MENU
Per l’impasto 300 g di farina 180 g di acqua 4 cucchiai di olio evo 8 g di lievito secco 4 cucchiaini di sale
Per condire 4 cucchiai di passata di pomodoro 2 patate lesse a fettine 1 mozzarella 2 cucchiaini di pesto 8-10 fettine di Speck Alto Adige IGP
Inoltre Padella da 24 cm
Per l’impasto 600 g di farina 360 g di acqua 8 cucchiai di olio evo 16 g di lievito secco 8 cucchiaini di sale
Per condire 8 cucchiai di passata di pomodoro 4 patate lesse a fettine 2 mozzarelle 4 cucchiaini di pesto 16-20 fettine di Speck Alto Adige IGP
Preparazione
Metto tutti gli ingredienti in una ciotola, impasto, ungo la padella, stendo l’impasto con le mani, copro e faccio cuocere a fiamma media per 5 minuti.
Aggiungo il pomodoro e la mozzarella, le patate olio e sale e poi copro e faccio cuocere per altri 10 minuti.
Controllo che sotto sia ben dorata e servo con le fette di Speck Alto Adige IGP.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Ravioli ripieni, Speck Alto Adige IGP rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo.
Queste girelle di pasta lievitata ripiene di Speck Alto Adige IGP e mozzarella sono uno stuzzichino appetitoso, il fingerfood ideale per un piacevole aperitivo.
Una ricetta nutriente, deliziosa e semplice da preparare.
Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.
Un antipasto semplice ma pieno di aromi raffinati con Speck Alto Adige IGP.
Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!
Sì, avete letto bene: l’ingrediente principale in questa ricetta sono le tipiche cialde della vostra infanzia, ma con un qualcosa in più ...
Il filetto di salmerino può essere servito in diversi modi, ma l’avete mai provato avvolto in un manto di Speck Alto Adige?