MENU
Preparazione
Mettere i mirtilli in una casseruola con lo zucchero e il succo di limone e far bollire per 20 minuti mescolando di tanto in tanto. Versare il vino rosso, aggiungere le spezie e cuocere a fuoco lento per 10 minuti, poi fare raffreddare un po’.
Grattugiare le patate, aggiungere la cipolla, il sale, il pepe e l'albume e impastare con le mani. Mettere l'impasto in frigorifero per 30 minuti.
Formare con l'impasto 4 dischi (Rösti) e dorare su entrambi i lati.
Tagliare a metà i panini e scaldarli per qualche minuto nel forno.
Farcire i panini con la salsa di mirtilli, l’insalata, i Rösti, il formaggio e lo speck.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca e Speck Alto Adige IGP.
I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.
La bella Italia nel piatto: colorati pomodorini, zucchine e Speck Alto Adige. Un piatto leggero per tutti i giorni.
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!
Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.
Un piatto raffinato che unisce armoniosamente gamberoni, Speck Alto Adige IGP e roveja.
Galette croccanti con zucchine saltate e Speck Alto Adige IGP dal profumo intenso
La cucina casalinga reinterpretata: cavolo con Speck Alto Adige croccante e prezzemolo fresco danno vita ad un piatto che si ricorderà a lungo.
Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.
Tacos croccanti e veloci da preparare con Speck Alto Adige IGP dal gusto intenso e salsa tartara.