Eggs Benedict con Speck Alto Adige - ricetta

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: media  
Tempo di preparazione: 35 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Ricetta: Uova alla Benedict con Speck Alto Adige IGP



Per le uova
4 uova
2 cucchiaini aceto
1 panino di focaccia
16 fette di Speck Alto Adige IGP
q.b. misticanza
q.b. erba cipollina tritata

Per la salsa olandese
80 g burro
1 tuorlo
1 cucchiaino senape
1 cucchiaino succo di limone
1 cucchiaio d’acqua
q.b. sale

Per le uova
8 uova
4 cucchiaini aceto
2 panini di focaccia
32 fette di Speck Alto Adige IGP
q.b. misticanza
q.b. erba cipollina tritata

Per la salsa olandese
160 g burro
2 tuorli
2 cucchiaini senape
2 cucchiaini succo di limone
2 cucchiai d’acqua
q.b. sale

Per le uova
16 uova
8 cucchiaini aceto
4 panini di focaccia
64 fette di Speck Alto Adige IGP
q.b. misticanza
q.b. erba cipollina tritata

Per la salsa olandese
320 g burro
4 tuorli
4 cucchiaini senape
4 cucchiaini succo di limone
4 cucchiai d’acqua
q.b. sale

 

Preparazione

Per la salsa olandese
Per preparare la salsa olandese, bagnate il fondo di un pentolino con dell’acqua e scaldate. Dopodiché fate fondere il burro in un altro pentolino. Mettete i tuorli in una ciotola per cuocere a bagnomaria e mescolate bene con il succo di limone, l’acqua, la senape e sale a piacere. Adagiate la ciotola sul pentolino con l’acqua e, tenendo la fiamma medio bassa, lavorate il composto con una frusta fino a quando sarà spumoso e cremoso. A questo punto togliete la ciotola dal pentolino e versate gradualmente il burro fuso, continuando a mescolare per incorporarlo e per evitare che la salsa impazzisca. Se necessario, aggiustate di sale.

Per le uova
Per preparare le uova alla Benedict, portate a bollore l'acqua insieme all'aceto in una pentola. Vi servirà per cuocere le uova.

Nel frattempo, lavate l’insalata misticanza e asciugatela con della carta da cucina.
Tagliate a metà e in senso orizzontale, i panini focaccia, poi in senso verticale, in modo da ottenere 4 mezzelune. Fate tostare in una padella antiaderente su entrambi i lati.
Adagiate il pane tostato sui piatti e farcite ciascuno con 4 fette di Speck Alto Adige IGP e misticanza a piacere.

Quando l’acqua per le uova ha raggiunto il bollore, rompete delicatamente un uovo alla volta in una ciotolina, in modo che il tuorlo non si rompa.
Con l’aiuto di un cucchiaio create quindi un vortice nell’acqua bollente, versate le uova al centro del vortice e abbassate la fiamma. Lasciate cuocere per 3 minuti, poi scolate delicatamente le uova in camicia con l’aiuto di una schiumarola. Fate sgocciolare per qualche istante e adagiate su Speck Alto Adige IGP.
Condite con la salsa olandese e l’erba cipollina tritata e servite.

Suggerimento
Se non trovate il pane focaccia, potete utilizzare delle fette di pane in cassetta, o, come previsto dalla ricetta originale, degli English muffin.

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Risotto con merluzzo e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto con merluzzo e speck

Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.

Pancake al forno salati con Speck Alto Adige - Ricetta

Pancake al forno salati con Speck Alto Adige - Ricetta

Da cremoso a croccante: questo piatto con Speck Alto Adige IGP combina diversi sapori e consistenze in un’esperienza culinaria a tutto tondo.

Canederli allo Speck Alto Adige originale - ricetta

Canederli allo speck

Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!

Crostatine salate con Speck Alto Adige e caprino - ricetta

Crostatine salate con Speck Alto Adige IGP e caprino

Queste eleganti crostatine con Speck Alto Adige IGP daranno un tocco di classe al vostro menù.

Risotto allo Speck Alto Adige con giardino di Melone Mantovano - ricetta

Risotto allo speck su letto di melone

Una sorpresa culinaria realizzata con Speck Alto Adige IGP, melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato.

Hummus alla zucca e Speck Alto Adige con crostini di pane - ricetta

Hummus alla zucca e speck con crostini di pane

Hummus alla zucca, Speck Alto Adige IGP e crostini per un antipasto da intenditori.

Waffle sandwich con Speck Alto Adige e crema alle erbe - ricetta

Waffle sandwich con Speck Alto Adige e crema alle erbe

Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.

Petto di pollo ripieno e avvolto in speck - ricetta

Gefüllte Hühnerbrust im Mantel aus Südtiroler Speck g.g.A.

Uno sfizioso secondo piatto dal successo assicurato. Petto di pollo avvolto in manto di Speck Alto Adige IGP con cuore di formaggio spalmabile.

Filetto di merluzzo con Speck Alto Adige e patate al limone - ricetta

Filetto di merluzzo con Speck Alto Adige e patate al limone

Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.

Merenda altoatesina - ricetta

Merenda altoatesina

Lo spuntino perfetto per la piccola fame ogni tanto. Quello vero solo con l'originale Speck Alto Adige IGP