MENU
Per 6 pizzette: 500 g macinato misto di manzo e vitello 50 g pane raffermo 100 g latte 30 g parmigiano reggiano 1 uovo 1 piccolo spicchio d’aglio 100 g Speck Alto Adige IGP tagliato a cubetti 150 g fontina sale & pepe noce moscata erba cipollina g.b. pangrattato g.b. olio extra vergine d’oliva
Per 12 pizzette: 1 kg macinato misto di manzo e vitello 100 g pane raffermo 200 g latte 60 g parmigiano reggiano 2 uova 2 piccoli spicchi d’aglio 200 g Speck Alto Adige IGP tagliato a cubetti 300 g fontina sale & pepe noce moscata erba cipollina g.b. pangrattato g.b. olio extra vergine d’oliva
Per 24 pizzette: 2 kg macinato misto di manzo e vitello 200 g pane raffermo 400 g latte 120 g parmigiano reggiano 4 uova 4 piccoli spicchi d’aglio 400 g Speck Alto Adige IGP tagliato a cubetti 600 g fontina sale & pepe noce moscata erba cipollina g.b. pangrattato g.b. olio extra vergine d’oliva
Preparazione
Spezza il pane raffermo in una ciotola e versa il latte, lascia riposare qualche minuto in modo che il pane si ammorbidisca bene.
In una ciotola metti il macinato di carne, il pane che avrai strizzato bene dal latte, il sale, 1 uovo, il parmigiano, la noce moscata, lo spicchio di aglio grattugiato e metà dello Speck Alto Adige IGP. Impasta bene. Dividi l’impasto in 6 parti uguali e aiutandoti con un coppapasta oppure con le mani, fai 6 basi tonde e alte 1 cm.
Passa la base della pizzetta di carne nel pangrattato e posala su una teglia rivestita di carta forno. Ripeti per tutto l’impasto, poi versa un filo d’olio su ogni base e con un pennello da cucina spargilo sulla superficie.
Inforna per 12 minuti a 180° ventilato. Taglia la fontina a pezzetti e mettila su ogni base, poi termina la cottura in forno per altri 5 minuti. In ultimo decora le pizzette con il resto dello Speck Alto Adige IGP, erba cipollina e una spolverata di pepe. Servi caldo.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Queste girelle di pasta lievitata ripiene di Speck Alto Adige IGP e mozzarella sono uno stuzzichino appetitoso, il fingerfood ideale per un piacevole aperitivo.
Una ricetta nutriente, deliziosa e semplice da preparare.
Con questo delizioso chutney di pere e uva il vostro spuntino si trasformerà in un momento davvero speciale.
Una ricetta altoatesina con Speck Alto Adige IGP: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca.
Impasto tradizionale, condimento raffinato: pizza primaverile con erba cipollina, rafano e Speck Alto Adige IGP.
Eccovi una ricetta con Speck Alto Adige IGP per gli amanti degli asparagi e tutti gli aspiranti tali.
La ricetta perfetta per una focaccia gourmet con Speck Alto Adige IGP.
Scoprite questa variante buonissima di un piatto tradizionale davvero molto semplice con Speck Alto Adige IGP.
Un abbinamento irresistibile: crema di broccoli e spiedini di Speck Alto Adige IGP croccante.
Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?