MENU
per l’impasto
1 l brodo di carne saporito 250 g farina per polenta 1 cucchiaio olio timo fresco 80 g parmigiano grattugiato
per terminare
Speck Alto Adige IGP affettato sottile
per la salsa aïoli
3 spicchi d’aglio 2 tuorli 250 ml olio semi di girasole succo di mezzo limone un pizzico di sale
Preparazione
Portare a ebollizione il brodo e versare a pioggia la farina per polenta, mescolando con una frusta.
Cuocere la polenta a fuoco basso per 30 minuti (oppure come riportato sulla confezione), avendo cura di tenere la pentola coperta con il coperchio e mescolando di tanto in tanto.
Versare la polenta in una pirofila rettangolare 30 x 20 cm circa unta con dell’olio. Stenderla uniformemente e lasciarla raffreddare un’ora a temperatura ambiente, poi in frigorifero per almeno 4 ore.
Ribaltare la polenta su un tagliere e tagliarla prima a fette spesse 1 cm circa poi a bastoncini. Disporre i bastoncini su una teglia rivestita con carta da forno e cosparsa con dell’olio. Aggiungere sulla teglia anche i tre spicchi d’aglio per la salsa aïoli e cuocere in forno preriscaldato statico a 230 °C per 15 minuti. Rimuovere gli spicchi d’aglio, girare le chips di polenta e terminare la cottura per altri 15 minuti.
Nel frattempo preparare la salsa aïoli montando i tuorli con una frusta elettrica e aggiungendo a filo, poco alla volta, l’olio di semi di girasole. Incorporare il succo di limone, una presa di sale e gli spicchi d’aglio sbucciati e frullati.
Una volta estratte le chips di polenta dal forno, lasciarle intiepidire e avvolgerle ciascuna con una fetta di Speck Alto Adige IGP.
Servirle accompagnate dalla salsa aïoli.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Servite questa insalata con Speck Alto Adige IGP come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!
La ricetta perfetta per una focaccia gourmet con Speck Alto Adige IGP.
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita con Speck Alto Adige IGP nel vasetto.
Avvolto nello Speck Alto Adige IGP, il tuo filetto di maiale sarà croccante e ancora più saporito
Irresistibilmente croccante, questo piatto stuzzicherà l'appetito di tutta la famiglia.
Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.
Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige IGP! Non ci credete? Non esiste. Provatela.
Queste girelle di pasta lievitata ripiene di Speck Alto Adige IGP e mozzarella sono uno stuzzichino appetitoso, il fingerfood ideale per un piacevole aperitivo.