MENU
Preparazione
Ripieno: Cuocere le patate con la buccia in acqua salata, pelarle ancora calde, passarle al setaccio e lasciarle raffreddare. Tagliare a dadini piccoli lo Speck Alto Adige IGP, tritare il prezzemolo e mescolare bene il tutto con le patate, salare e pepare. Cuocere i paccheri in acqua bollente salata, lasciarli raffreddare leggermente quindi riempirli con il composto di Speck Alto Adige IGP e patate. Presentazione: Disporre la pasta sul piatto, condirla con la salsa al burro, spolverare con l'erba cipollina e il formaggio di montagna grattugiato, fare gratinare qualche minuto ad alta temperatura nella parte superiore del forno.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?
Pasta gratinata al forno con besciamella, Speck Alto Adige IGP e verdure croccanti
Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca e Speck Alto Adige IGP.
Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?
Impasto tradizionale, condimento raffinato: pizza primaverile con erba cipollina, rafano e Speck Alto Adige IGP.
Un abbinamento irresistibile: crema di broccoli e spiedini di Speck Alto Adige IGP croccante.
Una ricetta con Speck Alto Adige IGP per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali.
Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!