Crema di bufala al basilico con Speck Alto Adige - ricetta

Portata: primo piatto
Difficoltà: facile   
Tempo di preparazione: 100 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Crema di bufala al basilico con crumble di Speck Alto Adige IGP



Per i pomodorini confit
200 g pomodorini datterini
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
q.b. sale
2 spicchi d’aglio
1 rametto di rosmarino
3 foglie di salvia
1 rametto di timo
1/2 cucchiaio di zucchero a velo

Per la crema di bufala al basilico
200 g mozzarella di bufala
6 foglie di basilico
q.b. sale
q.b. pepe
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1-2 cucchiai di latte

Inoltre
4 fette di Speck Alto Adige IGP
2 foglie di basilico

Per i pomodorini confit
400 g pomodorini datterini
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
q.b. sale
3 spicchi d’aglio
2 rametti di rosmarino
6 foglie di salvia
2 rametti di timo
1 cucchiao di zucchero a velo

Per la crema di bufala al basilico
400 g mozzarella di bufala
12 foglie di basilico
q.b. sale
q.b. pepe
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
3-4 cucchiai di latte

Inoltre
8 fette di Speck Alto Adige IGP
4 foglie di basilico

Per i pomodorini confit
800 g pomodorini datterini
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
q.b. sale
6 spicchi d’aglio
4 rametti di rosmarino
12 foglie di salvia
4 rametti di timo
2 cucchiai di zucchero a velo

Per la crema di bufala al basilico
800 g mozzarella di bufala
24 foglie di basilico
q.b. sale
q.b. pepe
8 cucchiai di olio extravergine d’oliva
6-7 cucchiai di latte

Inoltre
16 fette di Speck Alto Adige IGP
8 foglie di basilico

 
 

Preparazione

Per preparare la crema di bufala al basilico con Speck Alto Adige IGP, inizia con i pomodorini confit. Volendo, puoi prepararli anche il giorno prima.

Per i pomodorini confit

Per preparare i pomodorini confit, preriscalda il forno a 140 gradi (ventilato) e fodera una teglia con carta da forno.
Lava e asciuga i pomodorini, tagliali a metà e mettili in una ciotola. Aggiungi l’olio extravergine d’oliva e il sale. Mescola e riponi i pomodorini sulla teglia foderata con carta da forno, con la parte del taglio verso l’alto.
Schiaccia gli spicchi d‘aglio con la lama di un coltello, lava e asciuga il rosmarino, il timo e la salvia.
Distribuisci l‘aglio e le erbe aromatiche tra i pomodorini. Spolvera con abbondante zucchero a velo e inforna a 140 gradi per ca. 1 ora e un quarto, fino a quando i pomodorini si saranno asciugati.
Sforna e lascia raffreddare o comunque intiepidire.

 

Per la crema di bufala al basilico

Per preparare la crema di bufala al basilico, taglia la mozzarella di bufala a cubetti e metti i cubetti in un contenitore.
Lava e asciuga le foglie di basilico e aggiungile alla mozzarella di bufala.
Aggiungi sale, pepe e l’olio extravergine d’oliva. Frulla velocemente e aggiungi anche il latte per ottenere una crema. Se dovesse servire, puoi incorporare ancora altro latte.

 

Per i fiocchi di Speck Alto Adige IGP

Adagia metà delle fette di Speck Alto Adige IGP su un piatto e metti in forno a microonde a 900 W per 50-60 secondi.
Togli dal forno a microonde e lascia raffreddare per qualche istante. Così risulteranno croccanti.
Usa un coltello o le mani per sbriciolare lo Speck Alto Adige IGP.

 

Ultimazione

Distribuisci la crema di bufala al basilico sul fondo di bicchieri o coppette, aggiungi i pomodorini confit e le scaglie di Speck Alto Adige IGP.
Finisci il piatto con una fetta di Speck Alto Adige IGP e una foglia di basilico.

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Gnocchi di castagne con Speck Alto Adige IGP e mele - ricetta

Gnocchi di castagne con Speck Alto Adige IGP e mele

Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.

Ravioli allo Speck Alto Adige ripieni di formaggio - ricetta

Ravioli allo speck con formaggio fresco

Siete ancora alla ricerca di un antipasto che sia leggero ma anche saporito per le vostre serate estive?

Cannoli con Speck Alto Adige e salsa tonnata - ricetta

Ricetta: Cannoli di Speck Alto Adige IGP con salsa tonnata

Gustose fettine di Speck Alto Adige IGP prendono la forma di succulenti cannoli ripieni di una morbida crema a base di tonno e formaggio spalmabile. Irresistibili.

Hamburger con Speck Alto Adige, rösti e salsa di mirtilli - riceta

Hamburger con Speck Alto Adige IGP

Una ricetta nutriente, deliziosa e semplice da preparare.

Insalata di asparagi con carpaccio di Speck Alto Adige - ricetta

Asparagi con speck

Eccovi una ricetta con Speck Alto Adige IGP per gli amanti degli asparagi e tutti gli aspiranti tali.

Fonduta di formaggio con Speck Alto Adige - ricetta

Polenta con speck

Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.

Spiedini estivi con Speck Alto Adige, mele e zucchine - ricetta

Spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine

Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.

Patate ripiene di Speck Alto Adige - ricetta

Patate ripiene con speck

Quando lo Speck Alto Adige IGP incontra le patate e viceversa. Un duo, un abbinamento perfetto. Si vede e si sente.

Insalata Belga con Speck Alto Adige – ricetta 

Ricetta: Insalata Belga con Speck Alto Adige IGP

Cerchi un’alternativa gustosa e invitante alla solita insalata? Ecco qui una ricetta gustosa, colorata e irresistibile con Speck Alto Adige IGP.

Chips di polenta con Speck Alto Adige e salsa aïoli - ricetta

Chips di polenta con Speck Alto Adige IGP e salsa aïoli

Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.