MENU
Per la focaccia: 150 g di farina 00 100 g di farina integrale 130 ml di acqua 10 g di lievito di birra 1 grosso pizzico di sale 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
Per la farcitura: 130 g di brie 30 g di rucola 2 fichi 80 g di Speck Alto Adige IGP a fette
Per la focaccia: 300 g di farina 00 200 g di farina integrale 260 ml di acqua 20 g di lievito di birra 2 grossi pizzichi di sale 6 cucchiai di olio extravergine di oliva
Per la farcitura: 260 g di brie 60 g di rucola 4 fichi 160 g di Speck Alto Adige IGP a fette
Per la focaccia: 600 g di farina 00 400 g di farina integrale 520 ml di acqua 40 g di lievito di birra 4 grossi pizzichi di sale 12 cucchiai di olio extravergine di oliva
Per la farcitura: 520 g di brie 120 g di rucola 8 fichi 320 g di Speck Alto Adige IGP a fette
Preparazione
Setacciate le due farine, poi aggiungere 70 ml di acqua naturale tiepida, nella quale avrete precedentemente sciolto il lievito.
Impastate bene unendo via via i restanti 60 ml di acqua (fredda), il sale e l’olio.
Una volta ottenuto un impasto sodo ed elastico, lasciatelo riposare per due ore a temperatura ambiente (il forno spento con la luce accesa andrà benissimo), all’interno della ciotola unta, coperto con un canovaccio.
Trascorso il tempo di lievitazione, ungete la teglia con olio e con le mani iniziate a stendervi l’impasto, fino a che non avrete una sfoglia spessa meno di 1 cm; spennellate con poco olio e lasciate lievitare la focaccia per altri 30 minuti, coperta con un canovaccio; nel frattempo, preriscaldate il forno a 200° C.
Trascorso il tempo di lievitazione aggiungete un filo d’olio e mettetela nel forno per 15 minuti.
Affettate il brie a fettine sottili, sfornate la focaccia e sistematelo sulla superficie; rinfornate per altri 5 minuti.
Tagliate la focaccia in 6 spicchi e sistemate su ognuno una manciata di rucola, una fetta di fico ed una fetta di Speck Alto Adige IGP. Servite tiepida.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.
Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige IGP è un’autentica esperienza culinaria!
Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.
Un’insalata leggera e saporita con Speck Alto Adige IGP – veloce da preparare e perfetta per l’estate.
Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.
Fichi su un carpaccio? In questa moderna interpretazione di un grande classico italiano, tutti gli ingredienti si sposano alla perfezione.
Questi deliziosi stuzzichini con SPeck Alto Adige IGP sono un piacere assolutamente imperdibile.
In questo caso i ravioli fungono da cupido tra gamberi e Speck Alto Adige: e funziona che è una meraviglia! Che sapore avrà questa accoppiata?
Pasta fresca fatta in casa con purè di porri, arricchita con Speck Alto Adige e pomodori al forno: che ve ne pare?
Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...