Buns con béchamel al formaggio e Speck - ricetta

Portata: Antipasto
Difficoltà: facile   
Tempo di preparazione: 35 minuti
Tempo di riposo: 2 ore e 30 minuti
Tempo di cottura: 20-25 minuti
Una ricetta di: PassioneCooking

     

Stampa  
  Un piatto pieno di deliziosi buns con besciamella al formaggio e Speck Alto Adige IGP. Immagine



Per l’impasto
175 g di farina Manitoba
1,5 g di lievito di birra secco
5 g di zucchero
90 g di latte tiepido
1/2 uovo
1/2 cucchiaino di sale
25 g di burro morbido

Per la besciamella al formaggio
12,5 g di burro
Noce moscata q. b.
10 g di farina
130 g di latte
Sale
50 g di formaggio fondente

Inoltre
60 g di Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 3 mm di spessore)
1/2 uovo
Speck Alto Adige IGP a fette sottili
Origano (facoltativo)

Per l’impasto
350 g di farina Manitoba
3 g di lievito di birra secco
10 g di zucchero
180 g di latte tiepido
1 uovo
1 cucchiaino di sale
50 g di burro morbido

Per la besciamella al formaggio
25 g di burro
Noce moscata q. b.
20 g di farina
260 g di latte
Sale
100 g di formaggio fondente

Inoltre
120 g di Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 3 mm di spessore)
1 uovo
Speck Alto Adige IGP a fette sottili
Origano (facoltativo)

Per l’impasto
700 g di farina Manitoba
6 g di lievito di birra secco
20 g di zucchero
360 g di latte tiepido
2 uova
2 cucchiaini di sale
100 g di burro morbido

Per la besciamella al formaggio
50 g di burro
Noce moscata q. b.
40 g di farina
520 g di latte
Sale
200 g di formaggio fondente

Inoltre
240 g di Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 3 mm di spessore)
2 uova
Speck Alto Adige IGP a fette sottili
Origano (facoltativo)

 
 

Preparazione

Per preparare i bun con besciamella al formaggio e Speck Alto Adige IGP, mettete nella ciotola della planetaria la farina, il lievito di birra secco, lo zucchero, il latte tiepido e l’uovo. Azionate la planetaria e impastate fino a ottenere un impasto omogeneo. Quindi unite il sale e il burro morbido a pezzetti e impastate il tutto fino a quando sarà incordato, ovvero si sarà staccato da pareti e fondo della ciotola, sarà attorcigliato intorno al gancio, nonché liscio ed elastico. Ci vorranno ca. 20 minuti. Ovviamente potete impastare il tutto anche a mano.

Formate una palla con l’impasto, mettetelo in una ciotola e lasciate lievitare coperto, in un luogo caldo, fino al raddoppio. Ci vorranno ca. 2 ore.

Nel frattempo preparate la besciamella al formaggio. Fate sciogliere il burro in un pentolino, unite la noce moscata e poi la farina. Mescolate il tutto con una frusta, fino a quando si sarà addensato. Poi versate il latte, continuando a mescolare e unite il sale (non troppo, in quanto anche il formaggio darà sapore). Portate a ebollizione mescolando e continuate la cottura fino a quando la besciamella si sarà addensata. Togliete dal fuoco, unite il formaggio fondente tagliato a cubetti e mescolate fino a quando si sarà sciolto.

Versate la besciamella in una pirofila, coprite con pellicola a contatto in modo che non si formi una pellicina e lasciate raffreddare, idealmente anche in frigo per un’ora.

Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume, dividetelo in 10 pezzi uguali. Formate una palla con ognuno e adagiatele su una teglia foderata con carta da forno. Lasciate lievitare coperte con un canovaccio per 30 minuti.

Nel frattempo tagliate a quadretti le fette di Speck Alto Adige IGP spesse 3 mm e preriscaldate il forno a 180 gradi (statico).

Trascorso il tempo di riposo, prendete un bicchiere poco più piccolo delle palline realizzate e schiacciatelo al centro di ogni pallina di impasto, in modo da ottenere un incavo, lasciando un bordo di ca. 1 cm. Spennellate i bun con uovo sbattuto.

Con l’aiuto di 2 cucchiaini distribuite la besciamella negli incavi di ogni bun e infornate a 180 gradi per 12 minuti. Togliete i bun dal forno e distribuite i quadretti di Speck Alto Adige IGP sulla besciamella. Infornate nuovamente per ca. 10-12 minuti, fino a doratura.

Sfornate i vostri bun e servite subito, accompagnati con fette di Speck Alto Adige IGP e qualche fogliolina di origano.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Mozzarelline con Speck Alto Adige e rucola - ricetta

Mozzarelline con speck

Il sapore delicato della mozzarella italiana e il sapore speziato dello Speck Alto Adige: una coppia perfetta che si abbina senza esitazione ...

Burrata con melone, battuta di manzo e Speck Alto Adige - ricetta

Burrata con melone, tartare e speck

In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!

Hummus alla zucca e Speck Alto Adige con crostini di pane - ricetta

Hummus alla zucca e speck con crostini di pane

Hummus alla zucca, Speck Alto Adige IGP e crostini per un antipasto da intenditori.

Speck Alto Adige, rucola e grana con cialda di segale - ricetta

Speck Alto Adige IGP, rucola e grana con cialda di segale

Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.

Crostini di polenta con Speck Alto Adige - ricetta

Crostini di polenta con Speck Alto Adige - ricetta

Rendi perfetto lo stuzzichino per l'aperitivo con polenta e Speck Alto Adige IGP.

Risotto con capesante e spuma di Speck Alto Adige IGP - ricetta

Capesante e speck

Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?

Insalata Belga con Speck Alto Adige – ricetta 

Ricetta: Insalata Belga con Speck Alto Adige IGP

Cerchi un’alternativa gustosa e invitante alla solita insalata? Ecco qui una ricetta gustosa, colorata e irresistibile con Speck Alto Adige IGP.

Toast del contadino con Speck originale dell' Alto Adige - ricetta

Toast del contadino altoatesino

Un compagno sempre benvenuto dopo escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino.

Schlutzkrapfen allo Speck Alto Adige con insalata frescha - ricetta

Schlutzkrapfen allo speck con insalata fresca

Ravioli ripieni, Speck Alto Adige IGP rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo.

Canederli con Speck Alto Adige e Formaggio Stelvio - ricetta

Canederli con Speck Alto Adige e Formaggio Stelvio

Un vero classico della cucina altoatesina, reinterpretato con Speck Alto Adige IGP spinaci e nocciole tostate.