Gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige - ricetta

La ricetta adatta ad ogni occasione

Portata: primo piatto
Stile: tradizionale
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 60 min.
Una ricetta di: Herbert Hintner

     

Stampa  
  Gnocchi di patate allo Speck



200 g di Speck Alto Adige IGP 
425 g di patate farinose 
40 g di burro 
80 g di farina 
1 tuorlo
20 g di fecola di patate
50 g di salsa al burro 
10 g di prezzemolo tritato 
sale, pepe, olio d'oliva
Salsa al burro:
50 g di brodo vegetale 
125 g di burro freddo a dadini 
sale, pepe 
40 g di formaggio di malga
400 g di Speck Alto Adige IGP 
850 g di patate farinose 
80 g di burro 
160 g di farina
2 tuorli 
40 g di fecola di patate 
100 g di salsa al burro
20 g di prezzemolo tritato 
sale, pepe, olio d'oliva
Salsa al burro:
100 g di brodo vegetale
250 g di burro freddo a dadini 
sale, pepe 
80 g di formaggio di malga
800 g di Speck Alto Adige IGP 
1700 g di patate farinose 
160 g di burro 
320 g di farina 
4 tuorli 
80 g di fecola di patate 
200 g di salsa al burro 
40 g di prezzemolo tritato 
sale, pepe, olio d'oliva
Salsa al burro:
200 g di brodo vegetale
500 g di burro freddo a dadini 
sale, pepe 
160 g di formaggio di malga
 
 

Preparazione

Cuocere le patate con la buccia in acqua salata, pelarle calde, passarle al setaccio e lasciarle raffreddare. Aggiungere il burro a temperatura ambiente e il tuorlo e lavorare gli ingredienti fino ad ottenere una massa elastica, poi incorporare delicatamente la farina di frumento e la fecola di patate, il sale e il pepe. Lasciare riposare l'impasto per gli gnocchi di patate in frigorifero per 1 ora, quindi stenderlo con uno spessore di circa 1 cm, tagliare in tocchetti lunghi 2 cm e utilizzare la forchetta per formare gli gnocchi; cuocerli per circa 3 minuti in acqua salata. Scolarle gli gnocchi di patate e condirli con la salsa al burro, mescolando delicatamente.

Salsa al burro:

Portare a bollore il brodo vegetale, aggiungere il burro freddo a dadini e mescolare bene, salare, pepare e tenere in caldo.

Presentazione:

Disporre gli gnocchi di patate sul piatto e guarnire con Speck Alto Adige IGP a dadini, formaggio di malga e prezzemolo.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Uramaki con Speck Alto Adige - ricetta

Uramaki con Speck Alto Adige

L’Alto Adige incontra il Giappone: lo Speck Alto Adige IGP diventa protagonista del sushi insieme a mango e avocado.

Galette salata con pomodori e Speck Alto Adige - ricetta

Ricetta: Galette salata con pomodori e Speck Alto Adige IGP

Una sfiziosa torta salata estiva per un aperitivo o piatto unico

Ravioli allo Speck Alto Adige ripieni di formaggio - ricetta

Ravioli allo speck con formaggio fresco

Siete ancora alla ricerca di un antipasto che sia leggero ma anche saporito per le vostre serate estive?

Sandwich con Speck Alto Adige, tacchino, lattuga e pomodoro - ricetta

Open SLT con Speck, tacchino, lattuga e pomodoro

La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.

Crema di bufala al basilico con Speck Alto Adige - ricetta

Crema di bufala al basilico con crumble di Speck Alto Adige IGP

Un antipasto freschissimo con Speck Alto Adige IGP da gustare nel bicchiere.

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto Adige - ricetta

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto Adige

I classici grissini rivisitati: lasciatevi conquistare da queste trecce di grissini con noci e Speck Alto Adige .

Gnocchetti ripieni con Speck Alto Adige IGP e patate - ricetta

Gnocchetti con speck

Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.

Mini pavlove dolci con Speck Alto Adige - ricetta

Strauben altoatesini

Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.

Polenta con Speck Alto Adige e formaggio - ricetta

Polenta con speck

Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!

Omelette del contadino allo Speck Alto Adige - ricetta

Omelette del contadino con speck

Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige IGP! Non ci credete? Non esiste. Provatela.