MENU
per l’impasto
1 l brodo di carne saporito 250 g farina per polenta 1 cucchiaio olio timo fresco 80 g parmigiano grattugiato
per terminare
Speck Alto Adige IGP affettato sottile
per la salsa aïoli
3 spicchi d’aglio 2 tuorli 250 ml olio semi di girasole succo di mezzo limone un pizzico di sale
Preparazione
Portare a ebollizione il brodo e versare a pioggia la farina per polenta, mescolando con una frusta.
Cuocere la polenta a fuoco basso per 30 minuti (oppure come riportato sulla confezione), avendo cura di tenere la pentola coperta con il coperchio e mescolando di tanto in tanto.
Versare la polenta in una pirofila rettangolare 30 x 20 cm circa unta con dell’olio. Stenderla uniformemente e lasciarla raffreddare un’ora a temperatura ambiente, poi in frigorifero per almeno 4 ore.
Ribaltare la polenta su un tagliere e tagliarla prima a fette spesse 1 cm circa poi a bastoncini. Disporre i bastoncini su una teglia rivestita con carta da forno e cosparsa con dell’olio. Aggiungere sulla teglia anche i tre spicchi d’aglio per la salsa aïoli e cuocere in forno preriscaldato statico a 230 °C per 15 minuti. Rimuovere gli spicchi d’aglio, girare le chips di polenta e terminare la cottura per altri 15 minuti.
Nel frattempo preparare la salsa aïoli montando i tuorli con una frusta elettrica e aggiungendo a filo, poco alla volta, l’olio di semi di girasole. Incorporare il succo di limone, una presa di sale e gli spicchi d’aglio sbucciati e frullati.
Una volta estratte le chips di polenta dal forno, lasciarle intiepidire e avvolgerle ciascuna con una fetta di Speck Alto Adige IGP.
Servirle accompagnate dalla salsa aïoli.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La cucina casalinga reinterpretata: cavolo con Speck Alto Adige croccante e prezzemolo fresco danno vita ad un piatto che si ricorderà a lungo.
Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.
Un incontro autunnale tra sapori alpini: patate al forno ripiene con finferli, mela, fontina e Speck Alto Adige IGP
La conoscete già? La nostra alternativa fruttata alla griglia con Speck Alto Adige IGP e il nostro consiglio per le calde giornate estive.
Quando lo Speck Alto Adige IGP incontra le patate e viceversa. Un duo, un abbinamento perfetto. Si vede e si sente.
Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina con Speck Alto Adige IGP non si sbaglia mai.
Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!
Lo spuntino perfetto per la piccola fame ogni tanto. Quello vero solo con l'originale Speck Alto Adige IGP
Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.
La dolcezza della zucca accompagnata dal gustoso Speck Alto Adige IGP per una lasagna davvero unica.