Pane allo Speck Alto Adige - ricetta

 

Portata: antipasto
Stile: tradizionale
Difficoltà: facile 
Tempo di preparazione: 60 min.
Una ricetta di: Stefano Cavada

     

Stampa  
  Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi



Ingredienti per 1 pagnotta

500g farina di tipo 1

40g farina di segale

½ cucchiaino di lievito di birra disidratato (1,5 g) o 5 g di lievito di birra fresco

1 cucchiaino di rosmarino essiccato

½ cucchiaino di pepe nero macinato

350ml acqua

100ml vino bianco secco (in alternativa usare l’acqua)

150g Speck Alto Adige IGP, a piccoli cubetti

50g formaggio saporito, grattugiato (tipo Edam, Tilsiter o Groviera)

9g sale fino (1 cucchiaino colpo)

 

per terminare

un po’ di semola rimacinata di grano duro

 

 

Preparazione

In una ciotola capiente unire la farina di tipo 1 con la farina di segale, il lievito (se fresco andrà sciolto nell’acqua), il rosmarino e il pepe, mescolandoli fra loro. Aggiungere l’acqua insieme al vino bianco e mescolare finché la farina avrà assorbito tutta l’acqua. Coprire la ciotola e lasciare riposare per 10 minuti.

Aggiungere lo Speck Alto Adige IGP a cubetti, il formaggio saporito, il sale e impastare, anche con le mani fino a che saranno stati incorporati. Formare una palla con l’impasto e riporlo in una ciotola chiudendola con della pellicola o un piatto e lasciare lievitare a temperatura ambiente per almeno 12 ore (tutta una notte) fino a 24 ore. Consiglio di riporre la ciotola nel forno chiuso e spento (con luce spenta).

Ribaltare l’impasto su una spianatoia spolverizzata con la semola rimacinata. Appiattire leggermente l’impasto in un disco e ripiegare a portafoglio verso il centro l’impasto per due volte, in modo da ottenere una palla. Riporre l’impasto in un cestino per la lievitazione (banneton) o su una teglia rivestita con la carta da forno. Coprire con un canovaccio pulito e lasciare lievitare in un posto tiepido per 2 ore. Se è stato fatto lievitare nel banneton, terminata la lievitazione ribaltare l’impasto su una teglia rivestita con la carta da forno. Spolverizzare il pane in superficie con un po’ di semola rimacinata e praticare delle incisioni incrociate a scacchiera con una lametta o un coltello ben affilato. Preriscaldare il forno a 260°C in modalità statica, gettare alcuni cubetti di ghiaccio sul fondo del forno (o impostare qualche getto di vapore) e infornare il pane. Abbassare immediatamente la temperatura a 230°C e cuocere per 35 minuti.

Estrarre il pane dal forno e lasciarlo raffreddare per 10 minuti sulla teglia, poi completamente su una gratella.

Conservare in un sacchetto di carta.

 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Insalata di anguria con feta e Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di anguria con feta e Speck Alto Adige IGP

La freschezza fruttata e le note salate, unite allo Speck Alto Adige IGP, trasformano quest’insalata in una leggera delizia estiva.

Carbonara con Speck Alto Adige - ricetta

Carbonara altoatesina

Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina con Speck Alto Adige IGP non si sbaglia mai.

Fagottini di Speck Alto Adige IGP alla polenta con peperonata - ricetta

Fagottini di speck alla polenta con peperonata

Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...

Fonduta di formaggio con Speck Alto Adige - ricetta

Polenta con speck

Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.

Cannoli con Speck Alto Adige e salsa tonnata - ricetta

Ricetta: Cannoli di Speck Alto Adige IGP con salsa tonnata

Gustose fettine di Speck Alto Adige IGP prendono la forma di succulenti cannoli ripieni di una morbida crema a base di tonno e formaggio spalmabile. Irresistibili.

Orzotto con Speck Alto Adige IGP, mele e formaggio - ricetta

Risotto d'orzo con speck, mele e formaggio

Così semplice, così delizioso: con mele, Speck Alto Adige IGP e formaggio date un po’ di brio al vostro risotto, con un certo non so che.

Involtini di zucchine grigliate con caprino fresco, Speck Alto Adige ed erba cipollina - ricetta

Involtini di Zucchine Grigliate con Caprino Fresco, Speck Alto Adige IGP ed Erba Cipollina

Un antipasto freddo che conquisterà tutti, per la sua cremosità e sapore speziato dello Speck Alto Adige IGP. 

Pasta ai porri con Speck Alto Adige IGP e pomodori stufati - ricetta

Pasta ai porri con speck

Pasta fresca fatta in casa con purè di porri, arricchita con Speck Alto Adige e pomodori al forno: che ve ne pare?

Gnocchi di patate con pomodori freschi, Speck Alto Adige e Formaggio Stelvio - ricetta

Gnocchi di patate con pomodori  freschi, Speck Alto Adige IGP e Formaggio Stelvio DOP

Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate e Speck Alto Adige IGP.

Chips di polenta con Speck Alto Adige e salsa aïoli - ricetta

Chips di polenta con Speck Alto Adige IGP e salsa aïoli

Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.