MENU
Preparazione
Cuocere le patate con la buccia in acqua salata, pelarle calde, passarle al setaccio e lasciarle raffreddare. Aggiungere il burro a temperatura ambiente e il tuorlo e lavorare gli ingredienti fino ad ottenere una massa elastica, poi incorporare delicatamente la farina di frumento e la fecola di patate, il sale e il pepe. Lasciare riposare l'impasto per gli gnocchi di patate in frigorifero per 1 ora, quindi stenderlo con uno spessore di circa 1 cm, tagliare in tocchetti lunghi 2 cm e utilizzare la forchetta per formare gli gnocchi; cuocerli per circa 3 minuti in acqua salata. Scolarle gli gnocchi di patate e condirli con la salsa al burro, mescolando delicatamente. Salsa al burro: Portare a bollore il brodo vegetale, aggiungere il burro freddo a dadini e mescolare bene, salare, pepare e tenere in caldo. Presentazione: Disporre gli gnocchi di patate sul piatto e guarnire con Speck Alto Adige IGP a dadini, formaggio di malga e prezzemolo.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
L’Alto Adige incontra il Giappone: lo Speck Alto Adige IGP diventa protagonista del sushi insieme a mango e avocado.
Una ricetta preparate secondo la tradizione altoatesina: gnocchi con Speck Alto Adige IGP in brodo di carne. L’antipasto perfetto per grandi e piccini.
Fiori di zucca, Speck Alto Adige IGP e una salsa allo zafferano: un piatto che profuma d’estate.
Cerchi un’alternativa gustosa e invitante alla solita insalata? Ecco qui una ricetta gustosa, colorata e irresistibile con Speck Alto Adige IGP.
Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!
Bocconcini raffinati, ideali come stuzzichini scenografici per l’aperitivo o come secondo piatto semplice ed equilibrato con Speck Alto Adige IGP.
Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!
Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.
La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce.
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?