MENU
Per l’impasto 300 g di farina 180 g di acqua 4 cucchiai di olio evo 8 g di lievito secco 4 cucchiaini di sale
Per condire 4 cucchiai di passata di pomodoro 2 patate lesse a fettine 1 mozzarella 2 cucchiaini di pesto 8-10 fettine di Speck Alto Adige IGP
Inoltre Padella da 24 cm
Per l’impasto 600 g di farina 360 g di acqua 8 cucchiai di olio evo 16 g di lievito secco 8 cucchiaini di sale
Per condire 8 cucchiai di passata di pomodoro 4 patate lesse a fettine 2 mozzarelle 4 cucchiaini di pesto 16-20 fettine di Speck Alto Adige IGP
Preparazione
Metto tutti gli ingredienti in una ciotola, impasto, ungo la padella, stendo l’impasto con le mani, copro e faccio cuocere a fiamma media per 5 minuti.
Aggiungo il pomodoro e la mozzarella, le patate olio e sale e poi copro e faccio cuocere per altri 10 minuti.
Controllo che sotto sia ben dorata e servo con le fette di Speck Alto Adige IGP.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!
Un antipasto semplice ma pieno di aromi raffinati con Speck Alto Adige IGP.
Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.
Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige IGP? Una delizia! Provate e ci saprete dire.
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
Scoprite questa variante buonissima di un piatto tradizionale davvero molto semplice con Speck Alto Adige IGP.
Ecco a voi un piatto assolutamente irresistibile con cui sorprendere i vostri ospiti.
Un dessert salato? Questi pancakes con Speck Alto Adige e zucchine vi stupiranno.
Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige IGP! Non ci credete? Non esiste. Provatela.