolate)
20 foglie di basilico
Sale
Pepe
Olio extravergine di oliva

Per servire
Alcune fette di Speck Alto Adige IGP

 
 

Preparazione

Per preparare l’insalata di orzo con Speck Alto Adige IGP, risciacquate l’orzo perlato sotto l’acqua, poi mettetelo in una pentola con abbondante acqua fredda e portate a ebollizione. Fate bollire per ca. 25 minuti, o comunque per il tempo indicato sulla confezione. Salate solo verso fine cottura. Scolate, mettete in una ciotola, aggiungete un filo di olio d’oliva, mescolate e lasciate raffreddare.

Nel frattempo preparate il condimento. Tagliate a striscioline i pomodori secchi e mettete da parte. Lavate la rucola e i pomodorini. Tagliate grossolanamente la rucola e a metà i pomodorini.

Eliminate la cotica dello Speck Alto Adige IGP e tagliatelo a fiammifero.

Quando l’orzo si sarà raffreddato, aggiungete i pomodori secchi, la rucola, i pomodorini, lo Speck Alto Adige IGP, le mozzarelline, le olive taggiasche e le foglie di basilico. Salate e pepate a piacere, aggiungete un filo di olio d’oliva e mescolate per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Riponete in frigo per 30 minuti circa, in modo che i sapori si amalgamino. Servite la vostra insalata di orzo con Speck Alto Adige IGP accompagnata con qualche fetta di Speck Alto Adige IGP.

 

Suggerimento

Se preparate l’insalata di orzo il giorno prima, o comunque con anticipo, toglietela dal frigo ca. 15 minuti prima di servirla.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Gamberi arrostiti nello Speck Alto Adige - ricetta

Gamberi allo speck

Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige IGP? Una delizia! Provate e ci saprete dire.

Gelato con Speck Alto Adige e sciroppo d’acero - ricetta

Gelato con Speck Alto Adige IGP e sciroppo d’acero

Questo gusto con Speck Alto Adige IGP un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.

Filetto di merluzzo con Speck Alto Adige e patate al limone - ricetta

Filetto di merluzzo con Speck Alto Adige e patate al limone

Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.

Bruschetta con ricotta e Speck Alto Adige - ricetta

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto AdigeBruschetta con ricotta, Speck e confettura di fichi

Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.

Ricetta carpaccio di Speck con fichi e dressing alla senape - ricetta

Carpaccio di Speck Alto Adige IGP con fichi e dressing alla senape

Fichi su un carpaccio? In questa moderna interpretazione di un grande classico italiano, tutti gli ingredienti si sposano alla perfezione.

Girelle allo Speck Alto Adige - ricetta

Girelle allo Speck Alto Adige IGP

Queste girelle di pasta lievitata ripiene di Speck Alto Adige IGP e mozzarella sono uno stuzzichino appetitoso, il fingerfood ideale per un piacevole aperitivo. 

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige e mozzarella - ricetta

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige IGP e mozzarella

Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?

Pizza in padella con Speck Alto Adige – ricetta

Ricetta: Pizza in padella con Speck Alto Adige IGP

Non serve nemmeno accendere il forno per gustare una favolosa pizza! Quel tocco di gusto in più arriva dallo Speck Alto Adige IGP.

Schiacciata con Speck Alto Adige, brie, uva rossa e salvia croccante - ricetta

Schiacciata con Speck, brie, uva rossa e salvia croccante

Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile. 

Cheesecake con Speck Alto Adige e Schüttelbrot - ricetta

Cheesecake con Speck Alto Adige IGP e Schüttelbrot

Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.