MENU
Preparazione
Mettere i mirtilli in una casseruola con lo zucchero e il succo di limone e far bollire per 20 minuti mescolando di tanto in tanto. Versare il vino rosso, aggiungere le spezie e cuocere a fuoco lento per 10 minuti, poi fare raffreddare un po’.
Grattugiare le patate, aggiungere la cipolla, il sale, il pepe e l'albume e impastare con le mani. Mettere l'impasto in frigorifero per 30 minuti.
Formare con l'impasto 4 dischi (Rösti) e dorare su entrambi i lati.
Tagliare a metà i panini e scaldarli per qualche minuto nel forno.
Farcire i panini con la salsa di mirtilli, l’insalata, i Rösti, il formaggio e lo speck.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.
Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina con Speck Alto Adige IGP non si sbaglia mai.
Pere dolci al forno avvolte nello Speck Alto Adige IGP, con gorgonzola fuso, miele e croccanti noci.
Un tuffo nei freschi sapori estivi con questa ricetta semplice ma gustosa che si prepara in pochi passi.
Dimenticatevi i fast food e createvi piuttosto il vostro specktacolare hamburger! Gnam ...
In questa ricetta, il croccante Speck Alto Adige IGP saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.
Queste eleganti crostatine con Speck Alto Adige IGP daranno un tocco di classe al vostro menù.
Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.
Servite questa insalata con Speck Alto Adige IGP come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!