Focaccia integrale con brie, fichi, Speck Alto Adige - ricetta

Portata: Antipasto
Difficoltà: media   
Tempo di preparazione: 2 ore e mezza
Una ricetta di: Sara Sguerri

     

Stampa  
  Focaccia Integrale con Brie, Fichi, Speck Alto Adige IGP



Per la focaccia:
150 g di farina 00
100 g di farina integrale
130 ml di acqua
10 g di lievito di birra
1 grosso pizzico di sale
3 cucchiai di olio extravergine di oliva

Per la farcitura:
130 g di brie
30 g di rucola
2 fichi
80 g di Speck Alto Adige IGP a fette

Per la focaccia:
300 g di farina 00
200 g di farina integrale
260 ml di acqua
20 g di lievito di birra
2 grossi pizzichi di sale
6 cucchiai di olio extravergine di oliva

Per la farcitura:
260 g di brie
60 g di rucola
4 fichi
160 g di Speck Alto Adige IGP a fette

Per la focaccia:
600 g di farina 00
400 g di farina integrale
520 ml di acqua
40 g di lievito di birra
4 grossi pizzichi di sale
12 cucchiai di olio extravergine di oliva

Per la farcitura:
520 g di brie
120 g di rucola
8 fichi
320 g di Speck Alto Adige IGP a fette

 
 

Preparazione

Setacciate le due farine, poi aggiungere 70 ml di acqua naturale tiepida, nella quale avrete precedentemente sciolto il lievito.

Impastate bene unendo via via i restanti 60 ml di acqua (fredda), il sale e l’olio.

Una volta ottenuto un impasto sodo ed elastico, lasciatelo riposare per due ore a temperatura ambiente (il forno spento con la luce accesa andrà benissimo), all’interno della ciotola unta, coperto con un canovaccio.

Trascorso il tempo di lievitazione, ungete la teglia con olio e con le mani iniziate a stendervi l’impasto, fino a che non avrete una sfoglia spessa meno di 1 cm; spennellate con poco olio e lasciate lievitare la focaccia per altri 30 minuti, coperta con un canovaccio; nel frattempo, preriscaldate il forno a 200° C.

Trascorso il tempo di lievitazione aggiungete un filo d’olio e mettetela nel forno per 15 minuti.

Affettate il brie a fettine sottili, sfornate la focaccia e sistematelo sulla superficie; rinfornate per altri 5 minuti.

Tagliate la focaccia in 6 spicchi e sistemate su ognuno una manciata di rucola, una fetta di fico ed una fetta di Speck Alto Adige IGP. Servite tiepida.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Panino Gourmet con mele, Speck Alto Adige, riduzione di aceto balsamico e robiola - ricetta

Panino Gourmet con mele, Speck Alto Adige IGP, riduzione di aceto balsamico, grani di senape e robiola

Un panino che unisce in sé i sapori tipici dell’Alto Adige e la cremosità della robiola, per un’esperienza gustativa davvero unica.

Tacos di tramezzino farciti con Speck Alto Adige, insalata e salsa tartara - ricetta

Fette di pane tostato farcite con lattuga, speck e salsa cremosa alle erbe, disposte su un piatto bianco con una ciotolina di salsa accanto.

Tacos croccanti e veloci da preparare con Speck Alto Adige IGP dal gusto intenso e salsa tartara.

Bruschetta con ricotta e Speck Alto Adige - ricetta

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto AdigeBruschetta con ricotta, Speck e confettura di fichi

Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.

Tagliatelle con porro, Graukäse e Speck Alto Adige - ricetta

Tagliatelle al vino rosso con speck

Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!

Cipolla fondente ripiena di formaggio Stelvio e polvere di Speck Alto Adige - ricetta

Cipolla fondente ripiena di formaggio Stelvio DOP e polvere di Speck Alto Adige IGP

Il contrasto speciale tra il sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP e la morbidezza del formaggio Stelvio DOP.

Involtini di cavolo rosso e quinoa con speck Alto Adige - ricetta

Involtini di cavolo rosso e quinoa con speck Alto Adige

Una ricetta tradizionale con un tocco di modernità. Quinoa granulosa, cavolo rosso dal sapore delicato e nel bel mezzo il nostro speck Alto Adige.

Fagottini di Speck Alto Adige con ripieno di patate - ricetta

Ricetta: Fagottini di Speck Alto Adige IGP ripieni

Bocconcini raffinati, ideali come stuzzichini scenografici per l’aperitivo o come secondo piatto semplice ed equilibrato con Speck Alto Adige IGP.

Pizza in padella con Speck Alto Adige – ricetta

Ricetta: Pizza in padella con Speck Alto Adige IGP

Non serve nemmeno accendere il forno per gustare una favolosa pizza! Quel tocco di gusto in più arriva dallo Speck Alto Adige IGP.

Insalata Belga con Speck Alto Adige – ricetta 

Ricetta: Insalata Belga con Speck Alto Adige IGP

Cerchi un’alternativa gustosa e invitante alla solita insalata? Ecco qui una ricetta gustosa, colorata e irresistibile con Speck Alto Adige IGP.

Hamburger con Speck Alto Adige, rösti e salsa di mirtilli - riceta

Hamburger con Speck Alto Adige IGP

Una ricetta nutriente, deliziosa e semplice da preparare.