Risotto con capesante e spuma di Speck Alto Adige IGP - ricetta

Ideale per un’occasione speciale.
Raffinato e gustoso!

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 45 min.
Una ricetta di: Foodblogger

     

Stampa  
  Risotto alla lattuga con capesante arrosto e spuma di Speck



Per il risotto:
200 g di foglie di lattuga 
1 scalogno tagliato a dadini 
½ spicchio d’aglio tagliato a dadini
25 g di burro 
125 g di riso per risotti (es. Carnaroli) 
100 ml di vino bianco secco
250 ml di brodo di pollame
250 ml di brodo di verdura 
¼ scorza di limone grattugiata 
sale e pepe
25 g di parmigiano grattugiato
25 g di panna montata
Per la spuma di Speck:
25 g Speck Alto Adige IGP tagliato a dadini 
1 scalogno tagliati a dadini 
½ cucchiaio di burro 
½ cucchiaio di farina 
½ rametto di timo 
1 rametto di maggiorana
50 ml di vino bianco 
150 ml di brodo di verdura
50 ml di panna 
sale e pepe
Altri ingredienti:
125 g di finferli
un pò di burro 
sale e pepe 
6 capesante, estratte dalle conchiglie e pulite
olio d’oliva
2 chips di Speck Alto Adige IGP
Per il risotto:
400 g di foglie di lattuga
2 scalogni tagliati a dadini 
1 spicchio d’aglio tagliato a dadini
50 g di burro
250 g di riso per risotti (es. Carnaroli)
200 ml di vino bianco secco
500 ml di brodo di pollame
500 ml di brodo di verdura 
½ scorza di limone grattugiata 
sale e pepe
50 g di parmigiano grattugiato
50 g di panna montata
Per la spuma di Speck:
50 g Speck Alto Adige IGP tagliato a dadini
2 scalogni tagliati a dadini 
1 cucchiaio di burro 
1 cucchiaio di farina 
1 rametto di timo
2 rametti di maggiorana 
100 ml di vino bianco 
300 ml di brodo di verdura 
100 ml di panna 
sale e pepe
Altri ingredienti:
250 g di finferli
un pò di burro 
sale e pepe 
12 capesante, estratte dalle conchiglie e pulite
olio d’oliva 
4 chips di Speck Alto Adige IGP
Per il risotto:
800 g di foglie di lattuga 
4 scalogni tagliati a dadini
2 spicchi d’aglio tagliato a dadini 
100 g di burro
500 g di riso per risotti (es. Carnaroli) 
400 ml di vino bianco secco 
1.000 ml di brodo di pollame 
1.000 ml di brodo di verdura 
1 scorza di limone grattugiata 
sale e pepe 
100 g di parmigiano grattugiato 
100 g di panna montata
Per la spuma di Speck:
100 g Speck Alto Adige IGP tagliato a dadini 
4 scalogni tagliati a dadini
2 cucchiai di burro
2 cucchiai di farina
2 rametti di timo 
4 rametti di maggiorana
200 ml di vino bianco 
600 ml di brodo di verdura
200 ml di panna 
sale e pepe
Altri ingredienti:
500 g di finferli
un pò di burro 
sale e pepe
24 capesante, estratte dalle conchiglie e pulite
olio d’oliva 
8 chips di Speck Alto Adige IGP
 

Preparazione

Per il risotto sbollentare le foglie di lattuga e farle raffreddare in acqua ghiacciata. Lasciare scolare bene la lattuga in un colino. Fare sciogliere in una pentola 20 g di burro e rosolare i dadini di cipolla e aglio finché non sono ben dorati. Aggiungere il riso e lasciare andare per breve tempo mescolando costantemente. Bagnare con il vino bianco. Fare evaporare e poi versare a poco a poco il brodo. Cuocere continuando a mescolare fino alla cottura del riso (ca. 15-20 minuti). Insaporire con sale e pepe e la metà della scorza di limone grattugiata. Mescolare il resto del burro con il parmigiano grattugiato. Passare nel frullatore le foglie di lattuga e amalgamarle al risotto insieme alla panna montata. Per la spuma di Speck Alto Adige IGP, fare rosolare lo Speck Alto Adige IGP e lo scalogno nel burro, aggiungere le spezie, cospargere di farina e bagnare con il vino bianco. Insaporire con il pepe nero. Cuocere finché il liquido non si sia ridotto della metà, quindi aggiungere il brodo di verdura e a fiamma bassa ridurre ancora di un’altra metà. Passare il tutto con un colino a trama sottile. Rimettere il sugo di Speck Alto Adige IGP nella pentola e riscaldare. Aggiungere la panna (non farla bollire!) e insaporire con sale e pepe. Fare schiumare con il frullatore a immersione. Pulire i finferli e cuocerli per breve tempo nel burro fino a cottura. Condirli con sale e pepe e metterli da parte. In una bistecchiera con olio d’oliva arrostire le capesante per 2 minuti circa per parte. Togliere la bistecchiera dal fuoco e fare riposare i molluschi. Salare. Distribuire il risotto nei piatti e adagiarvi sopra le capesante. Cospargere con la spuma di Speck Alto Adige IGP e guarnire con i finferli, il resto della scorza di limone e le chips di Speck Alto Adige IGP croccanti.


Per le chips di Speck Alto Adige IGP disporre alcune fettine di Speck Alto Adige IGP su di una teglia rivestita di carta da forno. Cuocere in forno a 180° per circa 10 minuti, finché lo Speck Alto Adige IGP non sarà bello croccante.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Schlutzkrapfen allo Speck Alto Adige con insalata frescha - ricetta

Schlutzkrapfen allo speck con insalata fresca

Ravioli ripieni, Speck Alto Adige IGP rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo.

Crema di broccoli con spiedino di Speck Alto Adige - ricetta

Crema di broccoli con spiedino di Speck Alto Adige IGP 

Un abbinamento irresistibile: crema di broccoli e spiedini di Speck Alto Adige IGP croccante.

Mozzarelline con Speck Alto Adige e rucola - ricetta

Mozzarelline con speck

Il sapore delicato della mozzarella italiana e il sapore speziato dello Speck Alto Adige: una coppia perfetta che si abbina senza esitazione ...

Pancake di zucchine alle erbe aromatiche con Speck Alto Adige - ricetta

Pancake di zucchine alle erbe aromatiche con Speck Alto Adige

Un dessert salato? Questi pancakes con Speck Alto Adige e zucchine vi stupiranno.

Focaccia integrale con brie, fichi, Speck Alto Adige - ricetta

Focaccia Integrale con Brie, Fichi, Speck Alto Adige IGP

La ricetta perfetta per una focaccia gourmet con Speck Alto Adige IGP.

Galette salata con pomodori e Speck Alto Adige - ricetta

Ricetta: Galette salata con pomodori e Speck Alto Adige IGP

Una sfiziosa torta salata estiva per un aperitivo o piatto unico

Schiacciata con Speck Alto Adige, brie, uva rossa e salvia croccante - ricetta

Schiacciata con Speck, brie, uva rossa e salvia croccante

Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile. 

Pan perduto con sgombri affumicati e Speck Alto Adige - ricetta

Pan perduto con speck

Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige IGP.

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige e mozzarella - ricetta

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige IGP e mozzarella

Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?

Paccheri ripieni di Speck Alto Adige al forno - ricetta

Ricetta: Paccheri ripieni di Speck Alto Adige IGP al forno

Pasta gratinata al forno con besciamella, Speck Alto Adige IGP e verdure croccanti