MENU
per l’impasto
1 l brodo di carne saporito 250 g farina per polenta 1 cucchiaio olio timo fresco 80 g parmigiano grattugiato
per terminare
Speck Alto Adige IGP affettato sottile
per la salsa aïoli
3 spicchi d’aglio 2 tuorli 250 ml olio semi di girasole succo di mezzo limone un pizzico di sale
Preparazione
Portare a ebollizione il brodo e versare a pioggia la farina per polenta, mescolando con una frusta.
Cuocere la polenta a fuoco basso per 30 minuti (oppure come riportato sulla confezione), avendo cura di tenere la pentola coperta con il coperchio e mescolando di tanto in tanto.
Versare la polenta in una pirofila rettangolare 30 x 20 cm circa unta con dell’olio. Stenderla uniformemente e lasciarla raffreddare un’ora a temperatura ambiente, poi in frigorifero per almeno 4 ore.
Ribaltare la polenta su un tagliere e tagliarla prima a fette spesse 1 cm circa poi a bastoncini. Disporre i bastoncini su una teglia rivestita con carta da forno e cosparsa con dell’olio. Aggiungere sulla teglia anche i tre spicchi d’aglio per la salsa aïoli e cuocere in forno preriscaldato statico a 230 °C per 15 minuti. Rimuovere gli spicchi d’aglio, girare le chips di polenta e terminare la cottura per altri 15 minuti.
Nel frattempo preparare la salsa aïoli montando i tuorli con una frusta elettrica e aggiungendo a filo, poco alla volta, l’olio di semi di girasole. Incorporare il succo di limone, una presa di sale e gli spicchi d’aglio sbucciati e frullati.
Una volta estratte le chips di polenta dal forno, lasciarle intiepidire e avvolgerle ciascuna con una fetta di Speck Alto Adige IGP.
Servirle accompagnate dalla salsa aïoli.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un antipasto raffinato con sapori decisi di Speck Alto Adige IGP
Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige IGP come non lo avete mai mangiato.
Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.
Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!
La bella Italia nel piatto: colorati pomodorini, zucchine e Speck Alto Adige. Un piatto leggero per tutti i giorni.
Una ricetta semplice dal gusto deciso
Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.
Una ricetta nutriente, deliziosa e semplice da preparare.
Uno sfizioso secondo piatto dal successo assicurato. Petto di pollo avvolto in manto di Speck Alto Adige IGP con cuore di formaggio spalmabile.
Voglia di qualcosa di gustoso con Speck Alto Adige IGP? Questa piadina con rucola ti conquisterà.