MENU
Preparazione
Mettere i mirtilli in una casseruola con lo zucchero e il succo di limone e far bollire per 20 minuti mescolando di tanto in tanto. Versare il vino rosso, aggiungere le spezie e cuocere a fuoco lento per 10 minuti, poi fare raffreddare un po’.
Grattugiare le patate, aggiungere la cipolla, il sale, il pepe e l'albume e impastare con le mani. Mettere l'impasto in frigorifero per 30 minuti.
Formare con l'impasto 4 dischi (Rösti) e dorare su entrambi i lati.
Tagliare a metà i panini e scaldarli per qualche minuto nel forno.
Farcire i panini con la salsa di mirtilli, l’insalata, i Rösti, il formaggio e lo speck.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.
Impasto tradizionale, condimento raffinato: pizza primaverile con erba cipollina, rafano e Speck Alto Adige IGP.
Eccovi una ricetta con Speck Alto Adige IGP per gli amanti degli asparagi e tutti gli aspiranti tali.
La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...
Un primo piatto profumato e saporito, irresistibile per chi ama il gusto pieno delle castagne, che si sposa in modo armonioso con lo Speck Alto Adige.
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
Una sfiziosa torta salata estiva per un aperitivo o piatto unico
Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!
Una ricetta con Speck Alto Adige IGP per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali.
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?