MENU
Preparazione
Mettere i mirtilli in una casseruola con lo zucchero e il succo di limone e far bollire per 20 minuti mescolando di tanto in tanto. Versare il vino rosso, aggiungere le spezie e cuocere a fuoco lento per 10 minuti, poi fare raffreddare un po’.
Grattugiare le patate, aggiungere la cipolla, il sale, il pepe e l'albume e impastare con le mani. Mettere l'impasto in frigorifero per 30 minuti.
Formare con l'impasto 4 dischi (Rösti) e dorare su entrambi i lati.
Tagliare a metà i panini e scaldarli per qualche minuto nel forno.
Farcire i panini con la salsa di mirtilli, l’insalata, i Rösti, il formaggio e lo speck.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Fiori di zucca, Speck Alto Adige IGP e una salsa allo zafferano: un piatto che profuma d’estate.
La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...
Un piatto raffinato che unisce armoniosamente gamberoni, Speck Alto Adige IGP e roveja.
I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale.
La dolcezza della zucca accompagnata dal gustoso Speck Alto Adige IGP per una lasagna davvero unica.
Ravioli ripieni, Speck Alto Adige IGP rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo.
Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.
Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige IGP.
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
Pasta gratinata al forno con besciamella, Speck Alto Adige IGP e verdure croccanti