Eggs Benedict con Speck Alto Adige - ricetta

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: media  
Tempo di preparazione: 35 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Ricetta: Uova alla Benedict con Speck Alto Adige IGP



Per le uova
4 uova
2 cucchiaini aceto
1 panino di focaccia
16 fette di Speck Alto Adige IGP
q.b. misticanza
q.b. erba cipollina tritata

Per la salsa olandese
80 g burro
1 tuorlo
1 cucchiaino senape
1 cucchiaino succo di limone
1 cucchiaio d’acqua
q.b. sale

Per le uova
8 uova
4 cucchiaini aceto
2 panini di focaccia
32 fette di Speck Alto Adige IGP
q.b. misticanza
q.b. erba cipollina tritata

Per la salsa olandese
160 g burro
2 tuorli
2 cucchiaini senape
2 cucchiaini succo di limone
2 cucchiai d’acqua
q.b. sale

Per le uova
16 uova
8 cucchiaini aceto
4 panini di focaccia
64 fette di Speck Alto Adige IGP
q.b. misticanza
q.b. erba cipollina tritata

Per la salsa olandese
320 g burro
4 tuorli
4 cucchiaini senape
4 cucchiaini succo di limone
4 cucchiai d’acqua
q.b. sale

 

Preparazione

Per la salsa olandese
Per preparare la salsa olandese, bagnate il fondo di un pentolino con dell’acqua e scaldate. Dopodiché fate fondere il burro in un altro pentolino. Mettete i tuorli in una ciotola per cuocere a bagnomaria e mescolate bene con il succo di limone, l’acqua, la senape e sale a piacere. Adagiate la ciotola sul pentolino con l’acqua e, tenendo la fiamma medio bassa, lavorate il composto con una frusta fino a quando sarà spumoso e cremoso. A questo punto togliete la ciotola dal pentolino e versate gradualmente il burro fuso, continuando a mescolare per incorporarlo e per evitare che la salsa impazzisca. Se necessario, aggiustate di sale.

Per le uova
Per preparare le uova alla Benedict, portate a bollore l'acqua insieme all'aceto in una pentola. Vi servirà per cuocere le uova.

Nel frattempo, lavate l’insalata misticanza e asciugatela con della carta da cucina.
Tagliate a metà e in senso orizzontale, i panini focaccia, poi in senso verticale, in modo da ottenere 4 mezzelune. Fate tostare in una padella antiaderente su entrambi i lati.
Adagiate il pane tostato sui piatti e farcite ciascuno con 4 fette di Speck Alto Adige IGP e misticanza a piacere.

Quando l’acqua per le uova ha raggiunto il bollore, rompete delicatamente un uovo alla volta in una ciotolina, in modo che il tuorlo non si rompa.
Con l’aiuto di un cucchiaio create quindi un vortice nell’acqua bollente, versate le uova al centro del vortice e abbassate la fiamma. Lasciate cuocere per 3 minuti, poi scolate delicatamente le uova in camicia con l’aiuto di una schiumarola. Fate sgocciolare per qualche istante e adagiate su Speck Alto Adige IGP.
Condite con la salsa olandese e l’erba cipollina tritata e servite.

Suggerimento
Se non trovate il pane focaccia, potete utilizzare delle fette di pane in cassetta, o, come previsto dalla ricetta originale, degli English muffin.

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Cheesecake con Speck Alto Adige e Schüttelbrot - ricetta

Cheesecake con Speck Alto Adige IGP e Schüttelbrot

Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.

Torta salata di cipolle con speck originale dell'Alto Adige - ricetta

Torta salata con speck e cipolla

Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.

Calzoni allo Speck Alto Adige - ricetta

Calzoni allo Speck Alto Adige IGP

Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!

Delizioso Tartare con il nostro Speck Alto Adige - ricetta

Ricetta: Tartare con Speck Alto Adige IGP

Tartare rivisitata – con Speck Alto Adige IGP per note speziate e mela per un sapore agrodolce.

Filetto di salmerino arrosto in mantello di Speck Alto Adige - ricetta

Filetto di salmerino con manto di speck

Il filetto di salmerino può essere servito in diversi modi, ma l’avete mai provato avvolto in un manto di Speck Alto Adige?

Fagottini di Speck Alto Adige con ripieno di patate - ricetta

Ricetta: Fagottini di Speck Alto Adige IGP ripieni

Bocconcini raffinati, ideali come stuzzichini scenografici per l’aperitivo o come secondo piatto semplice ed equilibrato con Speck Alto Adige IGP.

Spaghettoni agli spinaci, Speck Alto Adige e melograno - ricetta

Spaghettoni agli spinaci, crumble di noci, speck e melograno

Per gli amanti della pasta: la croccantezza del crumble, gli aromi speziati dello Speck Alto Adige IGP e la freschezza del melograno vi conquisteranno.

Tagliatelle con speck croccante e castagne - ricetta

Tagliatelle Speck Alto Adige IGP croccante e castagne

Un primo piatto profumato e saporito, irresistibile per chi ama il gusto pieno delle castagne, che si sposa in modo armonioso con lo Speck Alto Adige. 

Gnochetti in brodo altoatesini con Speck Alto Adige - ricetta

Gnocchetti allo speck in brodo

Una ricetta preparate secondo la tradizione altoatesina: gnocchi con Speck Alto Adige IGP in brodo di carne. L’antipasto perfetto per grandi e piccini.

Bowl con avocado, petto di pollo, Speck Alto Adige IGP e quinoa - ricetta

Bowl con avocado, petto di pollo alla griglia, pomodorini confit, speck croccante e quinoa

Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.