Crema di bufala al basilico con Speck Alto Adige - ricetta

Portata: primo piatto
Difficoltà: facile   
Tempo di preparazione: 100 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Crema di bufala al basilico con crumble di Speck Alto Adige IGP



Per i pomodorini confit
200 g pomodorini datterini
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
q.b. sale
2 spicchi d’aglio
1 rametto di rosmarino
3 foglie di salvia
1 rametto di timo
1/2 cucchiaio di zucchero a velo

Per la crema di bufala al basilico
200 g mozzarella di bufala
6 foglie di basilico
q.b. sale
q.b. pepe
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1-2 cucchiai di latte

Inoltre
4 fette di Speck Alto Adige IGP
2 foglie di basilico

Per i pomodorini confit
400 g pomodorini datterini
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
q.b. sale
3 spicchi d’aglio
2 rametti di rosmarino
6 foglie di salvia
2 rametti di timo
1 cucchiao di zucchero a velo

Per la crema di bufala al basilico
400 g mozzarella di bufala
12 foglie di basilico
q.b. sale
q.b. pepe
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
3-4 cucchiai di latte

Inoltre
8 fette di Speck Alto Adige IGP
4 foglie di basilico

Per i pomodorini confit
800 g pomodorini datterini
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
q.b. sale
6 spicchi d’aglio
4 rametti di rosmarino
12 foglie di salvia
4 rametti di timo
2 cucchiai di zucchero a velo

Per la crema di bufala al basilico
800 g mozzarella di bufala
24 foglie di basilico
q.b. sale
q.b. pepe
8 cucchiai di olio extravergine d’oliva
6-7 cucchiai di latte

Inoltre
16 fette di Speck Alto Adige IGP
8 foglie di basilico

 
 

Preparazione

Per preparare la crema di bufala al basilico con Speck Alto Adige IGP, inizia con i pomodorini confit. Volendo, puoi prepararli anche il giorno prima.

Per i pomodorini confit

Per preparare i pomodorini confit, preriscalda il forno a 140 gradi (ventilato) e fodera una teglia con carta da forno.
Lava e asciuga i pomodorini, tagliali a metà e mettili in una ciotola. Aggiungi l’olio extravergine d’oliva e il sale. Mescola e riponi i pomodorini sulla teglia foderata con carta da forno, con la parte del taglio verso l’alto.
Schiaccia gli spicchi d‘aglio con la lama di un coltello, lava e asciuga il rosmarino, il timo e la salvia.
Distribuisci l‘aglio e le erbe aromatiche tra i pomodorini. Spolvera con abbondante zucchero a velo e inforna a 140 gradi per ca. 1 ora e un quarto, fino a quando i pomodorini si saranno asciugati.
Sforna e lascia raffreddare o comunque intiepidire.

 

Per la crema di bufala al basilico

Per preparare la crema di bufala al basilico, taglia la mozzarella di bufala a cubetti e metti i cubetti in un contenitore.
Lava e asciuga le foglie di basilico e aggiungile alla mozzarella di bufala.
Aggiungi sale, pepe e l’olio extravergine d’oliva. Frulla velocemente e aggiungi anche il latte per ottenere una crema. Se dovesse servire, puoi incorporare ancora altro latte.

 

Per i fiocchi di Speck Alto Adige IGP

Adagia metà delle fette di Speck Alto Adige IGP su un piatto e metti in forno a microonde a 900 W per 50-60 secondi.
Togli dal forno a microonde e lascia raffreddare per qualche istante. Così risulteranno croccanti.
Usa un coltello o le mani per sbriciolare lo Speck Alto Adige IGP.

 

Ultimazione

Distribuisci la crema di bufala al basilico sul fondo di bicchieri o coppette, aggiungi i pomodorini confit e le scaglie di Speck Alto Adige IGP.
Finisci il piatto con una fetta di Speck Alto Adige IGP e una foglia di basilico.

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Delizioso Tartare con il nostro Speck Alto Adige - ricetta

Ricetta: Tartare con Speck Alto Adige IGP

Tartare rivisitata – con Speck Alto Adige IGP per note speziate e mela per un sapore agrodolce.

Pancake al forno salati con Speck Alto Adige - Ricetta

Pancake al forno salati con Speck Alto Adige - Ricetta

Da cremoso a croccante: questo piatto con Speck Alto Adige IGP combina diversi sapori e consistenze in un’esperienza culinaria a tutto tondo.

Sfogliatine con asparagi e Speck Alto Adige - ricetta

Sfogliatine con asparagi e Speck Alto Adige IGP

Friabile pasta sfoglia che racchiude un cuore di formaggio cremoso, asparagi e speck Alto Adige IGP. Cosa volere di più?

Galette di barbabietole con cipolle glassate, uva, formaggio di capra e speck Alto Adige - ricetta

Galette di barbabietole con cipolle glassate, uva, formaggio di capra e speck Alto Adige IGP

Un’esplosione di gusto e di colori!

 

Filetto di merluzzo con Speck Alto Adige e patate al limone - ricetta

Filetto di merluzzo con Speck Alto Adige e patate al limone

Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.

Hummus alla zucca e Speck Alto Adige con crostini di pane - ricetta

Hummus alla zucca e speck con crostini di pane

Hummus alla zucca, Speck Alto Adige IGP e crostini per un antipasto da intenditori.

Pasta ai porri con Speck Alto Adige IGP e pomodori stufati - ricetta

Pasta ai porri con speck

Pasta fresca fatta in casa con purè di porri, arricchita con Speck Alto Adige e pomodori al forno: che ve ne pare?

Schiacciata con Speck Alto Adige, brie, uva rossa e salvia croccante - ricetta

Schiacciata con Speck, brie, uva rossa e salvia croccante

Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile. 

Insalata di fichi con Speck Alto Adige e formaggio - ricetta

Insalata di fichi con speck, formaggio a pasta dura e glassa di aceto bal-samico

I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale. 

Burrata con melone, battuta di manzo e Speck Alto Adige - ricetta

Burrata con melone, tartare e speck

In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!