MENU
Preparazione
Fare sciogliere il burro in un pentolino e mettete da parte. Sgusciare i pistacchi e metterli nel mixer. Spezzettare lo Schüttelbrot e mettere nel mixer con i pistacchi. Azionare il mixer e ridurre in briciole. Trasferire il composto in una ciotola, unire il burro fuso e amalgamare molto bene il tutto. Foderare il fondo di una tortiera (22 cm di diametro) con carta da forno, versarci il composto di Schüttelbrot e pistacchi e distribuirlo uniformemente su tutto il fondo, compattandolo con l’aiuto di un cucchiaio. Mettere in frigo per 30 minuti.
Pulire i cipollotti rossi e affettarli finemente. Scaldare una padella con l’olio di semi e mettere i cipollotti a rosolare per 5-6 minuti, mescolando spesso, fino a quando si saranno ammorbiditi. Togliere dalla padella e mettere da parte. Mettere in ammollo i fogli di colla di pesce in acqua fredda. In una ciotola mettere la ricotta e il formaggio spalmabile. Lavorare con le fruste fino a ottenere un composto omogeneo. Unire ca. 150 ml di panna liquida e lavorare nuovamente con le fruste fino a ottenere un composto omogeneo e spumoso. Salare e pepare. In un pentolino scaldare la panna restante. Quando accenna a bollire togliere dal fuoco, unire i fogli di colla di pesce strizzati e mescolare bene per farli sciogliere.
Versare quindi il composto di panna e colla di pesce sulla crema di ricotta e formaggio lavorando contemporaneamente con le fruste elettriche, in modo da incorporare il tutto. Infine aggiungere i cipollotti e incorporare con l’aiuto di una spatola. Versare la crema sulla base di Schüttelbrot, distribuire uniformemente e riporre in frigo a rassodare, per almeno 4 ore.
Trascorso il tempo di raffreddamento, togliere la cheesecake dallo stampo e ricoprire la sua superficie con le fette di Speck Alto Adige IGP. Potete arrotolarne un po’ e crearci un cerchio sul bordo esterno e al centro potete mettere le fette di Speck Alto Adige IGP formando un vortice ad esempio. Terminare decorando con qualche ciuffetto di rosmarino e servire.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La ricetta perfetta per una focaccia gourmet con Speck Alto Adige IGP.
Sì, avete letto bene: l’ingrediente principale in questa ricetta sono le tipiche cialde della vostra infanzia, ma con un qualcosa in più ...
La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.
Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.
Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.
Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.
Voglia di qualcosa di gustoso con Speck Alto Adige IGP? Questa piadina con rucola ti conquisterà.
Spinaci un po’ diversi dal solito. Provate questa nostra gustosa ricetta salutare a base di pasta con pancetta altoatesina e filetto di salmerino.
L’Alto Adige incontra il Giappone: lo Speck Alto Adige IGP diventa protagonista del sushi insieme a mango e avocado.
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.