MENU
Ingredienti per il risotto
1 kg asparagi verdi 1 cipolla piccola dorata tritata 2 cucchiai di burro 350 g riso Carnaroli 200 ml vino bianco secco 1 l brodo vegetale 100 g Speck Alto Adige IGP a fiammiferi
Per mantecare
30 g burro a cubetti 40 g parmigiano grattugiato
Preparazione
Pulire gli asparagi, rimuovendo la parte finale e coriacea del gambo, e pelarli, mantenendo intatta la punta. Cuocerli in acqua bollente per 4 minuti. Scolarli, rimuovere le punte, tagliarle a metà per la lunghezza e tenerle da parte. Frullare i gambi con poca acqua di cottura ottenendo una crema.
Sciogliere un cucchiaio di burro in una padella e rosolare la cipolla per 10 minuti a fuoco basso, finché sarà morbida.
Tostare il riso in una pentola, senza aggiungere grassi, per 3-4 minuti, mescolando spesso. Sfumare con il vino bianco e far evaporare l’alcol, poi aggiungere 3-4 mestoli di brodo e la cipolla stufata. Cuocere per 14-15 minuti (verificare il tempo di cottura del riso sulla confezione), mescolando spesso e aggiungendo man mano il restante brodo.
Nella stessa padella di cottura della cipolla aggiungere un altro cucchiaio di burro e rosolare lo Speck Alto Adige IGP a fiammiferi per un paio di minuti, finché sarà diventato croccante.
A 1 minuto dal termine della cottura del risotto, aggiungere la crema di asparagi, poi rimuovere la pentola dal fuoco e mantecare con il burro a cubetti e il parmigiano grattugiato. Eventualmente è possibile aggiungere altro brodo per un risotto più fluido.
Impiattare il risotto e cospargerlo con lo Speck Alto Adige IGP croccante e le punte di asparagi.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.
Viva la pasta! Questa ricetta con carne macinata, Speck Alto Adige IGP e funghi aggiunge varietà al tuo piatto di pasta.
Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige IGP.
Da cremoso a croccante: questo piatto con Speck Alto Adige IGP combina diversi sapori e consistenze in un’esperienza culinaria a tutto tondo.
Queste girelle di pasta lievitata ripiene di Speck Alto Adige IGP e mozzarella sono uno stuzzichino appetitoso, il fingerfood ideale per un piacevole aperitivo.
L’Alto Adige incontra il Giappone: lo Speck Alto Adige IGP diventa protagonista del sushi insieme a mango e avocado.
La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.
Un antipasto freschissimo con Speck Alto Adige IGP da gustare nel bicchiere.
Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.
Rendi perfetto lo stuzzichino per l'aperitivo con polenta e Speck Alto Adige IGP.