MENU
Per l’hummus di piselli
125 g piselli (freschi o surgelati) 30 g tahina 25 ml succo di limone ¼ spicchio aglio 3 foglie basilico 2 foglie menta 1 cucchiaio olio extravergine di oliva 1 pizzico cumino in polvere q.b. sale
Inoltre
Speck Alto Adige IGP tagliato a fette sottili Baguette o altre fette di pane piselli freschi crudi (facoltativi)
250 g piselli (freschi o surgelati) 60 g tahina 50 ml succo di limone ½ spicchio aglio 5 foglie basilico 4 foglie menta 2 cucchiai olio extravergine di oliva 2 pizzichi cumino in polvere q.b. sale
500 g piselli (freschi o surgelati) 120 g tahina 100 ml succo di limone 1 spicchio aglio 10 foglie basilico 8 foglie menta 4 cucchiai olio extravergine di oliva 1/3 cucchiaino cumino in polvere q.b. sale
Preparazione
Portare a ebollizione dell’acqua in una pentola, quando bolle buttare i piselli e fare cuocere per 6 minuti. Scolare, fare sgocciolare molto bene e lasciare raffreddare.
Mettere nel mixer la tahina con il succo di limone e frullare fino ad ottenere un composto cremoso. Unire i piselli sgocciolati e raffreddati e l’aglio. Azionare nuovamente il mixer per un minuto circa. Aggiungere quindi il basilico, la menta, l’olio extravergine di oliva, il cumino e un pizzico di sale. Frullare il tutto fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Eventualmente aggiustare di sale. Chi preferisce l’hummus meno denso può aggiungere un altro po’ di olio o qualche goccia di acqua.
Tagliare la baguette a fette. Scaldare una padella e mettere le fette di pane a tostare su entrambe i lati. Disporre su un tagliere o vassoio e condire con l’hummus di piselli, le fette di Speck Alto Adige IGP e i piselli crudi a piacere.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.
Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria con Speck Alto Adige IGP.
Un compagno sempre benvenuto dopo escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino.
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!
Un antipasto semplice ma pieno di aromi raffinati con Speck Alto Adige IGP.
Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!
Siete ancora alla ricerca di un antipasto che sia leggero ma anche saporito per le vostre serate estive?
Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.
Lo spuntino perfetto per la piccola fame ogni tanto. Quello vero solo con l'originale Speck Alto Adige IGP